Dakar 2022
Sainz vince la terza tappa. Problemi per Loeb
Carlos Sainz ha vinto la terza prova della Dakar 2022, la seconda tappa ad anello di questa edizione, con partenza e arrivo ad Al Qaisumah dopo un percorso cronometrato di 255 chilometri. Lo spagnolo del team Audi Sport si riscatta da un avvio in salita, regalandosi la soddisfazione di aver conquistato la prima vittoria di tappa per un'auto a propulsione elettrica.
Lotta serrata. Sainz ha trovato in Lategan - del team Toyota Gazoo Racing - un avversario tosto per la vittoria di questa prova speciale. Il sudafricano ha dettato il passo fino all'ultimo waypoint, ma ha poi dovuto cedere all'avanzata dell’Audi di Sainz che lo ha staccato di 38 secondi nella classifica dei tempi. El Matador ha vinto così la sua quarantesima tappa alla Dakar, ma si rammarica di non essere in lotta per il successo finale. "Sono contento per come sta andando la macchina. Siamo stati veloci e abbiamo imparato velocemente a conoscere l'auto: è la nostra prima Dakar e ci stiamo abituando". Oltre alla vittoria di tappa di Carlos Sainz, il team Audi Sport può sorridere grazie al terzo posto di Stéphane Peterhansel, staccato di 1 minuto e 41 secondi dal compagno di squadra, e dal quinto posto di Mattias Ekstrom a 3 minuti dal vincitore.
Al-Attiyah non ha preso rischi. Il qatariota ha chiuso la tappa odierna in ottava posizione, a poco più di cinque minuti da Sainz. La sua è stata una giornata nel complesso buona, ma macchiata da un’azione disciplinare da parte della FIA: ha infatti ricevuto una multa e una "squalifica sospesa" per un inconveniente legato alla giornata di ieri. Secondo quanto comunicato dalla Federazione, infatti, il qatariota è arrivato la bivacco con la scatola nera staccata, violando l'articolo 13.1.2 del regolamento sportivo FIA. Oltre alla multa, è stata combinata una "pena sospesa". Se l'episodio dovesse ripetersi un'altra volta, non potrebbe più evitare la squalifica. Parlando della tappa di oggi, Al-Attiyah ha confermato di non aver spinto troppo approfittando dei problemi meccanici accusati da Loeb. "Penso che Seb abbia avuto un problema con la macchina, così non ci siamo presi ulteriori rischi. Abbiamo preferito chiudere la tappa senza problemi. Eravamo concentrati su di lui e non su Sainz: non so quanto abbia perso con questo problema. Dobbiamo essere intelligenti e fare del nostro meglio. Domani non sarà facile, ci aspetta una tappa lunga".
Problemi tecnici per Loeb. Per il nove volte campione del mondo WRC, la terza tappa della Dakar è un boccone amaro da mandare giù. Loeb ha perso molto terreno nei confronti della Toyota di Al-Attiyah: nella classifica assoluta resta in seconda posizione, ma con un ritardo di 37 minuti dal qatariota. Una volta sceso dalla sua Hunter T1+ del team BRX Prodrive, Loeb ha raccontato: “È stata una brutta giornata, abbiamo rotto l'albero della trasmissione, abbiamo avuto solo la trazione anteriore già dopo i primi dieci chilometri dal via. Abbiamo percorso 250 km così. Attraversare le dune con due ruote motrici è stata dura. Sono deluso, ma comunque felice di aver chiuso la tappa perdendo 33 minuti, perché poteva andare molto peggio. La lotta con Nasser sarà durissima".
Dakar 2022 - Classifica generale dopo la Tappa 3
1. Al-Attiyah/Baumel - Toyota Hilux (9h 31'22”)
2. Loeb/Lurquin - Hunter BRX Prodrive (+37'40")
3. Alvarez/Monleon - Toyota Hilux (+42'06")
4. De Villiers/Murphy - Toyota Hilux (+45'22")
5. Al Rajhi/Orr - Toyota Hilux (+47'29")
6. Vasilyev/Uperenko - BMW X5 (+49'33")
7. Prokop/Ghytka - Ford Raptor RS (+54'46")
8. Halpern/Graue - Mini JCW (+1h 01'32")
9. Przygonski/Gottschalk - Mini JCW (+1h 06'47")
10. Terranova/Oliveras Carreras - Hunter BRX Prodrive (+1h 08'04")