Dakar 2022
Tappa 8: doppietta Audi, vittoria per Ekström
Vincere quante più tappe possibile, imparare a gestire la propulsione elettrica nel deserto e ripresentarsi l'anno prossimo con l'obiettivo di vincere. In casa Audi hanno le idee ben chiare e oggi hanno aggiunto un ulteriore tassello al loro puzzle, conquistando la prima doppietta con la RS Q e-tron alla Dakar. Mattias Ekstrom ha vinto la prova davanti a Stéphane Peterhansel, con un distacco tra i due di appena 49 secondi. Terzo posto per Sébastien Loeb, che per soli quattro secondi ha tolto il podio a Carlos Sainz e all’Audi la possibilità di segnare una storica tripletta.
Debutto positivo alla Dakar. Ekström ha conquistato la prima vittoria di tappa alla Dakar al debutto nella categoria, bissando il successo per Audi dopo quello giunto per opera di Carlos Sainz qualche giorno fa. Lo svedese si è detto particolarmente soddisfatto di questa giornata e ha commentato: "Abbiamo avuto un ottimo inizio, ma poi tra le dune sentivo di essere troppo cauto e lento. Non avevo affatto un buon ritmo. Dopo la neutralizzazione, mi sono sentito molto più a mio agio e ho guidato al meglio, anche grazie alla navigazione fantastica di Emil. Per me è stata un'ottima giornata. Bello vincere da novellini, mentre impari ogni giorno qualcosa e cerchi di gestire i rischi. Sono molto contento e penso che la macchina stia crescendo bene, anche se dobbiamo svilupparla ancora: è ancora un prototipo giovane".
Tappa complicata per Mister Dakar. Stéphane Peterhansel ha visto sfumare oggi la possibilità di conquistare la tappa, con il compagno di squadra che lo ha preceduto per soli 49 secondi. Mister Dakar è convinto che il risultato odierno abbia dimostrato come l'Audi stia crescendo velocemente e che è già in grado di competere al livello degli avversari. "Non è stata una tappa pulita", ha ammesso Peterhansel. "Abbiamo urtato una duna e perso il cofano e ci siamo dovuti fermare per un paio di minuti per ricollegare alcuni cavi. Abbiamo anche fatto un errore di navigazione e abbiamo perso almeno cinque minuti: non è stata una situazione perfetta per noi, ma comunque il risultato non è stato male. Preferirei avere delle giornate più pulite, senza problemi tecnici. La prima settimana è stata molto complicata, ma adesso, in teoria, abbiamo risolto il problema con la sospensione, ma non si può mai essere certi al 100%".
Loeb in recupero. Sébastien Loeb ha dato il massimo anche oggi, rosicchiando altri sette minuti al rivale per la vittoria finale, Nasser Al-Attiyah. Il qatariota, però, rimane leader della classifica con un vantaggio di 35 minuti. Al termine della tappa, il francese del team BRX Prodrive ha detto: "Oggi non è stato facile. Abbiamo spinto molto fin dalle prime fasi, perché facevamo da battistrada e volevamo rimanere davanti, senza avere Nasser incollato alle spalle. Ci abbiamo provato, ma una foratura ci ha rallentati: abbiamo velocemente cambiato la ruota e siamo ripartiti. La navigazione è stata buona, senza errori, e abbiamo guadagnato qualcosa su Nasser".
Dakar 2022, Classifica generale dopo la Tappa 8
1. Al-Attiyah/Baumel - Toyota Hilux (27h 45'52")
2. Loeb/Lurquin - Hunter BRX Prodrive (+37'58")
3. Al-Rajhi/Orr - Toyota Hilux (+53'13")
4. Przygonski/Gottschalk - Mini JCW (1h 28'06")
5. Terranova/Oliveras Carreras - Hunter BRX Prodrive (+1h 31'39")
6. Vasilyev/Uperenko - BMW X5 (+1h 40'57")
7. De Villiers/Murphy - Toyota Hilux (+1h 46'05")
8. Prokop/Chytka - Ford Raptor RS (+1h 54'05")
9. Halpern/Graue - Mini JCW (+2h 8'42")
10. Serradori/Minaudier - SRT Racing (+2h 31'31")