Cerca

Sport

Indy Autonomous Challenge
Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

Rosario Murgida
1 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

2 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

3 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

4 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

5 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

6 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

7 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

8 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

9 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

10 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

11 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

12 / 12

Indy Autonomous Challenge - Corse senza pilota, nuova vittoria per il Politecnico di Milano

Nuova vittoria per il team di autonomous racing del Politecnico di Milano. La squadra dell'ateneo meneghino, guidata dal professore Sergio Savaresi, si è aggiudicata anche quest'anno la competizione tra monoposto robot andata in scena l'8 gennaio nell'ovale di Las Vegas (e presto in arrivo anche a Monza). Per la squadra PoliMOVe si tratta non solo della seconda vittoria consecutiva, ma anche, se non soprattutto, di un nuovo passo avanti nello sviluppo di veicoli da competizione a guida completamente autonoma.

Nuovo record. La monoposto italiana, la Dallara AV-21, ha anche centrato il nuovo record di velocità massima, sfiorando i 290 chilometri orari sul circuito Las Vegas Motor Speedway. Alla competizione hanno partecipato complessivamente nove squadre e 17 atenei di sei Paesi, tra cui anche l'Università di Modena e Reggio Emila con la TII EuroRacing e il prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Il team PoliMove ha completato la gara, un torneo a eliminazione diretta con particolari regole di ingaggio, davanti la TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität di Monaco di Baviera. Per Sergio Savaresi, team leader del Politecnico di Milano, il risultato "è un importante passo avanti in termini di velocità, complessità della gara e superamento di situazioni testa a testa impegnative. Siamo molto contenti per questo successo, per il contributo dell'Indy Autonomous Challenge e per tutti i team nel far progredire la tecnologia dei piloti AI".