Il Milano Monza Motor Show ha svelato al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas una partnership biennale con la Indy Autonomous Challenge, che porterà all'Autodromo Nazionale di Monza un nuova tappa delle gare tra monoposto a guida autonoma gestite da università e istituti di ricerca di tutto il mondo. Dal 16 al 18 giugno prossimi, durante i giorni del MiMo, il pubblico potrà dunque assistere alla competizione tra le Dallara AV-21 guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware Adas, permette alle vetture di correre da sole.
Sempre più difficile. In particolare, quest'anno la Indy Autonomous Challenge porterà al MiMo un’esibizione speciale che metterà ulteriormente alla prova i team e le loro monoposto, fino a oggi impegnate sulla pista ovale di Indianapolis, dove era possibile raggiungere velocità di 280 km/h. Nel 2024, invece, sarà organizzata a Monza una competizione completa, con sfide a eliminazione uno contro uno. Per Sergio Savaresi del Politecnico di Milano, "gli eventi di Monza saranno un momento storico: per la prima volta Indy Autonomous Challenge esce dagli Usa e i partecipanti, dopo le gare sui circuiti ovali americani, si cimenteranno su un circuito stradale. Lo storico e prestigiosissimo circuito di Monza è la cornice ideale per questo salto di livello di questa iconica competizione, e consentirà un importante passo in avanti nello sviluppo della tecnologia dell’auto autonoma". La collaborazione è stata resa possibile da una comunione di intenti tra il Mimo, l'ateneo milanese, l'Aci, la Sias e la Regione Lombardia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it