Formula 1
A Silverstone per la decima gara stagionale
Da Spielberg a Silverstone, in meno di una settimana: questo fine settimana si corre il Gran Premio di Gran Bretagna.
Dove tutto ebbe inizio. Questo tracciato è stato il teatro della prima gara valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 nel lontano 1950. Oggi, con i suoi 5,8 chilometri di lunghezza e 18 curve tecniche, Silverstone è noto per le sue curve secche in successione, che richiedono poca resistenza all'avanzamento e un alto carico aerodinamico per garantire la massima precisione in ingresso di curva. La sequenza Maggots, Becketts e Chapel - una delle più iconiche del Mondiale - offre un vero spettacolo di abilità e adrenalina. Il GP di Gran Bretagna è un po’ la gara di casa della maggior parte delle squadre, le cui factory sorgono attorno a quella che negli anni è diventata la Motor Valley per eccellenza.
Livrea celebrativa per la Williams. Il Gran Premio di Silverstone avrebbe dovuto rappresentare l'800° gara per la squadra inglese, ma a causa dell'annullamento del Gran Premio dell'Emilia-Romagna a Imola, il raggiungimento di questa pietra miliare cadrà in occasione del GP d’Ungheria. Tuttavia, la Williams ha deciso di sfoggiare una livrea celebrativa per entrambi i weekend di gara, per poter festeggiare l'evento anche davanti ai suoi tifosi britannici. Le FW45, guidate da Alex Albon e Logan Sargeant, sono caratterizzate dalla Union Jack sul cofano motore, un richiamo alle origini del team. La Williams ha spiegato che la livrea è un tributo all’heritage inglese del team e al suo amato fondatore, il compianto Sir Frank Williams, scomparso nel novembre 2021. Sir Frank ha guidato la squadra per la maggior parte delle sue 800 gare, durante le quali ha conquistato nove titoli costruttori e sette titoli piloti tra il 1977 e il 2020. Per il weekend di Silverstone, la Williams ha programmato ulteriori festeggiamenti, tra cui un'area dedicata ai tifosi a Londra e una esibizione della FW14B di Nigel Mansell, vincitrice del Mondiale nel 1992, con al volante Jenson Button.
McLaren cromata. Anche il team di Woking scenderà in pista con una livrea speciale. Oltre all’arancio papaya, la monoposto avrà delle parti cromate, un omaggio al passato che riporta alla mente il periodo 2006-2014, quando Lewis Hamilton conquistò il suo primo titolo mondiale. La nuova colorazione – che sarà usata solo a Silverstone - segue a quella vista a Monaco e in Spagna dedicata alla Triple Crown. Oltre alla vettura, anche le colorazioni dei caschi dei piloti e dell'abbigliamento da gara saranno in edizione speciale, aggiungendo un ulteriore tocco di stile alla presenza della McLaren in pista.
Hollywood scende in pista. Il mondo del cinema e quello della Formula 1 si fondono in un modo mai visto prima. Questo fine settimana, il circuito di Silverstone ha visto l'aggiunta di un undicesimo garage, accanto a quelli di Ferrari e Mercedes. È il garage dell’ApexGP, la squadra protagonista del prossimo film di Joseph Kosinski noto per i suoi film "Top Gun: Maverick", "Oblivion" e "Tron: Legacy". Le riprese del nuovo film iniziano proprio questo fine settimana sul circuito che ospita il Gran Premio di Gran Bretagna. Brad Pitt sarà il protagonista e interpreterà Sonny Hayes, un veterano che decide di tornare alle corse accanto alla giovane promessa Joshua Pearce, interpretato da Damson Idris. Nonostante la trama sia ancora avvolta nel mistero, pare che il film sia destinato a essere un'esperienza cinematografica senza precedenti. Per garantire l'autenticità delle scene, molte riprese saranno effettuate durante alcune gare del Campionato Mondiale di F1, cominciando per l’appunto da Silverstone. Ma le riprese cruciali avverranno durante i momenti di inattività tra una sessione e l’altra, quando la troupe avrà a disposizione il circuito e Brad Pitt andrà in pista su una speciale monoposto d Formula 2, realizzata in collaborazione con Mercedes. Questa vettura unica nel suo genere, con passo allungato e aerodinamica da Formula 1, ospiterà diverse telecamere, tra cui una speciale a 6K mai utilizzata prima dall'industria cinematografica.
Incognita meteo. Anche per questo fine settimana, il rischio di pioggia è alto. Mentre per le prove libere del venerdì si prevede principalmente pista asciutta, ma tanto vento, per le qualifiche e la gara si prevede l'arrivo della pioggia e con temperature in discesa.
Il GP di Gran Bretagna in tv. Il racconto dell'azione in pista a Silverstone è affidato alla pay-tv Sky che offrirà la consueta copertura live dell'intero evento. Qualifiche e gara saranno comunque trasmesse in differita di qualche ora su TV8, in chiaro per tutti. E per non perdere gli aggiornamenti di tutte le fasi salienti, non perdere di vista il nostro Speciale F.1.
Venerdì 7 luglio
Prove Libere 1 dalle 13.30 in diretta su Sky Sport F1
Prove Libere 2 dalle 17 in diretta su Sky Sport F1
Sabato 8 luglio
Prove Libere 3 dalle 12.30 in diretta su Sky Sport F1
Qualifiche dalle 16 in diretta su Sky Sport F. Differita TV8 alle 19.45
Domenica 9 luglio
Gara, partenza alle 16 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 19