Cerca

Sport

Goodwood FOS
La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

Davide Reinato
1 / 5

Goodwood FOS - La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

2 / 5

Goodwood FOS - La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

3 / 5

Goodwood FOS - La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

4 / 5

Goodwood FOS - La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

5 / 5

Goodwood FOS - La McLaren Solus GT è la regina del Festival of Speed

È la McLaren Solus GT la più veloce nella cronoscalata del Goodwood Festival of Speed 2023. Dopo un venerdì di prove sul bagnato e il sabato cancellato per le avverse condizioni meteo, oggi finalmente il cronometro ha parlato. Marvin Kirchhöfer ha ottenuto il miglior tempo, con 45,34 secondi, precedendo la Subaru GL Family Huckster guidata da Travis Pastrana che si è classificato secondo con un tempo di un secondo più alto.

Grande spettacolo. La McLaren Solus GT è una hypercar alimentata da un motore V10 aspirato, a trazione posteriore, capace di scaricare a terra ben 840 cavalli attraverso una trasmissione sequenziale a sette rapporti. Ma non si tratta solo di una vettura potente, perché questa vettura sembra quasi scolpita dal vento: ha un’aerodinamica curatissima che la rende efficiente e davvero bella anche solo da vedere. La prova di Kirchhöfer ha tenuto tutti con il fiato sospeso, perché la Solus GT era particolarmente nervosa e ha messo a dura prova le capacità del suo pilota. Buche, dossi e avvallamenti della collina più famosa al mondo non sembravano andare molto d'accordo con la rigidità della hypercar inglese. Nella cronoscalata di Goodwood c’è anche un’altra McLaren podio, si tratta della M26 Cosworth, per l’occasione guidata da Michael Lyons, che ha fermato il cronometro sul 46.8: un ulteriore motivo d'orgoglio per celebrare il 60° anniversario della McLaren Racing.

Vettel Show. Tra i grandi ospiti di questa edizione del Festival della Velocità, Sebastian Vettel è stato davvero tra i più acclamati. Il quattro volte campione del mondo di Formula 1 ha portato a Goodwood la sua iniziativa "Race without Trace". A spiegare di cosa si tratta è stato lo stesso pilota tedesco: "è nata per dimostrare alla gente che si può correre senza lasciare traccia", ha detto il tedesco ai microfoni di Ed Foster, dopo la sua dimostrazione al volante della Williams FW14B del 1992. "Abbiamo usato un carburante ecologico su una vecchia auto che non è stata progettata per loro e che per funzionare necessita solo di una piccola modifica. Usiamo i carburanti sintetici su queste vecchie glorie, lo facciamo anche sulle auto di Formula 1, quindi potremo usarli anche sulle auto stradali. Esiste un'alternativa. Il mondo sta cambiando, ma non per questo dobbiamo rinunciare alle corse. Possiamo goderne in modo più responsabile", ha chiosato. Poco dopo, ha anche sfilato con la McLaren di Ayrton Senna del 1993, l'ultima arrivata della sua collezione personale.

Festa grande anche per la Ferrari. Il mese scorso la Ferrari è tornata a vincere nella Top Class della 24 Ore di Le Mans e al Festival di Goodwood non poteva di certo mancare un momento di festa per il Cavallino Rampante. I tifosi hanno potuto ammirare dal vivo la 499P #50 e applaudire James Calado, Antonio Giovinazzi e Miguel Molina. Non sono stati i soli ad essere applauditi, perché dall'ormai famosa balconata si sono affacciati anche alcuni dei più grandi campioni delle due ruote come Mick Doohan, Randy Mamola, Enea Bastianini, ma anche Augusto Fernandez, Alex Crivillé e Freddy Spencer.