Cerca

Sport

Mondiale Endurance
Aston Martin a Le Mans 2025 con la Valkyrie

Davide Reinato
1 / 2

Mondiale Endurance - Aston Martin a Le Mans 2025 con la Valkyrie

2 / 2

Mondiale Endurance - Aston Martin a Le Mans 2025 con la Valkyrie

Non solo Formula 1 nel futuro della Aston Martin: il celebre marchio inglese ha appena annunciato che tornerà a correre a Le Mans nel 2025. La Hypercar Valkyrie scenderà in pista con il team HoR nel Mondiale Endurance e nel campionato IMSA.

Lottare per vincere. Il costruttore inglese di auto extra-lusso ha le idee chiare: lottare per il successo nell'endurance e puntare alla vittoria assoluta della 24 Ore di Le Mans. Lawrence Stroll, presidente esecutivo di Aston Martin Lagonda, ha svelato i piani: "Siamo presenti a Le Mans fin dagli inizi e, grazie a un impareggiabile impegno, siamo riusciti a vincere nel 1959 e portare a casa la vittoria di classe ben 19 volte negli ultimi 95 anni. Adesso torniamo in scena con l'obiettivo di scrivere una nuova storia, con un prototipo da corsa ispirato all'auto di serie più veloce che Aston Martin abbia mai costruito".

Basata su una vettura estrema. La Valkyrie diventerà così la prima auto da corsa ispirata a una vettura da strada e già probabilmente questo dovrebbe lasciar intendere l’anima estrema del progetto che porta la firma di Adrian Newey e Marin Marek Reichman. La versione da pista - finora costruita solo in 25 esemplari - porta il nome di Valkyrie AMR Pro ed è caratterizzata da un design ancora più aggressivo ed estremo. Questa è stata originariamente progettata e sviluppata per soddisfare i regolamenti delle hypercar LMH e adesso la Aston Martin Performance Technologies ha iniziato a sviluppare la versione prototipo che sarà poi omologata per le categorie Hypercar del WEC e GTP dell'IMSA, in vista della stagione 2025. A spingerla è un V12 Cosworth aspirato da 6,5 litri, che di serie sviluppa oltre mille cavalli: questo propulsore sarà ulteriormente migliorato per incorporare i requisiti fondamentali di BoP della classe regina dell'endurance, oltre che per resistere alla severità delle competizioni di alto livello. Come per la Valkyrie AMR Pro da pista, il sistema ibrido elettrico a batteria - presente nella versione stradale - non sarà disponibile sulla versione da corsa.

Si rinnovano i programmi GT. Oltre all'annuncio dell'ingresso nella classe Hypercar nel 2025, Aston Martin ha definito il suo programma motorsport per l'anno prossimo e conferma i nuovi modelli GT3 e GT4 basati sulla piattaforma Vantage e conformi ai nuovi regolamenti GT, compreso il nuovo regolamento LMGT3 che per il 2024 sostituisce l'attuale GTE nel Mondiale Endurance. Definiti anche i partner per questi ambiziosi progetti: la sfida delle Hypercar sarà raccolta dal team Heart of Racing, mentre le nuove GT saranno gestite dalla SRO. Adam Carter, responsabile endurance motorsport di Aston Martin, ha commentato: "Oggi inizia un nuovo capitolo per Aston Martin nelle gare endurance. Come costruttore, Aston Martin vanta una serie di successi costanti a livello di campionati mondiali e, grazie agli sforzi dell'Heart of Racing, ora anche nell'IMSA. Confermando inoltre l'impegno di Aston Martin per una nuova GT3 e GT4, mettiamo in chiaro la nostra intenzione di competere per la vittoria a tutti i livelli delle corse di auto sportive, ora e in futuro."