Carlos Sainz e Audi, Dakar - 19 gennaio. All'inizio dell'anno, il raid più celebre ha incoronato Audi Sport, alla sua prima vittoria Dakar di sempre, e il suo pilota Carlos Sainz senior, al volante di un prototipo a propulsione elettrica. Lo spagnolo, a 61 anni il pilota più anziano dell’albo a trionfare nella corsa di Thierry Sabine, ha messo in bacheca il quarto successo con quattro marchi differenti: Volkswagen, Peugeot, Mini e, per l'appunto, Audi.
Scuderia Ferrari, Gran Premio d’Australia - 24 marzo. Albert Park, terzo appuntamento stagionale della Formula 1: Carlos Sainz Jr. chiude davanti a Charles Leclerc. Per la Scuderia di Maranello è la doppietta numero 86 nella sua storia, Un uno-due, quello del Cavallino Rampante, che mancava da venti anni sul circuito cittadino di Melbourne, dove la Rossa, tradizionalmente, ha sempre vinto molto. La doppietta Ferrari precedente risaliva al Gran Premio del Bahrein del 2022.
Charles Leclerc, Gran Premio di Monaco - 26 maggio. Vincere un Gran Premio da pilota Ferrari è sempre qualcosa di speciale, vero. Vincere quello che si corre tra le curve anguste e i guardrail del Principato lo è ancora più. Vincere il Gran Premio di Monaco da monegaschi… beh, un trionfo più unico che raro. Leclerc arrivava da un “calvario” in cui le sue ultime dodici pole position erano diventate tutte vittorie Red Bull; non vinceva da 40 Gran Premi o 686 giorni. Uno "sblocco" da ricordare.
Ferrari, 24 Ore di Le Mans - 16 giugno. A un anno dalla splendida vittoria di Ferrari all’endurance de La Sarthe, che nel 2023 mancava addirittura dal lontanissimo 1965, il team Ferrari AF Corse ha conquistato un altro leggendario primo posto. A varcare per prima il traguardo è stata la 499P numero 50 pilotata da Niklas Nielsen, avvicendatosi al volante con Miguel Molina e Antonio Fuoco. Un bis importante che ha certificato nuovamente la bontà del progetto tecnico.
Vent’anni di Red Bull, Goodwood FoS - 11/14 luglio. Nata sulle ceneri della sfortunata Jaguar Racing, la Red Bull Racing ha festeggiato le due decadi di attività nel Circus al Festival of Speed. In bacheca c’erano sette Campionati del Mondo Piloti (2010, 2011, 2012, 2013, 2021, 2022 e 2023) e sei Campionati Costruttori (2010, 2011, 2012, 2013, 2022 e 2023). Niente male. E a fine novembre Max Verstappen, per mettere i puntini sulle ''i'', ha portato a casa anche il titolo Piloti 2024.
Ford Supervan, Goodwood FoS - 14 luglio. Sulla salita di Goodwood, Romain Dumas è stato l’unico a scendere sotto il muro dei 44 secondi. Lo ha fatto al volante del Ford Supervan 4.2, un ''Transit'' elettrico da 2.000 CV. Il pilota francese (che in vetrina, tra le altre, ha anche due vittorie alla 24 Ore di Le Mans) ha raggiunto la cima della classifica per la terza volta nella storia dello shootout domenicale nei giardini del Duca di Richmond.
Charles Leclerc, Gran Premio d’Italia - 1 settembre. La Scuderia di Maranello ha trionfato a Monza con una sola sosta ai box e una prestazione eccezionale di Charles Leclerc, che è stato in grado di far durare le sue gomme mescola Hard più di chiunque altro. Che gara, e che finale! Vittoria numero 246 per la Ferrari, terza del 2024, settima in carriera per il monegasco, che è tornato a vincere sul velocissimo circuito brianzolo dopo la memorabile affermazione del 2019.
Scuderia Ferrari, Gran Premio degli Stati Uniti - 20 ottobre. Tanto memorabile quanto inaspettata la doppietta Ferrari conquistata ad Austin, Texas, nel Gran Premio degli Stati Uniti: Leclerc si è preso la testa della corsa alla partenza e ha firmato la terza vittoria stagionale (personale) proprio davanti al compagno di squadra Carlos Sainz Jr. Per le statistiche: doppietta numero 87 nella storia del team, seconda della stagione 2024 dopo l’Australia e terza per la coppia Leclerc-Sainz.
Thierry Neuville, Campione del Mondo - 24 novembre. Iridato WRC a 36 anni, dopo un inseguimento - quello al titolo di Campione del Mondo - durato ben 10 anni. Thierry Neuville si era piazzato per cinque volte al secondo posto nella classifica finale piloti, ma quest’anno, al Rally del Giappone, al volante della sua Hyundai i20 N Rally1 e navigato da Martijn Wydaeghe, ha finalmente acciuffato la corona d’alloro più ambita. Chi la dura la vince, verrebbe da dire.
Max Verstappen, Campione del Mondo - 24 novembre. Gli è bastato un quinto posto al Gran Prix di Las Vegas per avere la matematica dalla sua nel Campionato del Mondo Piloti 2024. Max Verstappen si è assicurato il quarto titolo iridato consecutivo con 8 vittorie — lo scorso anno erano state 19 — riconfermando il suo talento proprio nel momento in cui pareva potesse venire meno. Nella Hall of Fame della Formula 1 ha raggiunto, quanto ad allori, Sebastian Vettel ed Alain Prost. Magico.
Il 2024, sportivamente parlando, è stato un anno ricco di emozioni ed avvenimenti che sono già storia. Formula 1, WRC e WEC sono sicuramente i palchi più importanti quando si pensa alle corse su quattro ruote, ma a questi tre campionati FIA possiamo certamente aggiungere anche la Dakar, che inaugura ogni calendario di appuntamenti che si rispetti e, perché no, il Goodwood Festival of Speed. Abbiamo selezionato dieci momenti memorabili del 2024: ve li riproponiamo, in rigoroso ordine cronologico, nelle schede che potete sfogliare qui sopra.