Formula 1 - Tutte le auto del Mondiale 2025
Per la Sauber sarà un anno di transizione e, in qualche modo, la livrea rispecchia questo cambiamento. Il verde dello sponsor catalizza l'attenzione all'anteriore, ma va poi a sfumare verso un total black al posteriore. La vettura sarà affidata al veterano Nico Hulkenberg e al rookie brasiliano Gabriel Bortoleto.
La Racing Bulls VCARB02 si presenta con una livrea quasi completamente bianca, con inserti blu: una scelta stilistica che richiama il DNA Red Bull, ma con un’identità ben specifica. Il team italiano punta a un salto di qualità nel midfield, affidandosi a un approccio tecnico più aggressivo e innovativo. Sotto la carrozzeria pulsa il motore Honda RBPTH002. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio progettata a Faenza, mentre l’aerodinamica è frutto di un intenso lavoro con Red Bull Technology, che ha messo a disposizione la propria esperienza per affinare le soluzioni adottate. Il reparto sospensioni ricalca la filosofia vincente della casa madre: pullrod all’anteriore e pushrod al posteriore, una configurazione che ha già dimostrato il proprio valore sulle vetture di Milton Keynes.
La Williams ha svelato la nuova FW47 qualche giorno fa a Silverstone, e la livrea presentata oggi a Londra non si discosta molto da quella già vista: predominanza di blu con i loghi del nuovo title sponsor ben in evidenza. La scuderia punta a compiere un significativo passo avanti in questa stagione, affidandosi a una coppia di piloti inedita composta da Carlos Sainz e Alexander Albon.
La Haas VF-25 si presenta con un look rinnovato, caratterizzato da un'inedita predominanza del bianco, accompagnato da dettagli in nero e rosso. Una scelta che richiama le origini del team e ne sottolinea l’identità visiva. Il progetto della VF-25 è il frutto della collaborazione tra i tre poli tecnici della squadra: Kannapolis (USA), Banbury (UK) e Maranello (Italia), sotto la guida di Andrea De Zordo (Direttore Tecnico) e Davide Paganelli (Responsabile Aerodinamica). Gene Haas punta a un ulteriore passo avanti: "Voglio vedere progressi con la VF-25", ha dichiarato il fondatore della squadra americana. "Il gruppo ha lavorato sodo e con due nuovi piloti come Esteban Ocon e Oliver Bearman, sono fiducioso che continueremo a crescere.
Il caratteristico blu Alpine, affiancato dal rosa dello sponsor BWT, domina sulla nuova A525. Sul cofano motore spicca il logo di Eni, nuovo partner annunciato con grande enfasi pochi giorni fa. Alla guida della monoposto ci saranno Pierre Gasly e il rookie Jack Doohan, pronti a raccogliere la sfida della nuova stagione.
L'Aston Martin ripone grandi aspettative nella stagione in arrivo, affidando la AMR25 al duo Alonso-Stroll. L'obiettivo è lasciarsi alle spalle un'annata da dimenticare e tornare competitivi. La monoposto, soprannominata "la verdona" della griglia, mantiene l'iconico verde, affiancato da ampie sezioni in black-carbon che ne definiscono le fiancate e la parte bassa.
La Red Bull Racing manterrà la sua inconfondibile livrea, con solo qualche piccolo aggiornamento nei dettagli. Max Verstappen e il suo nuovo compagno di squadra, Liam Lawson, sono stati presentati sul palco della O2 Arena in un’atmosfera particolare, tra qualche fischio coperto dalla musica e la presenza del cast del cortometraggio realizzato appositamente per questa originale presentazione.
La livrea mantiene il classico rosso Ferrari, ora più scuro, con dettagli in nero opaco e nuove sezioni bianche sulle ali e sul cofano motore, dove spicca il title sponsor HP. Dal punto di vista tecnico, la SF-25 segna un’importante evoluzione con l’introduzione della sospensione anteriore pull-rod per migliorare stabilità e bilanciamento aerodinamico, una scelta voluta dal nuovo direttore tecnico Loïc Serra. Il design aerodinamico è più compatto e filante, con modifiche significative ai sidepods e una continuità progettuale con l’airbox triangolare.
Argento, nero e gli ormai iconici inserti verdi di Petronas per la livrea di quest'anno. La Mercedes ha però rivoluzionato il proprio progetto per il 2025, con l’obiettivo di ritrovare quella costanza che è mancata nella scorsa stagione. Alla guida della nuova monoposto ci saranno George Russell e il rookie italiano Andrea Kimi Antonelli, pronti a raccogliere la sfida di un’annata cruciale per il team di Brackley.
Squadra che vince non si cambia: la livrea della nuova McLaren è la stessa dello scorso anno e Zak Brown ha sottolineato che questa è stata una scelta voluta, per celebrare il successo del 2024. Oscar Piastri e Lando Norris sono chiamati a puntare ancora più in alto quest'anno, anche se la concorrenza non starà certo a guardare.
La stagione 2025 di Formula 1 prende il via a Londra con l'evento F1 75. Per la prima volta nella storia dello sport, tutti i team e i piloti del Mondiale sono saliti sul palco della O2 Arena per svelare al grande pubblico le livree delle monoposto che scenderanno in pista in questa stagione.
Stefano Domenicali, amministratore delegato e presidente della F1, ha ringraziato tutti dicendo: "Questo è un momento speciale per celebrare i 75 anni della F1. Il 2025 sarà una stagione incredibile e parte da La F1 è passato e presente, dunque non possiamo che ringraziare Bernie Ecclestone, che ha fatto gran parte della storia di questo sport e grazie a tutti team per far parte di questo spettacolo".
Sfoglia la galleria fotografica per vederle tutte!