Cerca

Tecnologia

Volvo
Una XC90 a guida autonoma per Uber

Redazione Online
1 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

2 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

3 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

4 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

5 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

6 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

7 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

8 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

9 / 9

Volvo - Una XC90 a guida autonoma per Uber

La Volvo ha presentato una versione specifica della XC90 sviluppata appositamente per Uber. La collaborazione non ha dato vita a un semplice prototipo, ma a un vero e proprio modello "production ready" che potrà essere utilizzato nelle flotte e dotato dei sistemi di guida autonoma della azienda americana.

Sistemi ridondanti per la massima sicurezza. La collaborazione con Uber, avviata nel 2016, ha permesso di integrare nella Suv svedese i sistemi di guida dell'azienda americana sfruttando sia i sensori già previsti che altri installati appositamente. Sono inoltre previsti sistemi ridondanti che assicurano la funzionalità dello sterzo, dell'impianto frenante e dell'impianto elettrico per la massima sicurezza e che, in caso di malfunzionamento, attivano la fermata automatica del veicolo.

Guida autonoma Volvo sulla piattaforma spa2. La vettura non è destinata alla commercializzazione al pubblico, ma rappresenta un punto d'arrivo per Volvo e Uber, che ambiscono ad azzerare gli incidenti mortali sulle strade e vogliono portare sul mercato i servizi di ride-hailing autonomi. La Volvo ha in programma di introdurre dispositivi di guida autonoma analoghi nella piattaforma spa2 sulla quale saranno sviluppati i prossimi modelli, con l'obiettivo di offrire vetture con sistemi di Livello 4 già entro il 2025.