1. Forza Motorsport (Playground Games/Microsoft Game Studios - Xbox Series X|S, PC, Gamepass). L’ottavo capitolo della serie di Microsoft offre un’esperienza di guida realistica e avvincente (forse un po’ fredda), arricchita da una grafica fotorealistica e condizioni meteo variabili che influiscono sulle condizioni della gara. Oltre cinquecento le macchine disponibili e tante le opzioni per personalizzare la difficoltà del gioco, che lo rendono accessibile davvero a tutti.
2. The Crew Motorfest (Ivory Tower/Ubisoft - PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Il terzo capitolo della serie racing della Casa francese è ambientato nell’isola di O’ahu, nelle Hawaii, liberamente esplorabile da un capo all’altro. Originale l’approccio della carriera, strutturata in playlist tematiche (auto d’epoca, off-road, case automobilistiche, auto elettriche ecc.), affiancata da sfide secondarie e collezionabili in quantità. Motorfest è anche il primo videogame nel quale ci si può mettere al volante della Lamborghini Revuelto.
3. Hot Wheels Unleashed 2 – Turbocharged (Milestone/Plaion - Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Come il primo Hot Wheels del 2021, anche il seguito pigia a tavoletta sul fattore nostalgia, migliorando l’originale sotto ogni punto di vista e ampliando ancor di più l’offerta di contenuti, sia per quanto riguarda i veicoli che la giocabilità. La ciliegina sulla torta è l’editor di tracciati, ancor più facile da utilizzare.
4. F1 23 (Codemasters/Electronic Arts - PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Il videogame ufficiale della Formula 1 con tutti i piloti, i team e i circuiti della stagione appena conclusa, Las Vegas compreso. L’esperienza di guida sulle monoposto è tra le migliori in assoluto, grazie al riuscito equilibrio tra simulazione e divertimento, mentre l’avvincente modalità Braking Point 2 è strutturata sulla falsariga di Drive to Survive (la serie di Netflix dedicata alla F1).
5. Lego 2K Drive (Visual Concepts/2K - Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Un gioco per famiglie che miscela alla perfezione il divertimento e la creatività delle costruzioni con i mattoncini con le corse in stile kart e un mondo aperto da esplorare, il tutto condito dal consueto umorismo dissacrante della Lego. Lo shop con le microtransazioni rovina un po’ l’esperienza complessiva, specialmente in un titolo pensato soprattutto per i più piccoli.
6. EA WRC (Codemasters/Electronic Arts - PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Sviluppato dagli stessi della storica serie di Colin McRae Rally e di DiRT Rally, e come loro altrettanto impegnativo e rigoroso nella simulazione, Ea Wrc è il videogame con licenza ufficiale del campionato del mondo di rally, dove poter guidare alcune tra le più iconiche auto da rally di tutti i tempi, dalla Subaru Impreza alla Delta HF Integrale.
7. Disney Speedstorm (Gameloft - Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). La ricetta è semplice, e funziona: attingere allo sterminato catalogo di personaggi dell’universo Disney e farli sfidare in corse stile Mario Kart su circuiti a tema ben caratterizzati. Paperino, Topolino, Jack Sparrow, Woody e tanti altri: il roster si arricchisce in continuazione. Nonostante il look da cartoon il gameplay è tutt’altro che banale. Il gioco è free to play, con acquisti in-game per pacchetti cosmetici e per altri personaggi oltre a quelli base.
8. RIDE 5 (Milestone/Plaion - PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Il Gran Turismo delle due ruote, sviluppato dallo studio milanese Milestone, è disponibile solo sulle console di nuova generazione: una scelta che ha permesso di migliorare grafica e simulazione dell’esperienza di guida, arricchita da un’ottima AI che controlla gli avversari e aiuta il giocatore alle prime armi a prendere confidenza con la guida in moto.
9. Trackmania (Nadeo/Ubisoft - PlayStation 4, Xbox One, PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). L’ultimo capitolo di una serie ventennale, divertente e appassionante come l’originale: i comandi sono semplicissimi, ma staccare i migliori tempi sul giro richiede grande precisione e sangue freddo. Avvincente da soli, imbattibile in multiplayer, dove si possono sfidare giocatori di tutto il mondo sulle piste create dagli altri utenti.
10. New Star GP (New Star Games - PC). Un piccolo titolo indipendente e semisconosciuto, con grafica poligonale ed estetica da coin-op degli anni Novanta, abbinata a una giocabilità molto più moderna, con il consumo delle gomme in gara, pit-stop e condizioni meteo variabili in tempo reale, potenziamenti delle monoposto e gestione del team. Tante le modalità di gioco, monoposto moderne e storiche, e multiplayer su schermo diviso fino a quattro giocatori.
11. Assetto Corsa 2 (Kunos Simulazioni/505 Games - PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Lo sviluppatore romano sta ultimando il seguito di quello che è considerato uno dei migliori simulatori di guida attualmente in circolazione, e che potrà contare su una fisica ancor più accurata e un garage di auto più ricco. Il gioco uscirà la prossima estate, inizialmente su PC, con le versioni console che seguiranno più avanti.
12. F1 24 (Codemasters/Electronic Arts - PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Il prossimo capitolo del videogame ufficiale della Formula 1 arriverà la prossima estate, solo per le console più recenti (niente PS4 e Xbox One), con tutte le novità della stagione 2024, i team e le scuderie aggiornate, e un nuovo episodio della saga di Braking Point.
13. Test Drive Unlimited: Solar Crown (KT Racing/Nacon - PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5). Reboot di una amata serie di giochi di corse, Solar Crown è ambientato nella città di Hong Kong ricostruita in scala 1:1, sulla falsariga di Forza Horizon e The Crew: Motorfest, pieno di supercar esotiche, sfide ed eventi mondani cui prendere parte con il proprio alter ego virtuale.
Fine anno, tempo di bilanci e previsioni, anche nel mondo delle gare virtuali. Nella nostra galleria di immagini trovate i dieci migliori videogame di corse usciti nel 2023, da recuperare magari durante le vacanze natalizie, e una brevissima rassegna delle novità più attese per il 2024. Che possediate un PC, una Xbox, una PlayStation o la Switch di Nintendo, ce n’è davvero per tutti: dalle corse ad alta definizione di Forza Motorsport e F1 24 alle dissacranti gare di Lego 2K Drive, passando per le splendide Hawaii di The Crew Motorfest e la nostalgia canaglia di Hot Wheels 2.