Cerca

Viabilità

Limiti di velocità
In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

Redazione Online
1 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

2 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

3 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

4 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

5 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

6 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

7 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

8 / 8

Limiti di velocità - In autostrada a 150 km/h, arriva la proposta

Alzare i limiti di velocità autostradali, su alcuni tratti, a 150 km/h. È questa la proposta che il presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli starebbe per formalizzare. Il leghista ha presentato una nuova idea per il "governo del cambiamento" che dovrà però essere avallata anche dai rappresentanti del Movimento 5 Stelle. In realtà nel Codice della strada è già prevista la possibilità di elevare il limite fino a 150 km/h in alcune zone ma, a oggi, le concessionarie autostradali non hanno mai sfruttato questa possibilità.

Auto più sicure, guidatori più distratti. "Il ragionamento", ha spiegato Morelli, "è che gli strumenti di sicurezza stradale, attivi e passivi, hanno fatto tanti e tali passi avanti negli ultimi decenni per cui ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi". Secondo il presidente della commissione Trasporti, infatti, l'incremento della velocità non impatterebbe eccessivamente sulla sicurezza: "il punto vero è che oggi il problema è diventato la distrazione alla guida. Che in nove casi su dieci significa l’utilizzo di cellulari".

Solo per le tre corsie. L'innalzamento dei limiti si applicherebbe, come già stabilito dal Codice della strada, a quei tratti autostradali con tre corsie più corsia d'emergenza per ogni senso di marcia dotati di sistemi di controllo della velocità media. Questo a condizione che le caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche e i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio lo consentano.