Scania R 410, la prova del capostipite
Essenza del Grifone. A ribadire il ruolo di modello d'accesso c'è anche il cambio, il GRS895R ancora tutto sincronizzato e non l'ultimissimo G33 con super overdrive. Restano comunque il cruise predittivo e il controllo attivo dello sterzo nel mantenimento di corsia. Scelte logiche nel contenimento di un prezzo che, trattandosi di uno Scania, non è mai contenuto. La sostanza c'è, ed è quello che conta. Per esempio, alla velocità costante di 85 km/h, quando il cambio è meno influente, si fanno più di 5,3 km con un litro di gasolio. Ma pure quando centra, come in accelerazione, questo R trova il modo di migliorare i già buoni numeri del precedente G 410 a parità di catena cinematica (rapporti compresi), almeno nella categoria dei 450/460 CV concorrenti. Il resto è frutto di un'ottima scorrevolezza, peraltro già verificata in passato.
Danilo Senna
Estratto della prova su strada pubblicata su tuttoTrasporti di gennaio 2022, n. 456.