Renault Express e Kangoo, la nostra prova su strada
I motori. Il capitolo propulsori contribuisce già a definire meglio attitudini e competenze. Mentre per l'Express l'1.5 dCi/95 è alternativo alla versione da 75 CV della stessa unità e a un benzina 1.3 TCe da 102 CV, nel caso del Kangoo alle tre alternative descritte si aggiungono un 1.5 dCi da 115 CV, eventualmente con cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e, dal 2022, l'elettrico E-Tech da 75 kW. Fra l'altro, i diesel dell'Express sono omologati Euro 6d Temp, mentre quelli del Kangoo sono aggiornati alla più recente fase Euro 6d Full. La gamma di vertice è destinata ad allargarsi ulteriormente con il furgone a passo lungo, la disponibilità del terzo posto in cabina e un combinato a 4 posti, probabilmente con paratia mobile. Per inciso, del Kangoo esiste, come da tradizione, anche il modello omologato autovettura a 5 o 7 posti, mentre l'Express per 5 passeggeri è confinato ai mercati extraeuropei. La variante di allestimento più innovativa del nuovo Kangoo è però quella protagonista della prova, il furgone a due posti con l'apertura Open Sesame sulla fiancata destra.
Raffaele Bonmezzadri
Estratto della prova pubblicata su tuttoTrasporti di dicembre 2021, n. 455.