Cerca

OPEL
Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

1 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

2 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

3 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

4 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

5 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

6 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

7 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

8 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

9 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

10 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

11 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

12 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

13 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

14 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

15 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

16 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

17 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

18 / 18

OPEL - Il nuovo Movano con la casacca del Ducato

Il tedesco, diesel o elettrico, lascia la piattaforma Renault per assumere le sembianze dei large van Stellantis.

Notizia attesa, ma di un certo effetto, specie dopo aver osservato le foto del nuovo modello, che dimostrano il passaggio dell’Opel Movano dalla piattaforma e dalla carrozzeria condivisa con il Renault Master a quella dei commerciali grandi della famiglia Sevel, il Fiat Ducato, il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer.

Diesel ed elettrico. Il modello tedesco del gruppo Stellantis viene svelato oggi per essere disponibile entro la fine dell’anno, sia nella versione diesel sia in quella elettrica, il Movano-e. La prima utilizza il 4 cilindri 2.2 litri PSA di Jumper e Boxer con potenze di 120, 140 o 165 CV, la seconda il propulsore elettrico impiegato dagli stessi cugini con 122 CV e due alternative di batterie, 37 o 70 kWh, per un’autonomia di  117 o  224 chilometri nel ciclo misto Wltp.

Trazione anteriore. Dalla configurazione precedente a trazione anteriore o posteriore si passa a un’architettura a motore trasversale e ruote motrici anteriori, applicata a furgoni completi e autotelai a cabina singola o doppia; la gamma delle carrozzerie chiuse prevede quattro lunghezze e tre altezze, per capacità massime del furgone a 8 a 17 metri cubi, mentre i pesi totali spaziano fra 2,8 e 4 tonnellate, con portate fino a 2,1 ton.

Flotte e connettività. Disponibili i servizi di connettività e gestione delle flotte OpelConnect, l’app myOpel e il programma di mobilità Free2Move, anche con soluzioni dedicate al modello elettrico, come la funzione Charge My Car dell’app Free2Move Services  che consente di rifornirsi presso le stazioni di ricarica di tutta Europa ed effettuare i relativi pagamenti.

Raffaele Bonmezzadri