Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
Immatricolazioni ancora in crescita: +8,19%

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato italiano dell'auto continua a registrare un aumento delle vendite, anche se non più a due cifre: dopo l'ottimo risultato di settembre (+17,43%) e un ottobre più lento (9,75%), il mese di novembre si è chiuso a quota 145.835 immatricolazioni, per un incremento dell'8,19% rispetto alle 134.790 dello stesso periodo del 2015. Con i nuovi dati, il consuntivo di gennaio-novembre sale a 1.699.944 registrazioni, pari a un aumento del 16,51%.   

I gruppi. Novembre premia quasi tutti i grandi costruttori, con poche eccezioni. Il Gruppo FCA ha registrato 41.577 immatricolazioni (+10,78%), con ottimi risultati per l'Alfa Romeo (3.299 unità, +35,65% grazie al traino della Giulia) e per la Jeep/Dodge (3.525, +27,49%). Bene anche la Ferrari (25 auto, +38,89%), mentre crescono a un ritmo più lento la Fiat (30.124, +7,79%) e la Lancia/Chrysler (4.383, +2,31%). Boom, infine, per la Maserati, a quota 221 unità (+156,98%). Anche il Gruppo Volkswagen ha messo a segno un buon mese grazie a 19.978 immatricolazioni (+15,54%): le performance sono buone per tutti i marchi, Audi (5.730 registrazioni, +24,24%), Skoda (1.435, +19,68%), Seat (1.622, +23,63%) e Volkswagen (11.187, +10,03%). Dopo il calo di ottobre, il Gruppo Renault torna a crescere con 13.111 consegne (+2,89%); segno più anche per il Gruppo PSA (12.012, +3,89%), spinto dalla Peugeot (7.548, +12,81%), ma non dalla Citroën (4.303, -2,29%) e dalla DS (161, -65,52%) Sempre a novembre, la Ford risulta in leggero calo (9.707 unità, -0,89%), seguita dal Gruppo Hyundai (8.513, +18,27%) con l'omonimo marchio (5.107, +25,14%) e la Kia (3.406, +9,27%). Scorrendo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, troviamo quindi la Opel (7.351 vetture, +1,39%) e il Gruppo Daimler (7.179, +11,63%): Stoccarda ha registrato 5.465 Mercedes-Benz (+13,62%) e 1.714 Smart (+5,74%). Leggera crescita per il Gruppo BMW (7.173 vetture, +2,37%), con 5.044 vetture dell'Elica (+7,62%) e 2.129 Mini (-8,23%). Toyota è a quota 6.324 unità (+10,99%), di cui 338 Lexus (-16,75%). Ancora in calo il Gruppo Nissan (4.404 automobili, -6,93%), con 4.239 unità del marchio principale (-9,85%) e 165 Infiniti (+450%). Infine, i numeri sono positivi per Jaguar Land Rover (1.961 immatricolazioni, +9,98%), con 540 Jaguar (+179,79%) e 1.421 Land Rover (-10,63%).

Crescono i privati, sempre bene le società. Dopo il calo di ottobre, novembre vede un ritorno degli acquisti privati (93.281, +5,2%), in grado di portare il consuntivo di gennaio-novembre a quota 1.058.806 vetture (+13,3%). Il noleggio si ferma a 23.671 unità (+2,4%), spinto dal lungo termine (18.377 auto, +11,3%) e rallentato dal breve termine (5.294, -19,8%): in ogni caso, il parziale del 2016 resta positivo, grazie alle 348.678 unità (+16,8%) registrate da gennaio a novembre. Infine il boom delle società, ancora in forte crescita grazie alle 31.945 registrazioni (+28,6%), in grado di portare il cumulato a quota 310.313 (+26,6%).

Top ten: Panda, Ypsilon e Clio. Anche a novembre, la Fiat Panda è stato il modello più venduto, forte di 12.939 immatricolazioni. Seguono la Lancia Ypsilon (4.379 unità) e la Renault Clio (3.970), balzata al terzo posto. La top ten prosegue con la Fiat Tipo (3.548 vetture), la Fiat 500X (3.475), la Ford Fiesta (3.331), la Volkswagen Golf (3.232), la Fiat Punto (3.114), la Jeep Renegade (3.105) e la Volkswagen Polo (2.868).

Le alimentazioni. Il diesel continua a registrare buoni risultati: rispetto a un anno fa, le vetture a gasolio sono aumentate del 12,5% (88.842 unità). Più contenuto l'incremento delle benzina (44.848, +7,9%), mentre si conferma la crisi del metano (3.256 auto, -27,2%) e del Gpl (8.384, -7,4%). Il balzo più importante, tuttavia, è quello delle ibride, con 3.459 immatricolazioni (+36,3%). Infine le elettriche, confinate a numeri marginali, nonostante la crescita (108 unità, +16,1%).

Usato ancora in calo. Anche novembre ha registrato una contrazione dei trasferimenti di proprietà: al lordo delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), la flessione registrata è del 3,6%, pari a 412.194 unità (427.507 nello stesso periodo del 2015). Il cumulato resta tuttavia positivo, con 4.324.364 trasferimenti complessivi (+3,7%) contro i 4.171.278 del gennaio-novembre 2015.

Le previsioni. Secondo il Centro Studi Promotor, nel 2017 il mercato dell'auto registrerà 2.031.000 immatricolazioni, per una crescita pari all'11% rispetto al milione e 830.000 immatricolazioni previste per il 2016. Nel 2018 si toccherà quota 2.150.000 vetture (+5,9%), un livello ritenuto fisiologico per il mercato italiano. Le stime sono state fornite dal presidente Gian Primo Quagliano durante la conferenza stampa organizzata in occasione del Motor Show, aperto al pubblico da dopodomani.

Redazione online

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - Immatricolazioni ancora in crescita: +8,19%

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it