È stata presentata alle Finali Mondiali di Daytona Beach la nuova Ferrari 488 Challenge, la vettura che sarà utilizzata nei monomarca del Cavallino a partire dal 2017. Il numero 25 sulle fiancate non è casuale: ricorda le celebrazioni per il quarto di secolo del Ferrari Challenge, che con la nuova 488, che passa al turbo, raggiunge i sei modelli dedicati e oltre mille gare disputate.
670 CV ed elettronica evoluta. Sulla base della nuova 488 GTB (qui le impressioni di guida del nostro direttore), la Ferrari ha sviluppato la nuova coupé da competizione. La meccanica deriva strettamente dalla serie: il V8 di 3.9 litri biturbo eroga gli stessi 670 CV del modello disponibile nelle concessionarie, ma è stato rimappato per adeguarsi ai rapporti accorciati del cambio F1 Dct. Quest'ultimo è dotato di un software evoluto, mentre il nuovo scarico da competizione ha permesso da solo di "tagliare" 8,5 kg. Con queste credenziali la 488 Challenge è capace di passare da fermo al limitatore in quarta marcia in appena sei secondi, mentre l'accelerazione in uscita di curva è migliorata dell'11,6% rispetto alla 458 Challenge EVO. Il tempo sul giro a Fiorano è stato abbassato di 1 secondo, fino al nuovo record di 1 minuto, 15 secondi e 5 decimi. È stato mantenuto sulla Challenge anche lo Slide Slip Angle Control, mentre sono stati sdoppiati i controlli dei parametri software grazie a due manettini dedicati sul volante.
L'ala posteriore deriva dalla 488 GTE. Al miglioramento delle prestazioni contribuiscono in maniera determinante le modifiche a telaio e aerodinamica. Le differenze rispetto al modello di serie sono in questo caso molto evidenti, anche a causa delle modifiche decise per l'impianto di raffreddamento con radiatori inclinati in maniera opposta. Per questo motivo sono stati poi ridisegnati cofano anteriore e paraurti, dotato anche di un nuovo elemento aerodinamico inferiore e di sfoghi nella zona davanti ai pneumatici. Al posteriore è stata invece installata un'ala fissa simile a quella della 488 GTE, che da sola migliora l'efficienza del 9% rispetto alla 458 Challege EVO. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it