Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Hyundai i30
Al volante della 1.6 CRDi da 136 CV - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Spaziosa, concreta, facile da guidare. Sì, tutto vero, ma alla nuova Hyundai i30 ormai queste definizioni vanno un po' strette. La terza serie, che si potrà vedere in concessionaria tra meno di un mese, con il lancio commerciale previsto per il 18-19 febbraio, è molto di più. È un modello maturo, aggiornato, pronto a sfidare la concorrenza agguerrita delle compatte più vendute del segmento C. Non sarà facile farsi strada, certo, ma la i30 si presenta tutta rinnovata, nel design, nelle dotazioni e nelle motorizzazioni. La linea, intanto, è più personale: con la calandra e il muso protesi verso il basso, i gruppi ottici a Led, le linee tese sulle fiancate e una coda elaborata, a sviluppo orizzontale. La piattaforma è nuova, la lunghezza del corpo vettura è cresciuta a 4 metri e 34 cm, mentre il passo di 2 metri e 65 è rimasto invariato. Sale, invece, a 395 litri la capacità minima dichiarata del bagagliaio.

Interni curati. Quella del test è la versione 1.6 CRDi 136 CV, qui dotata del cambio automatico 7Dct a doppia frizione; l'allestimento è di punta. Buono il colpo d'occhio dell'abitacolo, con materiali di un certo pregio - penso ai rivestimenti dei sedili e del padiglione, alla plastica morbida della parte centrale della plancia - alternati ad altri meno nobili, e comunque ben trattati. La cura costruttiva è quella, elevata, che conosciamo. Alcuni particolari sono degni di nota: cintura di sicurezza scorrevole in altezza, regolazioni elettriche del sedile lato guida (con memorie) e rotella per lo schienale, ove è prevista manuale. Ben fatti, poi, certi dettagli come le rotelline delle bocchette di ventilazione, gommate e "incorniciate". Segnaliamo inoltre la strumentazione di qualità e il nuovo monitor touch tipo tablet da 8", in opzione. Quest'ultimo si gestisce bene e ha tasti diretti grandi, perché nella filosofia della Casa tutto dev'essere sempre intuitivo. Per il proprio smartphone si possono sfruttare i sistemi Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, è disponibile la ricarica wireless a induzione.

Guida morbida e da viaggio. Così non stupisce che ci voglia poco per sistemarsi al volante (non molto grande, tra l'altro). Tutto è ben studiato e chiunque si può trovare al volo. Volendo, si sta seduti abbastanza in basso, e a gambe semidistese. Sostenuti efficacemente su schiena e fianchi. La i30 si rivela subito ben isolata. E infatti sono pochi i ticchettii del diesel che filtrano nell'abitacolo. La vocazione non è sportiva, ma votata al confort e al viaggio, anche se i pneumatici 225/45R17, che si fanno sentire un po' sulle irregolarità secche, farebbero pensare a qualcosa in più. La i30 è docile, ovattata, pastosa ai bassi regimi, più della serie uscente. E l'abbinamento con il "doppia frizione" aumenta questa impressione, con cambiate dolci e molto fluide in Drive. Se si passa in manuale, con i piccoli paddle al volante, si ha la risposta che ci si aspetta, intonata allo spirito della vettura. Non fulmineo il kickdown. Il motore ha buona coppia e spinge in modo regolare fin oltre i 4.000 giri, quando diventa rumoroso. Adeguate, nel complesso, le prestazioni. In autostrada si viaggia bene, con pochi fruscii aerodinamici, rotolamento molto contenuto e motore che gira basso. In un percorso ricco di curve la i30 se la cava, senza essere troppo rapida in fase di inserimento e nei transitori. È comunque godibile, più veloce di quel che dicano i decibel e si appoggia bene, con buona trazione in uscita. Lo sterzo, più diretto di quello della serie precedente, deve fare i conti con la massa che grava sull'avantreno. Quando proprio si esagera, sbagliando una curva, in fase di rilascio il retrotreno multilink tende ad allargare un po'. I controlli comunque intervengono in modo deciso e lasciano al guidatore poco da fare. Robusto il mordente dei freni maggiorati all'avantreno.

Prezzi indicativi. Saranno richiesti meno di 19.000 euro per la 1.4 benzina 100 CV e circa 21.500 euro per la 1.6 CRDi 95 CV. Quattro i livelli d’allestimento - Classic, Comfort, Business e Style - tutti con frenata autonoma di emergenza, sistema per il mantenimento corsia, Drive attention alert, cruise control, bluetooth e comandi audio al volante di serie. A listino ci saranno anche la 1.0 turbobenzina da 120 CV, la nuova 1.4 turbobenzina da 140 e la 1.6 CRDi da 110 CV. Con quest'ultima motorizzazione, infine, per il lancio sarà proposta una versione speciale molto ricca di contenuti tecnologici (avrà, tra gli altri, navigatore satellitare e fari anteriori a Led), a un prezzo competitivo.

Da Marbella, Andrea Stassano

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai i30 - Al volante della 1.6 CRDi da 136 CV - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it