Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Apple
L'auto diventa iPhone con iOS in the Car

SFOGLIA LA GALLERY

La Mela sale in automobile. Ed è pronta a colonizzare i sistemi infotainment delle principali Case offrendo le stesse funzioni di un iPhone. Ieri, alla WWDC 2013 (Worldwide Developers Conference) di San Francisco, Apple ha presentato iOS7, il nuovo sistema operativo che sbarcherà il prossimo autunno sui più recenti dispositivi mobile (iPad, iPod e iPhone, dal 4 in su). Ma a scatenare un piccolo terremoto nel mercato automotive è stata iOS in the Car, la suite che permetterà di sfruttare a bordo le stesse funzioni del telefonino di Cupertino. A partire da Siri, vestita a nuovo per l'occasione.

Progetto egemone. L'annuncio di iOS in the Car è stato affidato a Eddy Cue, senior vicepresident della sezione Internet Software and Services di Apple. Il quale, non a caso, è anche un membro del cda di Ferrari spa. Secondo Cue, il 95% delle auto vendute oggi offre già un supporto base ai dispositivi iOS, ad esempio per la riproduzione di musica. Ma l'obiettivo della Mela, come spiegato nel "keynote" di ieri, è quello di portare l'integrazione "a un livello totalmente nuovo": una vera e propria sfida agli altri software che connettono gli smartphone ai sistemi infotainment (ad esempio SYNC AppLink di Ford).

Novità sullo schermo. In auto, iOS in the Car si presenta con una speciale interfaccia, semplificata rispetto a quella di un iPhone ma in grado di gestire le stesse funzioni base. Il cuore del progetto è ovviamente Siri, il software di riconoscimento vocale che già oggi permette di utilizzare lo smartphone durante la guida. Con iOS7 anche l'assistente Apple si aggiorna, andando a integrare Wikipedia, Twitter e il motore di ricerca Bing. Sarà così possibile dettare e farsi leggere messaggi, accedere a Maps, chiedere direzioni e indicazioni, chiamare i propri contatti o lanciare una canzone, il tutto senza guardare lo schermo e migliorando la sicurezza. Siri avrà anche una nuova voce, meno robotica e con un'opzione al maschile. Inizialmente la suite sarà in inglese, tedesco e francese, ma Cue ha spiegato che altre lingue verranno implementate col tempo.

Le Case già pronte. iOS in the Car salirà a bordo delle nostre auto non prima del 2014, ma la lista delle Case che hanno già aderito al progetto, offrendo supporto alla piattaforma Apple, è corposa. Senza nascondere un certo orgoglio, Cue ha mostrato un panel con i marchi di Honda e Acura, Mercedes-Benz, Nissan, Chevrolet, Infiniti, Kia, Hyundai, Volvo, Opel, Jaguar e - ovviamente - Ferrari. Tra i partner della Mela ci sarà anche BMW, che dall'anno prossimo integrerà Siri in modalità Eyes Free su tutti i propri modelli. Difficile prevedere oggi l'impatto che Cupertino potrà avere sull'infotainment: ma se è vero che nel 2017 il mercato delle app per auto sarà di almeno 1,2 miliardi di dollari, con 90 milioni di "connected cars" entro il 2016 (studio di Juniper Research), la battaglia per mettere il cappello sui software on board si annuncia già durissima.

Davide Comunello

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Apple - L'auto diventa iPhone con iOS in the Car

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it