Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Alfa Romeo Giulia

La prova della 2.0 Turbo Super - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

ALFA ROMEO Giulia

Prezzo
€ 43.000
Motore
L4 turbobenzina 1.995 cm3
Potenza
147 kW/200 CV
Alternative
AUDI
A4 5ª serie
 
BMW
Serie 3 (F30/31)
 
MERCEDES
Classe C (W/S205)
 

Questa volta abbiamo in prova l'Alfa Romeo Giulia turbobenzina meno potente, quella da 200 cavalli, che rappresenta anche l'entry level della gamma da un punto di vista meramente economico. Si parte infatti dalla Quadrifoglio, con le sue sfumature da supercar (cinquanta, visto quant'è sexy?). Poi dimezzi o quasi i cavalli (e il livello rimane alto, se si parte, come si parte, da 510) e ti trovi tra le mani il volante della Veloce, consacrata anch'essa, in maniera quasi altrettanto religiosa, all'idea che tra guidare e muovere un veicolo ce ne corre. E infine c'è lei, la protagonista di questa prova.

Alfa Romeo Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV, equilibrio perfetto

Prima cosa che colpisce: il motore. Da subito lo senti regolare e pieno, più di quanto i suoi 200 cavalli lascerebbero intendere. Sarà merito dei 330 Newtonmetro, fatto sta che il due litri ti segue come non immagineresti: un mix tra prontezza e capacità di assecondare i tuoi desideri che viene fuori netta anche quando l’ago del contagiri arriva a blandire, sì e no, quota 3.000. Che è poi ciò che serve nella vita quotidiana, fatta di traffico, limiti di velocità e di tutto ciò che smorza gli entusiasmi per l'automobile e regala invece una certa allure alla guida autonoma. Argomento peraltro lontano mille miglia dallo spirito della Giulia. D'altra parte, pure senza arrivare a futurismi così spinti, è proprio la completezza delle dotazioni elettroniche ciò che segna le maggiori distanze dell'Alfona da quelle tedesche premium che ha nel mirino. Le quali, non è una novità, sono capaci di allettare con un'offerta di optional variegata e davvero completa (oltre che potenzialmente esiziale per il portafogli).

Torniamo alla guida. Le note positive riguardo al motore proseguono anche quando gli si chiede tutto, perché pure in alto riesce a sfoderare un certo carattere. Al quale contribuisce, come al solito, lo ZF automatico, le cui ottime qualità sulla Giulia (esattamente come sulle BMW) sembrano più scintillanti che altrove. Poco male se i consumi somigliano da vicino a quelli della Veloce: in media, ogni cento chilometri si risparmia appena mezzo litro rispetto alla sorella maggiore, che peraltro ha pure la trazione integrale. C'è di buono, però, che in assoluto i numeri non sono niente male. Poi c'è l'assetto: non è estremo, per nulla, ed è la perfetta dimostrazione che, quando un telaio nasce di sana e robusta costituzione, riesce a essere efficace anche senza troppi magheggi. Al di là della configurazione di serie, qui ci sono gli ammortizzatori regolabili, che regalano un notevolissimo punto d'incontro tra le ragioni del confort e quelle dell'handling. La loro presenza consente di montare molle più morbide, che permettono a questa Giulia di passare con signorilità su buche e pavé cittadini, senza che ciò comporti il minimo sconto sotto il profilo dinamico. L'elettronica, infatti, tiene d'occhio lo stile di guida e, nel caso, irrigidisce gli ammortizzatori. Finisce che l'assetto diventa la cosa più esaltante di questa “200 cavalli". Sono cose che abbiamo sempre detto di tutte le Giulia, vero, ma qui c'è qualcosa di diverso, che merita qualche considerazione. Proprio il fatto di non avere un setup estremo rende la guida, per così dire, più pura e le qualità dello sterzo, per certi versi, sembrano ancora più nitide e cristalline. C'è di più: in generale, il feeling risulta ancora più immediato e trasparente. E giusto per non lasciare spazio a possibili equivoci: tutto ciò che abbiamo detto finora non toglie che le sorelle maggiori siano più efficace l'una (la Veloce) e straordinariamente più efficace l'altra (la Quadrifoglio).

Tutto perfetto, allora? Quasi, perché rimane un certo margine di miglioramento in tema di modulabilità del pedale del freno. Si trattasse di una berlinona tutta spazio e razionalità, si potrebbe tranquillamente soprassedere. Visto, però, che si tratta della Giulia, varrebbe la pena di completare il quadro.

(Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2017, n. 743)

Pregi e difetti

ALFA ROMEO Giulia

Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super

Pregi

Qualità stadali. Anche in questa versione, rimane la berlina più coinvolgente da guidare.

Motore e cambi. I 200 cavalli e le otto marce formano un'accoppiata efficace e gradevolissima.

Difetti

Accessibilità posteriore. Il passaruota è un pò ingombrante nelle fasi di discesa.

Dotazioni. Servirebbe qualcosa in più, per combattere davvero alla pari con le rivali tedesche.

Velocità

Massima
Regime

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-130 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Consumi in D

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
233,430 km/h
5.000 giri/min
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
3,3 s
7,1 s
11,4 s
15,1 s
149,3
27,7 s
190,3 s
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
3,0 s
6,8 s
8,3 s
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
40,0 m
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
17,0 km/l
15,8 km/l
12,3 km/l
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
14,3 km/l
12,8 km/l
10,1 km/l
12,0 km/l
16,9 km/l

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
43.000 €
L4 turbobenzina 1.995 cm³
147 kW (200 cv)
16,9 km/l
12,0 km/l
138 g/km
198 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
La prova della 2.0 Turbo Super - VIDEO

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo Giulia - La prova della 2.0 Turbo Super - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca