Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/alfa_romeo_giulia_la_prova_della_2_0_turbo_super
Questa volta abbiamo in prova l'Alfa Romeo Giuliaturbobenzina meno potente, quella da 200 cavalli, che rappresenta anche l'entry level della gamma da un punto di vista meramente economico. Si parte infatti dalla Quadrifoglio, con le sue sfumature da supercar (cinquanta, visto quant'è sexy?). Poi dimezzi o quasi i cavalli (e il livello rimane alto, se si parte, come si parte, da 510) e ti trovi tra le mani il volante della Veloce, consacrata anch'essa, in maniera quasi altrettanto religiosa, all'idea che tra guidare e muovere un veicolo ce ne corre. E infine c'è lei, la protagonista di questa prova.
Alfa Romeo Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV, equilibrio perfetto
Prima cosa che colpisce: il motore. Da subito lo senti regolare e pieno, più di quanto i suoi 200 cavalli lascerebbero intendere. Sarà merito dei 330 Newtonmetro, fatto sta che il due litri ti segue come non immagineresti: un mix tra prontezza e capacità di assecondare i tuoi desideri che viene fuori netta anche quando l’ago del contagiri arriva a blandire, sì e no, quota 3.000. Che è poi ciò che serve nella vita quotidiana, fatta di traffico, limiti di velocità e di tutto ciò che smorza gli entusiasmi per l'automobile e regala invece una certa allure alla guida autonoma. Argomento peraltro lontano mille miglia dallo spirito della Giulia. D'altra parte, pure senza arrivare a futurismi così spinti, è proprio la completezza delle dotazioni elettroniche ciò che segna le maggiori distanze dell'Alfona da quelle tedesche premium che ha nel mirino. Le quali, non è una novità, sono capaci di allettare con un'offerta di optional variegata e davvero completa (oltre che potenzialmente esiziale per il portafogli).
Torniamo alla guida. Le note positive riguardo al motore proseguono anche quando gli si chiede tutto, perché pure in alto riesce a sfoderare un certo carattere. Al quale contribuisce, come al solito, lo ZF automatico, le cui ottime qualità sulla Giulia (esattamente come sulle BMW) sembrano più scintillanti che altrove. Poco male se i consumi somigliano da vicino a quelli della Veloce: in media, ogni cento chilometri si risparmia appena mezzo litro rispetto alla sorella maggiore, che peraltro ha pure la trazione integrale. C'è di buono, però, che in assoluto i numeri non sono niente male. Poi c'è l'assetto: non è estremo, per nulla, ed è la perfetta dimostrazione che, quando un telaio nasce di sana e robusta costituzione, riesce a essere efficace anche senza troppi magheggi. Al di là della configurazione di serie, qui ci sono gli ammortizzatori regolabili, che regalano un notevolissimo punto d'incontro tra le ragioni del confort e quelle dell'handling. La loro presenza consente di montare molle più morbide, che permettono a questa Giulia di passare con signorilità su buche e pavé cittadini, senza che ciò comporti il minimo sconto sotto il profilo dinamico. L'elettronica, infatti, tiene d'occhio lo stile di guida e, nel caso, irrigidisce gli ammortizzatori. Finisce che l'assetto diventa la cosa più esaltante di questa “200 cavalli". Sono cose che abbiamo sempre detto di tutte le Giulia, vero, ma qui c'è qualcosa di diverso, che merita qualche considerazione. Proprio il fatto di non avere un setup estremo rende la guida, per così dire, più pura e le qualità dello sterzo, per certi versi, sembrano ancora più nitide e cristalline. C'è di più: in generale, il feeling risulta ancora più immediato e trasparente. E giusto per non lasciare spazio a possibili equivoci: tutto ciò che abbiamo detto finora non toglie che le sorelle maggiori siano più efficace l'una (la Veloce) e straordinariamente più efficace l'altra (la Quadrifoglio).
Tutto perfetto, allora? Quasi, perché rimane un certo margine di miglioramento in tema di modulabilità del pedale del freno. Si trattasse di una berlinona tutta spazio e razionalità, si potrebbe tranquillamente soprassedere. Visto, però, che si tratta della Giulia, varrebbe la pena di completare il quadro.
(Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2017, n. 743)
Pregi e difetti
ALFA ROMEO Giulia
Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
Pregi
Qualità stadali. Anche in questa versione, rimane la berlina più coinvolgente da guidare.
Motore e cambi. I 200 cavalli e le otto marce formano un'accoppiata efficace e gradevolissima.
Difetti
Accessibilità posteriore. Il passaruota è un pò ingombrante nelle fasi di discesa.
Dotazioni. Servirebbe qualcosa in più, per combattere davvero alla pari con le rivali tedesche.
Velocità
Massima
Regime
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-130 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Consumi in D
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
233,430 km/h
5.000 giri/min
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
3,3 s
7,1 s
11,4 s
15,1 s
149,3
27,7 s
190,3 s
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
3,0 s
6,8 s
8,3 s
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
40,0 m
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
17,0 km/l
15,8 km/l
12,3 km/l
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
14,3 km/l
12,8 km/l
10,1 km/l
12,0 km/l
16,9 km/l
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
43.000 €
L4 turbobenzina 1.995 cm³
147 kW (200 cv)
16,9 km/l
12,0 km/l
138 g/km
198 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
ALFA ROMEO Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Alfa Romeo Giulia - La prova della 2.0 Turbo Super - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Un'Alfa Romeo Giulia è stata fotografata su strada durante i collaudi: si tratta di un muletto della versione restyling, che la Casa presenterà probabilmente all'inizio del 2023 e che affiancherà la ...
Con l'edizione limitata Super Sport, Alfa Romeo vuole ricordare fin dove affondano le radici della sua storia. Era il 1928 e la 6C 1500 Super Sport, guidata da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi,...
Una Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo Benzina Q4 è entrata a far parte della flotta di veicoli a disposizione della Polizia Provinciale di Pavia. L’auto è stata allestita dalla Bertazzoni Veicoli Speciali ...
La Alfa Romeo ha presentato da poco il Model Year 2026 della Junior, il modello con cui la Casa di Arese è tornata nel segmento delle B-Suv: debuttano i nuovi allestimenti Sprint e Ti, che accedono...
Dalla Napa Valley a San Diego, passando per San José, la penisola di Monterey e il Big Sur, Santa Barbara e Los Angeles: un viaggio lungo quasi tremila chilometri a bordo di un’Alfa Romeo...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.