Cerca

Accessori

Officine Fioravanti
Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

Redazione Online
1 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

2 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

3 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

4 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

5 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

6 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

7 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

8 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

9 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

10 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

11 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

12 / 12

Officine Fioravanti - Ferrari F40 Alte Prestazioni, il mito alza l'asticella

Officine Fioravanti presenta il progetto F40 Alte Prestazioni. Si tratta di un pacchetto di aggiornamento dedicato a una delle più famose Ferrari della storia, nato per dare ai collezionisti la possibilità di godersi la propria vettura con maggiore sicurezza e prestazioni più accessibili rispetto al passato. Partendo dal feedback dei proprietari e dall'impostazione meccanica originale derivata dalla tecnologia degli anni 80, Officine Fioravanti ha studiato una serie di interventi alla meccanica e all'elettronica della F40 che non comportano modifiche irreversibili, preservando quindi il valore collezionistico.

Nuovo assetto, freni carboceramici con ABS e servosterzo. L'intervento principale riguarda l'assetto: la scelta è ricaduta su sospensioni Öhlins TTX 36 regolabili a quattro vie abbinate a nuovi bracci ricavati dal pieno con geometrie modificate. Sono ricavati dal pieno anche i nuovi portamozzi, sviluppati per integrare anche i sensori di temperatura dei freni e i convogliatori per il raffreddamento. La Brembo ha  poi sviluppato un impianto carboceramico con pinze a sei e quattro pistoncini e Officine Fioravanti ha installato un sistema ABS. In più, ha sviluppato inediti cerchi di lega monodado da 18 e 19 pollici che replicano il design originale, sui quali possono essere installati pneumatici Pirelli P Zero o Michelin Sport Cup 2. La modifica alle sospensioni ha permesso anche di sviluppare un nuovo sistema di sollevamento dell'asse anteriore; inoltre, la scatola dello sterzo è stata ravvicinata e dotata di servoassistenza idraulica. Il prezzo del pacchetto non è stato ancora comunicato.