Cerca

Anteprima

BMW iX3
L'elettrico si mette in proprio

Luca Cereda
1 / 3

BMW iX3 - L'elettrico si mette in proprio

2 / 3

BMW iX3 - L'elettrico si mette in proprio

3 / 3

BMW iX3 - L'elettrico si mette in proprio

Cambierà tutto tranne il nome, e non per dire. In casa BMW, la prossima iX3 sarà un modello dalla portata rivoluzionaria. Perché non sarà una semplice emanazione green della quarta generazione della X3 con motore a scoppio: la nuova piattaforma nativa elettrica - che proprio questa Suv terrà a battesimo - sarà infatti il fulcro di un rinnovamento che va ben oltre la mobilità a zero emissioni.

Design ad hoc. Quando debutterà nel 2025, la nuova iX3, già anticipata da una concept, sarà infatti il primo modello costruito sul pianale Neue Klasse, perno della strategia elettrica della Casa per il prossimo decennio. Realizzata ancora sulla piattaforma Clar, la prima (termica) indosserà un vestito simile a quello delle più fresche BMW a ruote alte, come la X2. La Bev, invece, punterà su un linguaggio stilistico del tutto nuovo, un design in cui elementi digitali e fisici sono combinati in modo da creare un’estetica più sofisticata e futuristica, dettata anche da una riduzione all’essenziale delle linee caratterizzanti la carrozzeria, più levigata e aerodinamica. In tutto ciò, anche l’impatto visivo del doppio rene, dalle superfici lisce e la sagoma assottigliata, è destinato ad addolcirsi un po' rispetto all’ultimo trend della Casa. Quanto agli interni, confezionati con una dose crescente di materiali riciclati e riciclabili, saranno chiamati a compiere ad un salto quantico (per la Casa) in termini di digitalizzazione ed esperienza d’uso, grazie a un’integrazione più profonda del software.

Più efficienza e velocità di ricarica. Per quanto riguarda la parte hardware della piattaforma, destinata a rendere il pacco batteria un elemento strutturale della carrozzeria, finora sono trapelati pochi dettagli. Gli accumulatori potranno contare su celle di nuova generazione, non più prismatiche ma cilindriche nella forma: un cambiamento che non solo renderà il packaging più efficiente, ma accrescerà anche la densità energetica (+20%). Per quella che l’Elica definisce la sesta generazione del suo pacchetto elettrico, le tecnologie eDrive, finora sono stati forniti solo numeri in percentuale, anche riguardo all’autonomia, all’efficienza e alla velocità di ricarica. Che la BMW punta ad aumentare, rispettivamente, del 30, 25 e 30 per cento per quanto riguarda, in generale, la Neue Klasse. Nello specifico della iX3, aspettiamoci diversi tagli di batteria (dai 75 agli oltre 100 kWh) per un range variabile ma sempre a prova di ansia da ricarica: fino a 800 km Wltp (nominali). E a proposito di rifornimenti, grazie a una nuova rete di bordo a 800 volt, la potenza accettata potrebbe arrivare a 270 kW.

Prodotta in Ungheria. A questo punto, possiamo immaginare una gamma piuttosto variegata, per raggio di percorrenza ma anche per prestazioni. Con varianti a singolo e doppio motore, senza tralasciare la punta di diamante firmata M Performance. Trattandosi di un’elettrica, CV e Nm indubbiamente abbonderanno, seppur entro il perimetro di un sano equilibrio tra autonomia, peso e potenza. Con quest’ultima che, tra le varie versioni, dovrebbe oscillare tra i 350 e i 550 CV. Nel corso del 2025, la produzione prenderà il via nello sito ungherese di Debrecen, rinnovato e potenziato con investimenti da oltre un miliardo per avviare il corso della Neue Klasse.