Cerca

Assicurazioni

Monopattini elettrici
Passi avanti per l'RC obbligatoria dei privati

1 / 1

Monopattini elettrici - Passi avanti per l'RC obbligatoria dei privati

Passo avanti verso l’obbligo di assicurazione RC per i monopattini elettrici di proprietà dei privati: è infatti stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 184, che recepisce la Direttiva Ue 2021/2018 e che rimanda a un decreto interministeriale da emanare entro il 22 marzo 2024. L'oggetto, lo ricordiamo, è una polizza Responsabilità civile che copra i danni causati agli altri, proprio come la tradizionale RC Auto. E le bici a pedalata assistita (dette elettriche o e-bike)? L’Unione Europea suggerisce di non includerle fra i veicoli con obbligo di RC perché il loro funzionamento è determinato soprattutto dall’azione della forza muscolare delle gambe.

Monopattini in sharing, discorso diverso. Già da quattro anni, invece, le società che danno le tavolette in condivisione hanno l’obbligo di coprire i dispositivi con una polizza RC, che ha un massimale (il massimo risarcito dall’assicurazione) fra i 6 e i 10 milioni di euro.

Volendo si può già stipulare. Considerando l’altissimo numero di sinistri che vedono protagonisti monopattini e bici elettrici privati, è opportuno prendere in considerazione la stipula facoltativa della RC Capofamiglia: risarcisce i danni causati agli altri da qualsiasi componente della famiglia nella vita privata. Costa circa 70 euro l’anno, con massimale di 500 mila euro.