Matteo Salvini
"Vieteremo la vendita dei monopattini che vanno a più di 20 km/h"
Il ministro delle Infrastrutture preannuncia modifiche normative sulla mobilità alternativa e una revisione del Codice della strada
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiIl ministro delle Infrastrutture preannuncia modifiche normative sulla mobilità alternativa e una revisione del Codice della strada
Per i mezzi di micromobilità si valuta l'introduzione della targa e il casco obbligatorio per tutti. A gennaio un tavolo tecnico per le proposte di modifica al Codice
Nella giungla dello sharing, pressoché ignorata dalle amministrazioni, interviene la tecnologia, con programmi capaci di "vedere" chi corre sui marciapiedi e abbandona le due ruote dove non dovrebbe. Come quelli di Voi Technology
La sperimentazione di RideSafeUML fa parte di un progetto europeo
La polizia locale colpisce i mezzi lasciati in posizione irregolare, le società di sharing reagiscono in modo diverso
Si avvicina la scadenza che introduce dotazioni tecniche supplementari per i mezzi nuovi
Le imprese vincitrici, tre contro le sette di oggi, dovranno rispettare norme più stringenti: tra queste, il noleggio riservato ai maggiorenni e una equa distribuzione territoriale
I dati Aci-Istat sui sinistri evidenziano una moltiplicazione degli episodi che coinvolgono la cosiddetta “mobilità dolce”
Il Comune ha approvato la proroga di 12 mesi del programma-test della micromobilità elettrica in città
Il sindaco Gualtieri: “Abbiamo trovato una situazione senza norme e programmazione”. L'introduzione del “targhino” e un responsabile controllo dei documenti di chi li affitta potrebbe cambiare il pericoloso sistema sin qui creato
La bozza della concessione 2023-2025 prevede un taglio di 5.500 esemplari, obbligo di targhino di identificazione e di fotografia a fine locazione, aree di sosta dedicate e divieto di utilizzo per i minorenni
Da un convegno tenuto a Milano emerge la necessità di un giro di vite a fronte dei troppi incidenti
Il secondo tavolo del talk si è concentrato sulla città sostenibile e sui modi per arrivarci. Ma Secondo Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, gli aiuti messi in campo dal governo sono insufficienti
Il mese clou sarà già aprile: tra le misure caldeggiate ci sono la stretta sui monopattini, sulle e-bike, sulle vetture guidabili dai neopatentati e l'introduzione dell'obbligo di dispositivi per la verifica del tasso alcolemico in auto
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale