Cerca

Aziende

Alphabet
Nasce lo Smart Mobility Forum

Rosario Murgida
1 / 1

Alphabet - Nasce lo Smart Mobility Forum

L'Alphabet, società del gruppo BMW, lancia lo Smart Mobility Forum, una community promossa insieme a DriveNow, Telepass e Legambiente per discutere di nuove soluzioni per la mobilità intelligente nel mondo delle aziende. 

Piattaforma per la condivisione di idee ed esperienze. Il Forum, nelle intenzioni dei promotori, punta a diventare una piattaforma in grado di raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori con l'obiettivo di condividere idee, esperienze, progetti e conoscenze tra aziende, organizzazioni e istituzioni. Il fine ultimo è porre le basi per definire il futuro della mobilità nel campo dei trasporti con un occhio di riguardo al mondo dell’auto aziendale. Il forum affronterà in particolare il tema dell'intermodalità senza tralasciare campi come il car sharing, la telematica, le nuove soluzioni di sostenibilità, le app, i big data e l'Internet of Things.

Mondo in rapido cambiamento. L'idea di promuovere la piattaforma nasce da un contesto in rapido cambiamento con crescenti sfide da affrontare per i settori dei trasporti e dell'auto. "Globalizzazione, urbanizzazione, regolamentazione, attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica, cambiamenti culturali sono i macro argomenti che stanno trasformando il mondo e con esso la mobilità. Tutto diventa più smart", ha spiegato Andrea Cardinali, presidente e amministratore delegato di Alphabet Italia. Uno dei cambiamenti più palesi riguarda per esempio la trasformazione del concetto di proprietà del veicolo con una crescente domanda di mobilità "a consumo", legata al servizio offerto più che al mezzo di trasporto. 

Cambia anche l'auto aziendale. Anche le aziende stanno già iniziando a modificare il proprio approccio nella gestione delle flotte. Le realtà più evolute e innovative stanno spostando l'attenzione dal concetto di costo totale di proprietà del veicolo a quello di costo totale della mobilità, una gestione degli spostamenti e dei servizi di trasporto più articolata ed estesa rispetto al passato perché include tutti i fattori che influenzano gli spostamenti dei lavoratori. “Il cambiamento è anche culturale. Tendenze sociali quali l'adozione di uno stile di vita sano o una maggiore sensibilità ambientale, insieme all'evoluzione della domanda, ci indirizzeranno verso forme emergenti di mobilità intermodale", ha evidenziato Cardinali. "Istituzioni, aziende e associazioni dovrebbero collaborare con un unico obiettivo: conciliare il diritto alla mobilità con l'esigenza di ridurre le esternalità negative a essa connesse. E tutelare le esigenze delle generazioni future, oggetto per la prima volta di un focus specifico nel mondo della mobilità aziendale. Questo è esattamente l'obiettivo dello Smart Mobility Forum”.

L'auto è ancora indispensabile. L'evento di presentazione dello Smart Mobility Forum è stata l'occasione anche per presentare una ricerca condotta lo scorso luglio dall'Alphabet, con il supporto di Dentsu Aegis Network, per delineare le sfide odierne per la mobilità del futuro. Nello specifico è stato condotto un sondaggio tra i professionisti della mobilità aziendale e tra giovani con un'età tra 14 e 22 anni, la cosiddetta Generazione Z, scelta perché rappresenta quanti collaboreranno con le imprese nel medio/lungo termine (5/10 anni). Dalla ricerca emerge che per i giovani "personalizzare la propria mobilità è fondamentale" poiché il tempo è diventato un "valore irrinunciabile" e "da preservare". Lo studio rivela come la forma di mobilità auspicata dalle persone più giovani sia quella "intermodale, con dei limiti all'adozione come il ritardo infrastrutturale e tecnologico del Paese e il condizionamento dei modelli genitoriali”. Le aziende dovrebbero quindi prepararsi già da oggi alle esigenze dei loro futuri collaboratori. Dal sondaggio tra i professionisti emerge invece che al momento "in azienda l'automobile è ancora un must": si conferma infatti il mezzo più utilizzato per gli spostamenti. Si fa, però, sempre più strada l'esigenza di una piattaforma online dedicata alla mobilità, flessibile e semplice, che supporti la crescente richiesta di orari flessibili, modalità di smart working e soluzioni alternative alla mobilità.