Cerca

Burocrazia

Area di servizio
Patente e vacanze

1 / 7

Area di servizio - Patente e vacanze

2 / 7

Rinnovare prima della scadenza. Con la patente scaduta non è possibile guidare né in Italia né all’estero. Dunque, è opportuno verificare con un certo anticipo rispetto alla data di partenza se è necessario confermare la validità prima di andare in vacanza. Il rinnovo, infatti, può essere anticipato rispetto alla data indicata sul documento. In ogni caso, la nuova scadenza si raccorderà alla data di nascita successiva al periodo di conferma della validità. Per esempio, se la patente di una persona nata il 29 marzo 1968 scade il 4 agosto 2016 è possibile rinnovarla subito, in modo da riceverla prima della partenza. La successiva scadenza del documento sarà comunque il 29 marzo 2027, a prescindere dal giorno in cui si effettuerà la conferma di validità.​

3 / 7

​Rinnovare dopo la scadenza. Se invece la patente scadrà mentre si è in vacanza, ma si sa che in quel periodo non si guiderà, sarà possibile rinnovarla successivamente, al rientro dalle ferie. Anche in questo caso la data di scadenza si raccorderà alla data di nascita successiva alla durata della conferma. È ovvio che con la patente scaduta non si può guidare, nemmeno se la visita è stata prenotata.

4 / 7

​Dove rinnovare. La patente può essere rinnovata ovunque, in qualsiasi agenzia di pratiche auto o in qualsiasi Asl d’Italia. Insomma, non è necessario tornare nella città di residenza, si può fare anche nella località in cui si è in vacanza (in Italia). Nel caso in cui ci si rivolga a un’agenzia di pratiche auto è possibile anche chiedere di far arrivare il nuovo documento nella stessa agenzia. Se invece ci si rivolge a una Asl, il documento arriva, con posta assicurata, all’indirizzo di residenza del titolare. Non è possibile, invece, rinnovare la patente all’estero, a meno che non si risieda in un altro stato da almeno sei mesi. In quel caso la conferma della validità è effettuata dalle Autorità diplomatico-consolari italiane.

5 / 7

Quanto tempo occorre per la nuova patente. Il rinnovo della patente avviene, da due anni e mezzo, con rilascio di un documento completamente nuovo, con una fotografia recente e con la nuova data di scadenza stampata direttamente sulla “card”. Nel momento in cui si supera la visita medica, al titolare è rilasciata una ricevuta che consente di guidare in attesa che arrivi il nuovo documento. Tale ricevuta è valida per 30 giorni, ma non permette di guidare all’estero. A meno che, evidentemente, non sia ancora valida la vecchia patente. Dato che tutte le procedure di rinnovo, sia nelle agenzie di pratiche auto sia nelle Asl sono state informatizzate con collegamento diretto con l’Anagrafe degli abilitati alla guida della Motorizzazione civile, la nuova patente è stampata nel giro di qualche ora dopo l’inserimento dei dati nel sistema informatico ministeriale e arriva, con posta assicurata, nel giro di qualche giorno (in genere due).​

6 / 7

​Limitazioni per neopatentati. I limiti di guida per i neopatentati, sia quelli di potenza (70 kW) e potenza specifica (55 kW/t) validi per il primo anno dal conseguimento della patente, sia quelli di velocità sulle autostrade e sulle strade extraurbane per i primi tre anni dal conseguimento della patente non valgono oltrefrontiera. Insomma, un neopatentato può tranquillamente guidare all’estero auto di potenza superiore a 70 kW o di potenza specifica superiore a 55 kW/t.

7 / 7

​Documenti internazionali. La patente italiana è un documento internazionale valido e riconosciuto in tutti i paesi della Ue e in molti altri paesi extra Ue. In alcuni Stati, tuttavia, può essere necessario dotarsi preventivamente di una patente internazionale (così definita nella Convenzione di Vienna o «permesso internazionale di guida» secondo la Convenzione di Ginevra). Prima di intraprendere un viaggio al di fuori dell’Unione europea, dunque, si consiglia di rivolgersi al servizio “Viaggiare sicuri” del ministero degli esteri, al quale è possibile richiedere informazioni su 220 paesi di tutto il mondo. Si può fare online sul sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it oppure al call center (06491115) attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.

Tempo di vacanze, tempo di guida. Che sia con la propria automobile o con una vettura presa a noleggio, una parte fondamentale del viaggio si svolge quasi sempre con una macchina. Ecco allora le cose da tenere presente quando ci si appresta ad andare in ferie, spesso in un altro Paese, quasi sempre lontano dalla propria città.

Mario Rossi

Visita la nostra Area di servizio con notizie e consigli pratici per l'auto e gli automobilisti