Coronavirus
In arrivo nuovi incentivi per bici e monopattini
Dopo la parziale equiparazione alle biciclette, quantomeno in ambito urbano, per i monopattini elettrici pare prospettarsi un futuro prossimo decisamente roseo. Capaci di coniugare mobilità urbana con il distanziamento sociale necessario al tempo del coronavirus, questi dispositivi potrebbero essere uno dei perni attorno ai quali ruoterà la nuova disciplina dei trasporti nella cosiddettta Fase 2, quella, cioè, della convivenza con il virus (in attesa di un vaccino che ci permetta di tornare alla vita prima dell’epidemia). A questo fine il governo starebbe addirittura ipotizzando a una tornata di incentivi all’acquisto di biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti Paola De Micheli in un’intervista al Corriere della sera.
Nuove misure per decongestionare il traffico. Dopo aver ricordato le nuove regole sui mezzi di trasporto pubblico (“segnaletica e percorsi guidati per garantire flussi unidirezionali in entrata e uscita e il distanziamento sociale di un metro” e mezzi che “viaggeranno al massimo col 50% dei posti occupati”), il titolare del dicastero di piazza di Porta Pia ha annunciato che "nel prossimo decreto legge ci saranno incentivi per l'acquisto di bici, bici elettriche e monopattini". La misura sarà contenuta in un provvedimento ad hoc che, tra le altre cose, conterrà anche misure per decongestionare il traffico delle grandi città nell'ora di punta, come "differenziare gli orari di lavoro" e "abbassare da 300 a 100 la soglia minima di dipendenti oltre la quale le aziende devono avere il mobility manager. Che avrà il compito di consigliare le migliori modalità di trasporto per i dipendenti". Il provvedimento consentirà anche “l'apertura di piste ciclabili in via transitoria anche solo con segnaletica orizzontale”.