IT-Wallet
Patente digitale, ecco gli step della diffusione sull'app IO
C’è un calendario di abilitazione per la patente digitale. In partenza, dal 23 ottobre scorso, 50 mila cittadini possono aggiungere il proprio documento di guida nel portafoglio elettronico dell’app IO, ma il numero salirà a 250 mila dal 6 novembre per poi arrivare a un milione dal 30 novembre, sino all’estensione per tutti gli iscritti all’app dal 4 dicembre. Rispettando le norme sulla privacy, nelle prime tre finestre temporali, gli utenti saranno selezionati con criterio randomico all’interno dell’applicazione.
Facoltativo. Ricordiamo che la patente potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitati alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine. L’IT-Wallet contiene anche la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità. In ogni caso, si tratta di uno strumento non obbligatorio: si resta liberi di continuare a usare esclusivamente i documenti fisici.
Qualche problema. Fra le criticità, va sottolineato il fatto che la patente digitale vale unicamente se le forze dell’ordine possono verificarla nell’app IO: è pertanto necessaria la connessione Internet. Gli screenshot, a differenza del documento digitale vero e proprio, non hanno alcun valore legale.