Cerca

Concept

Audi
A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

Andrea Sansovini
1 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

2 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

3 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

4 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

5 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

6 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

7 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

8 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

9 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

10 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

11 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

12 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

13 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

14 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

15 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

16 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

17 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

18 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

19 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

20 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

21 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

22 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

23 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

24 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

25 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

26 / 26

Audi - A Pebble Beach debutta la PB18 e-tron

Per la prima volta, l’Audi presenta una concept car a Pebble Beach. Si tratta della PB18 e-tron, sportiva ad alte prestazioni completamente elettrica, disegnata nel Centro design Audi di Malibu, in California. Il nome "PB18 e-tron" indica appunto Pebble Beach, oltre al Dna tecnologico che condivide con la R18 e-tron, protagonista del mondiale Endurance fino al 2016.

L’opposto della Aicon. A prima vista, la PB18 e-tron mostra la sua affinità con un'altra concept car spettacolare con i quattro anelli, come la Aicon, anch’essa elettrica. Mentre la Aicon nasceva come auto di lusso, una specie di jet executive su ruote, i progettisti della PB18 e-tron hanno puntato sulla guida estrema, partendo dal nome in codice "Level Zero" per indicare la distanza radicale dalla guida autonoma, di cui la PB18 e-tron fa orgogliosamente a meno. Al posto di guida, si trova il cockpit integrato che può spostarsi lateralmente. Grazie a sterzo e pedali by-wire, quando il pilota è da solo a bordo, può sistemarsi al centro come su una monoposto, mentre in posizione laterale c’è posto per un passeggero.

Tre motori e 570 kW. La PB18 e-tron è lunga 4,53 metri, con un passo di 2,70, larga due e alta appena 115 cm. Grazie all’ampio utilizzo di alluminio, carbonio e compositi, oltre a quello di batterie allo stato solido, la PB18 e-tron ha una massa inferiore a 1.550 kg. La concept car monta tre motori elettrici: uno nella parte anteriore e due nel posteriore, per una potenza fino a 150 kW all'asse anteriore e di 450 kW dietro. La potenza massima è 500 kW, ma con il boosting si arriva temporaneamente fino a 570 kW. La coppia, invece, è di 830 Newtonmetro. Sbalorditiva l'accelerazione: da 0 a 100 km in poco più di 2 secondi, praticamente come quella di una LMP1. Ovviamente, la velocità massima è limitata nel normale traffico stradale, per favorire le percorrenze e la massima efficienza. Durante la guida, la PB18 e-tron recupera energia in frenata, assicurata dai motori elettrici in fase di decelerazione del veicolo, mentre i freni idraulici entrano in gioco solo nelle frenate più brusche. La batteria a stato solido raffreddata a liquido ha una capacità energetica di 95 kWh. Una carica completa assicura un’autonomia di oltre 500 chilometri. L'Audi PB18 e-tron è già progettata per la ricarica con una tensione di 800 volt. Ciò significa che la batteria può essere completamente ricaricata in circa 15 minuti. Inoltre, può anche essere ricaricata senza fili tramite induzione con l’Audi Wireless Charging (AWC).

 

Tre motori e 570 kW. La PB18 e-tron è lunga 4,53 metri, con un passo di 2,70, larga due e alta appena 115 cm. Grazie all’ampio utilizzo di alluminio, carbonio e compositi, oltre a quello di batterie allo stato solido, la PB18 e-tron ha una massa inferiore a 1.550 kg. La concept car monta tre motori elettrici: uno nella parte anteriore e due nel posteriore, per una potenza fino a 150 kW all'asse anteriore e di 450 kW dietro. La potenza massima è 500 kW, ma con il boosting si arriva temporaneamente fino a 570 kW. La coppia, invece, è di 830 newtonmetri. Sbalorditiva l'accelerazione: da 0 a 100 km in poco più di 2 secondi, praticamente come quella di una LMP1. Ovviamente, la velocità massima è limitata nel normale traffico stradale, per favorire le percorrenze e la massima efficienza. Durante la guida, la PB18 e-tron recupera energia in frenata, assicurata dai motori elettrici in fase di decelerazione del veicolo, mentre i freni idraulici entrano in gioco solo nelle frenate più brusche. La batteria a stato solido raffreddata a liquido ha una capacità energetica di 95 kWh. Una carica completa assicura un’autonomia di oltre 500 chilometri. L'Audi PB18 e-tron è già progettata per la ricarica con una tensione di 800 volt. Ciò significa che la batteria può essere completamente ricaricata in circa 15 minuti. Inoltre, può anche essere ricaricata senza fili tramite induzione con l’Audi Wireless Charging (AWC).

 

 

Tre motori e 570 kW. La PB18 e-tron è lunga 4,53 metri, con un passo di 2,70, larga due e alta appena 115 cm. Grazie all’ampio utilizzo di alluminio, carbonio e compositi, oltre a quello di batterie allo stato solido, la PB18 e-tron ha una massa inferiore a 1.550 kg. La concept car monta tre motori elettrici: uno nella parte anteriore e due nel posteriore, per una potenza fino a 150 kW all'asse anteriore e di 450 kW dietro. La potenza massima è 500 kW, ma con il boosting si arriva temporaneamente fino a 570 kW. La coppia, invece, è di 830 newtonmetri. Sbalorditiva l'accelerazione: da 0 a 100 km in poco più di 2 secondi, praticamente come quella di una LMP1. Ovviamente, la velocità massima è limitata nel normale traffico stradale, per favorire le percorrenze e la massima efficienza. Durante la guida, la PB18 e-tron recupera energia in frenata, assicurata dai motori elettrici in fase di decelerazione del veicolo, mentre i freni idraulici entrano in gioco solo nelle frenate più brusche. La batteria a stato solido raffreddata a liquido ha una capacità energetica di 95 kWh. Una carica completa assicura un’autonomia di oltre 500 chilometri. L'Audi PB18 e-tron è già progettata per la ricarica con una tensione di 800 volt. Ciò significa che la batteria può essere completamente ricaricata in circa 15 minuti. Inoltre, può anche essere ricaricata senza fili tramite induzione con l’Audi Wireless Charging (AWC).