Cerca

Concept

Honda
Le novità del Ces 2020 - VIDEO

Lorenzo Corsani
1 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

2 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

3 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

4 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

5 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

6 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

7 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

8 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

9 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

10 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

11 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

12 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

13 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

14 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

15 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

16 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

17 / 17

Honda - Le novità del Ces 2020 - VIDEO

La Honda ha diffuso le informazioni in merito alle novità che verranno presentate al Ces 2020 di Las Vegas. Per l'occasione la Casa ha diffuso alcune informazioni sulla Augmented Driving Concept, un prototipo nato espressamente come vetrina tecnologica. Accanto a questo ci sarà spazio anche per il mondo delle motociclette, con soluzioni di connettività di bordo, per i progetti delle startup di Honda Xcelerator, autrici dell'intelligenza artificiale Honda Personal Assistant e del sistema Honda Energy Management Concept dedicato alla ricarica da fonti rinnovabili.

Una barchetta autonoma con un volante ripensato. La Augmented Driving Concept ha le forme di una barchetta dallo stile minimalista: parabrezza ridotto al minimo, fiancate semitrasparenti e frontale con gruppi ottici circolari, dal design quasi speculare alla zona posteriore:  tali caratteristiche rendono la vettura un mix tra classico e moderno, senza legami con un vero e proprio prodotto destinato alla serie. L'abitacolo biposto è composto da una panca unica e da un piccolo volante privo di razze, manca un vero e proprio cruscotto. I tecnici Honda hanno voluto immaginare un veicolo dove la guida totalmente autonoma è al primo posto, offrendo comunque l'opzione del controllo manuale del veicolo su richiesta. Sono previste otto modalità di guida, che si possono selezionare con semplici movimenti gestuali, e allo stesso tempo sono monitorate dai sensori per prevedere i vari passaggi. Lo sterzo ha cambiato totalmente funzione: tirandolo verso di sé la vettura rallenta, mentre spingendolo in avanti si ottiene una maggiore velocità. Per rendere più chiaro questo concetto, la Honda ha previsto un simulatore nello stand di Las Vegas, dove gli utenti potranno provare virtualmente la concept.

Nel 2035 anche lo sharing dei veicoli VTOL. Un secondo simulatore mostrerà invece quella che è la visione della mobilità per il 2035. Il Mobility VR Experience sarà infatti in grado di combinare veicoli totalmente autonomi e condivisi su terra e in aria, oltre che infrastrutture connesse grazie allo standard Vehicle-2-X. La Casa giapponese ha immaginato sia gli Autonomous Shared Mobility Pod per la strada sia i veicoli VTOL a decollo e atterraggio verticale, mentre le soluzioni Safe Swarm e Smart Intersection puntano a far comunicare tra loro i mezzi, le infrastrutture e dispositivi mobili per azzerare gli incidenti.