Sony
A Las Vegas con un'auto: è la Vision-S - VIDEO
A sorpresa, la Sony ha svelato al Ces di Las Vegas la concept Vision-S, un'auto che raccoglie le principali proposte e soluzioni tecnologiche del gigante giapponese legate all'infotainment e alla guida autonoma. Il veicolo non nasce come base per un futuro modello di serie, bensì come pura vetrina tecnologica per l'azienda di elettronica.
240 km/h per l'elettrica Sony. Si tratta du una cinque porte lunga 4,9 metri (e con un passo di tre metri) totalmente elettrica, nata grazie alla collaborazione con partner quali Magna Steyr, Nvidia, Continental, Bosch, ZF e Qualcomm. Le informazioni diffuse fino ad ora non fanno menzione dell'autore del design, che appare molto attuale e realistico. La piattaforma è stata concepita per poter essere utilizzata su berline e Suv ed è stata progettata per ospitare batterie dallo spessore particolarmente ridotto. Grazie alla presenza di un motore da 272 CV per ogni asse, la vettura è capace di toccare i 100 km/h da fermo in 4,8 secondi con una punta massima di velocità di 240 km/h. Sconosciuto, al momento, il dato relativo all'autonomia.
Un potenziale da guida autonoma di livello 4. Tuttavia, il fulcro del progetto non è il design né la meccanica, bensì l'elettronica di bordo. La Vision-S Concept è infatti dotata di 33 sensori che monitorano l'esterno e l'interno, dai quali passano sia la guida autonoma sia funzioni avanzate di controllo dei passeggeri. A questo scopo, la Sony ha sviluppato dei Lidar allo stato solido e creato nuovi sistemi di sensor fusion per l'analisi del flusso di dati, utili a gestire le condizioni di guida più difficili, come nebbia e guida notturna. I sensori nell'abitacolo utilizzano invece un processo denominato time-of-flight per analizzare distanze, oggetti e movimenti e poter così far funzionare le interfacce a controllo gestuale: il sistema serve anche a monitorare l'attenzione del guidatore. La Sony dichiara che la Vision-S, con il software attuale, garantisce una guida autonoma di livello 2, ma tutti i sistemi sono predisposti per passare al livello 4 con aggiornamenti successivi.
Interni digitali pronti per il futuro. La plancia è dominata dagli schermi che forniscono informazioni sui dati di viaggio, sulle immagini delle telecamere esterne e sull'infotainment. L'allestimento prevede inoltre l'inedito impianto 360 Reality Audio, per una esperienza di bordo di livello superiore, grazie anche ai diffusori integrati ai sedili. Ogni utente può così creare la propria zona d'ascolto separata, oppure sfruttare gli oltre 30 diffusori presenti a bordo per riprodurre i contenuti. Ai passeggeri posteriori sono dedicati due schermi di grandi dimensioni. La piattaforma tecnologica, forte della connettività 5G, include funzioni già viste in prodotti analoghi: la gestione in remoto, tramite app, del veicolo, gli aggiornamenti over-the-air e il riconoscimento dell'utente a bordo, per offrire contenuti e regolazioni personalizzate.