Cerca

Concept

Chevrolet
CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

Mirco Magni
1 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

2 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

3 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

4 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

5 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

6 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

7 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

8 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

9 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

10 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

11 / 11

Chevrolet - CX e CX.R, la Corvette del futuro è servita

La Chevrolet ha alzato i veli dal suo design del futuro. Durante il The Quail, infatti, ha presentato due concept Vision Gran Turismo, le Corvette CX e la CX.R. Creazioni avveniristiche, pur non destinate alla produzione, concepite per ispirare e definire il linguaggio stilistico delle Corvette che verranno, proiettando oltre settant'anni di innovazione nel domani.

Sguardo al futuro. La Corvette CX, nata nello studio Chevrolet Performance di Warren, Michigan, esibisce un design che è inequivocabilmente Corvette, pur sfoggiando linee aggressive e futuristiche. Si riconoscono elementi distintivi come il muso proteso in avanti, la netta linea orizzontale che delinea la carrozzeria e doppi fanali posteriori. Le sue proporzioni sono dinamiche ma eleganti, con un'altezza appena superiore al metro. L'abitacolo è ispirato a quello di un jet da combattimento, con un tettuccio a "canopy" che si apre automaticamente in avanti. Gli interni sono rifiniti con un tessuto balistico Inferno Red per i sedili, completato da dettagli di pelle siliconica di alta qualità, alluminio fresato e fibra di carbonio forgiata a bassa lucentezza, creando un ambiente incentrato sul guidatore. Il parabrezza funge da display digitale immersivo, mostrando dati in tempo reale, mentre tutti i comandi principali sono elegantemente integrati nel volante, mantenendo l'attenzione del pilota sulla strada.

2.000 cavalli elettrici. Sotto la carrozzeria, la CX si configura come una supercar elettrica a trazione integrale. È equipaggiata con quattro motori, uno per ogni ruota, capaci di generare una potenza combinata superiore a 2.000 cavalli. La batteria agli ioni di litio da 90 kWh è strategicamente posizionata nel telaio per un baricentro basso e una distribuzione ottimale del peso. Un sistema innovativo, il Vacuum Fan System, utilizza ventole integrate per aspirare aria attraverso la carrozzeria a canale aperto, generando una notevole deportanza. Inoltre, i diffusori anteriori e l'ala posteriore sono attivi, regolandosi automaticamente in base agli input del guidatore per garantire la massima aderenza.

Per la pista col V8 da 15 mila giri. Accanto alla Corvette CX, la Chevrolet ha presentato anche la Corvette CX.R Vision Gran Turismo, una variante progettata esclusivamente per la pista e ispirata al glorioso passato del marchio nelle competizioni. Caratterizzata dalla distintiva livrea gialla e nera, la CX.R VGT vanta caratteristiche aerodinamiche attive più pronunciate, un'altezza da terra ulteriormente ridotta e un contenimento del peso complessivo per massimizzare le prestazioni in pista. A differenza della sorella, monta tre motori elettrici abbinati a un V8 biturbo di 2.0 litri, capace di erogare 900 cavalli a ben 15.000 giri/min, per una potenza totale di sistema di 2.000 cavalli. Entrambe le concept saranno presto disponibili per la guida virtuale nel videogioco Gran Turismo 7.