Cerca

Curiosità

Regali di Natale
Tutte le macchinine... vietate ai maggiori - FOTO GALLERY

1 / 17

Regali di Natale - Tutte le macchinine... vietate ai maggiori - FOTO GALLERY

2 / 17

Mercedes AMG GT. Sono oltre 20 anni che la Mercedes-Benz propone nei suoi showroom prodotti per clienti in erba. Questa AMG GT è disponibile gialla o argento ed è personalizzabile con sticker e luci a Led.

3 / 17

​Fiat 500. Anche questa è una macchinina “ufficiale”, acquistabile presso i concessionari del marchio torinese. Tuttavia, pur chiamandosi 500, non ha nulla in comune con quella vera: è una sorta di quad ecologico a pedali.

4 / 17

Hummer. Il modello è uscito di produzione, ma la Hummer continua a ispirare i costruttori di giocattoli. Adatta a bambini dai 3 agli 8 anni, questa elettrica fa i 3 km/h di velocità massima e si trova online a un prezzo attorno ai 250 euro.

5 / 17

Jaguar F-type. Un’elettrica premium che vale il prezzo elevato (410 euro). Tra le sue caratteristiche vanta le porte laterali, il sedile di pelle, una presa per l’Mp3, la retromarcia e il remote control: volendo, infatti, è radiocomandabile da un adulto.

6 / 17

Land Rover Defender. Come la Jaguar, si trova su questo sito, in questo caso a 470 euro. Ovviamente elettrica (sino a 5 km/h), bianca o rossa, con cinture di sicurezza e sospensione posteriore a molle.

7 / 17

​Fiat 500. Ideale per guidatrici in erba, vista la nuance (ma esiste anche un più maschile rosso): 340 euro per questa 6 Volt di produzione Peg Perego. Sotto il cofano anteriore c’è spazio per piccoli oggetti.

8 / 17

Maserati Granturismo. Questa microcar elettrica costa 293 euro e sono necessari 45 minuti per assemblarla. Dispone di cinture tipo corsa a quattro punti, due motori da 12 Volt, indicatore di carica della batteria. Pesa 30 kg ed è disponibile gialla o blu.

9 / 17

Volvo XC90. Ennesima elettrica (costa 405 euro), ha le sospensioni sia davanti sia dietro. E modanature a effetto legno sulla plancia, che ospita una vera e propria chiave per l’avviamento. È lunga 1,29 m e larga 50 cm.

10 / 17

Volkswagen Bulli. In vendita, per esempio, su ilmondobaby.com a 379 euro, questo irresistibile pulmino Volkswagen di Biemme ha un’ora di autonomia, freno e acceleratore integrati in un unico pedale. Dai tre anni in su.

11 / 17

Lamborghini Murciélago. Ennesima referenza del catalogo ilmondobaby.com, costa 249 euro e non manca, come la maggior parte delle elettriche, di luci e suoni.

12 / 17

Baghera Country. Baghera è un produttore di automobiline cavalcabili o, come in questo caso, a pedali. Questa Country anni 30 pesa 13,5 kg e può essere arricchita con una trombetta-clacson. Costa 239 euro.

13 / 17

Baghera Legend Old Blue. Stesso concetto della precedente, 219 euro e un’ispirazione decisamente “bugattesca”. Sei colori disponibili. Con 39 euro in più si può avere il kit del pilota: cappello e occhialoni.

14 / 17

Baghera trattore e rimorchio. Per bambini con aspirazioni da agricoltori o giardinieri. Sia la motrice sia il carrello sono di metallo. Costa 299 euro. Non ha freni, quindi va usato solo su terreni piani.

15 / 17

Baghera Racer Flamma. Ecco una cavalcabile per i più piccini: è di metallo, pesa appena 4,5 kg e costa 89 euro. Le fiamme sui fianchi ricordano le hot rod americane.

16 / 17

Baghera Streamline. Una delle cavalcabili più a buon mercato (79 euro), fornita - al pari delle altre Baghera - in kit di montaggio. Non c’è alcuna ispirazione a un’auto reale e dispone di un ampio portapeluche nel telaio.

17 / 17

McLaren. Ispirata all’ibrida P1, è l’unica McLaren elettrica. Costa 375 sterline (circa 440 euro), è mossa da un motore a batteria con tre rapporti oltre alla retromarcia e raggiunge la velocità massima di 5 km/h in circa due secondi.

La vera tentazione sarebbe quella di tornare bambini e di poterle guidare anche noi. Ma dal momento che non è possibile, e atteso che su qualunque appassionato di motori le macchinine (incluse quelle da costruire - Lego, Meccano e Playmobil -, quelle radiocomandate e i modellini) esercitano un fascino irresistibile, c’è una sola cosa da fare: approfittarne per fare un regalo di Natale a figli e nipoti. I cataloghi dei produttori sono colmi di proposte, con prezzi che variano molto a seconda della tipologia. Vi mostriamo una carrellata delle più interessanti.

Tre categorie. Sono tre le categorie fondamentali di queste microauto: quelle cavalcabili, che sono anche le più economiche oltre che le più indicate sotto i tre anni; quelle a pedali e, infine, quelle elettriche, costose e sofisticate, con freni, retromarcia e abitacoli che - dimensioni e materiali di costruzione a parte - hanno poco da invidiare alle automobili vere.

Repliche in miniatura di modelli attuali e d'epoca. Ulteriore elemento di scelta, per valutare un regalo che non è così banale (nemmeno dal punto di vista economico), è l’ispirazione: ci sono cioè macchinine che "copiano" modelli di serie dei nostri giorni (in genere, le più iconiche) e altri che si rifanno a vetture del passato. Anche se vengono prodotte da ditte specializzate in giocattoli, in alcuni casi queste baby car vengono vendute direttamente dalle case automobilistiche, negli stessi concessionari dove consegnano quelle “grandi” a papà e mamma.

Guida all'acquisto. Ecco una piccola guida con alcune delle proposte più interessanti e curiose che abbiamo trovato per voi. Un’avvertenza importante: i prezzi che talora abbiamo indicato sono quelli di listino e, in quanto tali, vanno intesi come puramente indicativi poiché, nei negozi e soprattutto nei siti di e-commerce, si trovano sconti a volte anche consistenti. Tra l'altro, alcune le potete trovare anche nel nostro speciale Qxmas, che raggruppa tutte le collezioni delle Case, non solo di automobiline, ma anche di gadget, abbigliamento e idee regalo di vario genere. 

Marco Visani