Volkswagen - Touareg, la prima Suv di Wolfsburg
Volkswagen Touareg. La prima Touareg è stata presentata nel 2002, segnando l’ingresso della Casa di Wolfsburg nell’allora nascente segmento delle Suv.
Volkswagen Touareg. Il nome richiama quello dell’omonima tribù che vive nei deserti dell’Africa, a sottolineare la sua vocazione di auto in grado di affrontare percorsi impegnativi e difficili.
Volkswagen Touareg. La storia della Touareg inizia nel 2000 con la presentazione a Detroit della Advanced Activity Concept (AAC), un pick-up che anticipa le linee di quella che diventerà poi la prima Suv del costruttore tedesco.
Volkswagen Touareg. La Touareg è costruita sul pianale PL71, utilizzato per la prima serie della Porsche Cayenne (il primo modello a cinque porte della Casa) e la Audi Q7, che aveva il passo allungato per avere sette posti.
Volkswagen Touareg. Gli interni sono lussuosi, con finiture di legno laccato: l’imponente console centrale racchiude lo schermo del navigatore e i comandi del climatizzatore bizona.
Volkswagen Touareg. Tra le motorizzazioni disponibili fin dall’inizio ci sono un cinque cilindri turbodiesel da 174 CV, un V6 benzina da 241 CV e 280 CV, un V8 da 310 CV e un V10 TDI da 313 CV e 750 Nm di coppia.
Volkswagen Touareg. Fin dall’inizio la Touareg ha sempre offerto su tutta la gamma la trazione integrale con il bloccaggio del differenziale centrale.
Volkswagen Touareg. Su richiesta era possibile avere le sospensioni pneumatiche, che permettevano di affrontare guadi fino a 58 centimetri e salite fino al 45% di pendenza (corrispondente a un angolo di circa 24 gradi).
Volkswagen Touareg. Nel 2006 è stata commercializzata in soli 500 esemplari una serie con il W12 da 6.0 litri e 450 CV, capace di uno zero-cento in 5,9 secondi e di una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).
Volkswagen Touareg. Nel 2007 è arrivato il primo restyling, che ha coinvolto specialmente il muso, con la calandra cromata e i fari con la “gobba” inferiore delle VW di quegli anni.
Volkswagen Touareg. Con il restyling è entrata in gamma la R50, con il V10 TDI portato a 350 CV e 850 Nm di coppia: per mostrarne la potenza, è stato organizzato uno stunt in cui la Touareg è riuscita a trainare sulla pista di decollo un Boeing 747 da 155 tonnellate.
Volkswagen Touareg. Dal 2004 la Casa tedesca ha preso parte alla Dakar con una versione specifica della Touareg, vincendo tre edizioni consecutive dal 2009 al 2011 (nel 2010 al volante c’era Carlos Sainz padre).
Volkswagen Touareg. Negli anni successivi la Touareg da gara ha preso parte a numerose competizioni di lunga distanza come la Pan-American Highway, dove ha coperto i 23 mila chilometri del percorso in meno di dodici giorni.
Volkswagen Touareg. Nel 2005 è stata anche presentata la Touareg Stanley, veicolo a guida autonoma sviluppato con la collaborazione della Stanley University, che ha vinto una corsa di 209 km nel deserto del Mojave contro altri 22 concorrenti. Solo quattro di loro hanno tagliato il traguardo.
Volkswagen Touareg. La prima serie ha venduto circa 450 mila esemplari. I modelli con il maggior successo commerciale sono stati quelli a cinque, sei e otto cilindri.
Volkswagen Touareg. La seconda generazione è arrivata nel 2010. Crescono le dimensioni: è lunga 4.796 mm (la prima ne misurava 4.754) e ha un passo di 2.983 mm, contro i 2.855 del modello precedente.
Volkswagen Touareg. Tutto nuovo anche il pianale, sempre condiviso con Cayenne e Q7. Di serie, come sempre, la trazione integrale, che assume la denominazione 4Motion tutt’ora in uso.
Volkswagen Touareg. La Suv tedesca è il primo modello di serie a prevedere i fari adattivi, capaci di modificare il fascio di luce in modo da non abbagliare le auto che procedono nella direzione opposta.
Volkswagen Touareg. Tra le motorizzazioni, la novità più rilevante riguarda l’arrivo della versione 3.0 V6 TSI Hybrid, mossa da un motore termico da 333 CV abbinato a un’unità elettrica da 34 kW (46 CV).
Volkswagen Touareg. La potenza combinata di questo modello è di 279 kW (380 CV), con una coppia massima di 580 Nm: 0-100 in 6,5 secondi e velocità massima di 240 km/h.
Volkswagen Touareg. Gli interni rimangono quelli di una vettura di lusso, con finiture e materiali pregiati: la console centrale è meno massiccia e lo schermo dell’infotainment cresce nelle dimensioni.
Volkswagen Touareg. Questa versione è rimasta in produzione fino al 2018: secondo la Casa tedesca, gli esemplari venduti sono stati circa 479.000.
Volkswagen Touareg. Nel 2018 arriva la terza generazione, che ancora una volta guadagna centimetri un po’ ovunque: è lunga 4.878 mm (+82 mm), larga 1.984 e alta 1.717. Il passo è di 2.894 mm
Volkswagen Touareg. Il nuovo pianale MLB è lo stesso utilizzato dalle grandi Suv del gruppo tedesco, a cui si sono aggiunte Audi Q8, Lamborghini Urus e Bentley Bentayga.
Volkswagen Touareg. Con la terza serie arriva (nel 2020) anche la prima plug-in, con un V6 turbobenzina a cui è abbinato un motore elettrico da 100 kW, per una potenza combinata di 340 kW (462 CV) e 700 Nm di coppia.
Volkswagen Touareg. Nel 2022 è stata commercializzata la serie speciale Edition 20 per celebrare i due decenni della Suv tedesca: colorazione esclusiva Meloe Blue, cerchi da 20” e il badge “Edition 20” su montante centrale, selettore delle marce e battitacco illuminato.
Volkswagen Touareg. Il restyling del 2023 introduce nuovi paraurti, fari a matrice di Led più evoluti (con 19.216 diodi per ciascun proiettore) e il logo posteriore illuminato di rosso.
Volkswagen Touareg. L’aggiornamento ha svecchiato anche l’abitacolo, dove trovano posto materiali più curati e un infotainment da 15” con connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay.
Volkswagen Touareg. Tutti V6 i motori attualmente disponibili: i 3.0 TDI da 231 e 286 CV e i 3.0 eHybrid da 381 e 462 CV per la più sportiva R, capace di accelerare da ferma a 100 km/h in 5,1 secondi.
Volkswagen Touareg. Tre gli allestimenti in gamma: Elegance, R-Line e R. Il listino parte da 85.800 euro per la 3.0 V6 TDI e arriva ai 108.100 euro della plug-in R da 462 CV.
Il prossimo anno la Volkswagen dovrebbe mandare in pensione la Touareg, il suo primo modello a ruote alte uscito nel 2002. Sono passati meno di venticinque anni, ma sembra un’era geologica fa: l’iPhone sarebbe arrivato solo un lustro più tardi, al cinema c’era il primo Spider-Man di Sam Raimi, mentre sul piccolo schermo partiva la prima stagione del Top Gear di Jeremy Clarkson. In questa galleria fotografica vi raccontiamo la storia della Suv tedesca, venduta in oltre un milione di esemplari, dagli esordi al modello ancora a listino, tra serie speciali, record e grandi innovazioni tecnologiche.