Cerca

Eco News

Cina
Le quote elettriche partiranno dal 2019

1 / 1

Cina - Le quote elettriche partiranno dal 2019

L’obbligo imposto alle case automobilistiche che producono o importano più di 30.000 vetture l'anno di passare progressivamente dalla vendita di modelli a benzina e diesel a elettriche e ibride plug-in, in Cina, partirà dal 2019 invece che dal 2018, com’era stato annunciato. Il programma goverantivo prevede il raggiungimento di quote prefissate: 10% nel primo anno, 12% nel 2020.

Obiettivi ambiziosi. Durante i mesi scorsi, l'esecutivo di Xi Jinping aveva annunciato l'iniziativa, che mira a ridurre lo smog nelle grandi metropoli del Paese: l'obiettivo finale è quello di portare al 20% la quota di mercato dei modelli ricaricabili entro il 2025. Un traguardo molto ambizioso, che inizialmente prevedeva un target dell'8% già per la fine del 2018.

200 milioni di veicoli. La Cina si è impegnata a combattere l'inquinamento e, come il Regno Unito e la Francia, punta a imporre un vero e proprio calendario per l'eliminazione di veicoli che utilizzano benzina e diesel. Nel Paese circolano circa 200 milioni di mezzi a motore endotermico e il governo si è posto come obiettivo l'incremento dell’utilizzo di energia alternativa anche per ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio.

A caccia di joint venture. Nella spinta verso l’elettricazione, i produttori locali come Geely hanno riscosso un notevole successo sul mercato grazie alle sovvenzioni pubbliche. La Byd Auto, di Shenzhen, guida la classifica dei nuovi produttori nelle vendite nei primi sette mesi di quest'anno, con 46.855 veicoli elettrici e ibridi plug-in. Segue la Beijing Electric Vehicle, divisione della Baic Motor, di proprietà dello Stato, con 36.084 unità. Molto distante, per fare un confronto, l'americana General Motors, che ha venduto 738 auto esemplari dell’ibrida plug-in Velite 5, presentata al Salone dell’auto di Shanghai lo scorso aprile. Nella corsa per aumentare le vendite di veicoli elettrici, le Case straniere puntano a creare nuove joint venture con le aziende locali. La Ford ha di recente siglato un’intesa con la società Anhui Zotye Automobile, mentre la Volkswagen collabora con la Jac Motors. A.S.