Cerca

Eco News

Stoccarda
Il Land contro il divieto alle diesel

1 / 3

Stoccarda - Il Land contro il divieto alle diesel

2 / 3

Stoccarda - Il Land contro il divieto alle diesel

3 / 3

Stoccarda - Il Land contro il divieto alle diesel

Il Land del Baden-Württemberg, dove hanno sede la Mercedes-Benz e la Porsche, si appellerà contro il blocco delle auto diesel nella capitale Stoccarda, che sarebbe dovuto scattare dall’inizio del 2018 in seguito alla decisione della giunta cittadina guidata dal sindaco ambientalista Fritz Kuhn.

Inquinamento oltre i limiti. Il governo regionale ha comunicato la decisione di ricorrere in appello, dopo che un tribunale ha stabilito che il divieto fosse l’unico modo di rispettare i limiti europei per gli NOx e il particolato: le centraline di Stoccarda, infatti, registrano regolarmente livelli di inquinamento superiori ai livelli prescritti dall’Ue. Come l’Italia, anche la Germania è stata sanzionata per lo sforamento dei limiti di Pm 10: il bonus concesso da Bruxelles è infatti di 35 giorni all’anno, già “bruciato” da molte città europee (tra cui Milano).

Conseguenza del dieselgate. Il Baden-Württemberg, guidato da una coalizione di conservatori della CDU (Unione Cristiano-Democratica) e Verdi, ha spiegato che approfondirà la sentenza del tribunale prima di stabilire se e quando imporre il divieto, richiesto dagli ambientalisti del Duh (Deutsche Umwelthilfe) in seguito al dieselgate, due anni fa. Le autorità cittadine avevano deciso fin da allora che le auto diesel non conformi alla normativa europea per le vetture nuove (l’Euro 6) non avrebbero potuto circolare nei giorni di inquinamento oltre le soglie previste.

Altre misure. L'introduzione di limiti occasionali alla circolazione di auto diesel in caso di livelli elevati di polveri sottili era stato annunciato lo scorso febbraio. Tra le misure per ridurre lo smog, è stato previsto anche l'abbassamento dei limiti di velocità nelle zone centrali e la realizzazione di nuove piste ciclabili. A.S.