La Porsche, oggi interamente controllata dal Gruppo Volkswagen, affonda le sue radici nello studio di progettazione e ingegneria del Dr. Ing. h.c. Ferdinand Porsche - tecnico che tra l’altro contribuì anche allo sviluppo delle Mercedes-Benz, ma noto soprattutto perché progettò il Maggiolino - fondato nel 1931. Quando il figlio Ferry raccoglie l’eredità del vecchio Porsche, inizia a lavorare intorno all’idea di produrre un’auto sportiva. La 356 vede la luce nel 1948. Il modello sarà sviluppato in molte varianti, stradali e da competizione. Nel 1963 nasce la 911. Sportiva longeva, è stata a lungo l’unico modello della casa di Stoccarda. Poi dagli anni Settanta venne affiancata sia dalla cosiddetta VW-Porsche, la 914, sia da modelli con motore anteriore e cambio posteriore, come la 924, la 944, la 968 e la 928. In un percorso che dagli albori ha sempre visto impegnata la Porsche in tutte le specialità agonistiche del mondo automobilistico, sono arrivate anche altre proposte: come la Boxster dalla quale in seguito è derivata la Cayman, la Suv Cayenne, alla quale nel 2013 si è affiancata la più compatta Macan, la berlina Panamera e la supercar ibrida 918 Spyder.

Porsche Exclusive Manufaktur
Una livrea speciale per la Cayenne Coupé
La verniciatura Quarzite Gray Metallic, insieme ad altri dettagli, si aggiunge alla gamma delle personalizzazioni dedicate alla Suv sportiva