Carburanti alternativi
Idrogeno: nasce la prima stazione in Lombardia
E una: oggi a Carugate, lungo la tangenziale Est di Milano, è nata la prima stazione di rifornimento per l’idrogeno in Lombardia, in grado di rifornire veicoli leggeri e pesanti. Ma altre quattro ne arriveranno nel 2026 fra la metropoli meneghina e il Piemonte all’interno di un progetto cofinanziato da fondi europei con un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro, ossia una seconda a Carugate (sul lato opposto), quindi una terza a Rho sulla tangenziale Ovest, infine due a Tortona (Alessandria) lungo l’autostrada A7 che porta a Genova.
Posizione chiave. L’iniziativa è promossa dalla concessionaria Milano Serravalle - Milano Tangenziali e dal Gruppo FNM, attivo nei servizi di mobilità sostenibile (l’azionista di maggioranza è la Regione Lombardia), impegnato anche nel progetto H2iseO Hydrogen Valley in Val Camonica dedicato al trasporto pubblico locale su ferro e gomma (entro metà 2026 sarà avviato il servizio commerciale dei primi treni a idrogeno in Italia). La stazione di Carugate Est, situata in un’area strategica per il trasporto, favorirà il transito di veicoli a idrogeno lungo l’asse Europa-Genova, supportando la logistica verso Svizzera e Germania lungo la rete Trans-European Transport Network.
I numeri. In Europa si contano 250 stazioni di rifornimento per l’idrogeno, dove fanno il pieno 6.000 veicoli, presenti specie in Germania, Francia e Paesi Bassi. L’Italia è nella fase iniziale dello sviluppo, ma l’associazione H2IT stima che entro il 2050 sulle nostre strade circoleranno 8,5 milioni di auto alimentate con questo carburante, più 20.000 autobus e 50.000 camion.