Cerca

Eventi

Fiat
Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

Alessandro Mirra
1 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

2 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

3 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

4 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

5 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

6 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

7 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

8 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

9 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

10 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

11 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

12 / 12

Fiat - Festa a Vigevano per i 40 anni della Uno

“Esageratamente Uno”: così è stato battezzato l’evento che ha festeggiato i 40 anni della Fiat Uno, arrivata sul mercato all’inizio del 1983. Un modello rimasto nel cuore degli italiani, a cui hanno reso omaggio tanti appassionati, recandosi nella splendida città ducale della Lombardia. 

Le auto a raduno. L’evento, celebrato l'1 ottobre (scelto non a caso, visto il nome della festeggiata), ha visto innumerevoli equipaggi incontrarsi fin dalla mattina nel parcheggio di piazza Calzolaio d’Italia. Tra le Uno presenti non sono mancate le varie versioni Turbo e quelle più tradizionali con i classici Fire, senza dimenticare le edizioni speciali (la Rap, per esempio), le grandi macinachilometri a gasolio, una rara Uno Folk Moretti con capote e i modelli derivati come la Innocenti Mille, la Fiat Duna e il Fiat Fiorino.

La foto col drone. Le tante Uno che si sono ritrovate a Vigevano hanno reso possibile una foto celebrativa, scattata con un drone dell’alto: dopo qualche manovra, è apparsa così la scritta "Uno 40!", sulla scia di quanto accaduto in occasione di altre iniziative analoghe, per esempio Panda a Pandino. Del resto, William Jonathan, organizzatore dell’ormai celebre raduno di Panda, è anche l’artefice dell’evento di Vigevano, nato con la preziosa collaborazione del club 500landia del comune lombardo e della stessa amministrazione della città. 

Parata di Uno. Partendo da questa splendida cornice, i vari partecipanti hanno potuto ammirare, oltre alla stessa piazza, il Castello Visconteo, la cavallerizza e il Museo della scarpa, prima di rimettersi in viaggio per un tour panoramico nella provincia di Pavia e concludere l’evento a Cerano (Novara) per il pranzo tra gli intervenuti. Oltre 20 i premi assegnati ai proprietari delle Uno presenti, tra cui quelli in ricordo di Francesco d’Ambrosio di Novara, che avrebbe compiuto 40 anni a settembre, e Vanny Mossa, scomparso ad aprile: due grandi appassionati dell’utilitaria torinese.