Cerca

Eventi

Panda a Pandino
Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

Alessandro Mirra
1 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

2 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

3 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

4 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

5 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

6 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

7 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

8 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

9 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

10 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

11 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

12 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

13 / 13

Panda a Pandino - Al via le iscrizioni per l’edizione 2024

Dopo il grande successo delle passate edizioni - l’ultima ha visto la partecipazione record di 1051 equipaggi – nel weekend del 22 e 23 giugno andrà di in scena l’atteso raduno Panda a Pandino 2024. Come di consueto, saranno presenti esemplari della citycar Fiat di ogni anno, generazione e versione: le iscrizioni sul portale pandaapandino.it hanno preso il via il 17 marzo alle ore 12, giorno in cui, nella stessa località in provincia di Cremona, l’organizzazione ha partecipato alla Fiera di San Giuseppe, per raccogliere le adesioni anche sul posto. 

La scorsa edizione. Ancora una volta, le mitiche citycar di Torino, provenienti dall’Italia e dall’estero, si ritroveranno nella splendida cittadina lombarda per prendere parte a un programma di attività ancora da svelare. Lo scorso anno, lo ricordiamo, l’evento ha visto addirittura la partecipazione di Giorgetto Giugiaro, padre del design del modello originale del 1980, che ha salutato con un contributo video i numerosi pandisti accorsi alla kermesse. Nella stessa edizione, la Fiat ha approfittato di questa cornice per mostrare in anteprima agli appassionati la Panda 4x40°, un’edizione speciale nata per celebrare i primi 40 anni della versione integrale della vettura, lanciata nel 1983.

Mesi importanti. Quest’anno, peraltro, il raduno cadrà in un periodo “cruciale” per la storia di questo modello: l’attuale generazione della Fiat Panda, che rimarrà in produzione a Pomigliano d’Arco fino al 2027, si aggiorna con nuovi contenuti (debuttano finalmente gli Adas), peraltro celebrati dell’edizione speciale Pandina. In più, in estate debutterà la variante elettrica della Panda (ammesso che il nome sia quello), con una carrozzeria ben diversa e più grande della citycar che tutti conosciamo.

Gli organizzatori. Come già accaduto in passato, i proventi raccolti con le quote d’iscrizione e i contributi dei partner di Panda a Pandino verranno destinati a iniziative benefiche per il territorio interessato dall’evento, detratte le spese d’organizzazione. La kermesse all’ombra del Castello Visconteo, lo ricordiamo, nasce grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Pandino e a un gruppo di appassionati pandisti, definito "La Crew": Alessandro Baiocchi, Francesco Pino, Alessia Pino, Sergio Ferrari, Gaetano Vigliotti, Sebastiano Riscica, Simone Labo', Michele Martino, Erica Zaneboni e Matteo Fedeli. Anima dell'evento è anche William Jonathan (un italiano, a dispetto dello pseudonimo), organizzatore e ormai volto noto di numerosi raduni automotive.