Tante – o meglio, tantissime – vetture, una nuova edizione limitata e il saluto (in video) di un maestro del design. Possiamo riassumere così il successo del raduno Panda a Pandino 2023 del 17 e 18 giugno, che ha raccolto l’ennesimo record di equipaggi partecipanti, ben 1.051, alcuni dei quali con vetture davvero speciali.
Anche un’anteprima. Tra una moltitudine di esemplari delle prime Panda degli anni 80 e 90 e delle due successive generazioni, si sono fatte notare alcune versioni speciali dell’auto, tra cui la celebre Italia 90 e la rara Panda allestita da Giannini, ma anche numerose unità personalizzate e le immancabili 4x4. Una di queste, quella di Isa e Marco, partirà a breve per l’Islanda sulle orme di un nostro raid dell’estate del 1983. Proprio 40 anni fa, del resto, arrivava sul mercato la Panda a quattro ruote motrici, a cui la Fiat dedica ora la special edition 4x40°, destinata a una produzione di 1.983 esemplari e mostrata proprio all’ombra del castello Visconteo di Pandino (CR).
Il papà. L’evento, organizzato dall’associazione Panda a Pandino e da William Jonathan, volto noto di numerosi eventi dedicati alle auto italiane, ha visto la partecipazione in video di Giorgetto Giugiaro, “padre” della prima generazione della citycar (e di tante altre Fiat), che ha rivolto un saluto al pubblico. In collegamento video, inoltre, non sono mancati neppure i Pandisti giapponesi, “reduci” dal recente raduno in terra nipponica che ha raccolto la partecipazione di ben 300 equipaggi.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it