Cerca

Eventi

AMG Day 2024
Pioggia e passione al Mugello

Cesare Sasso
1 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

2 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

3 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

4 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

5 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

6 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

7 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

8 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

9 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

10 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

11 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

12 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

13 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

14 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

15 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

16 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

17 / 17

AMG Day 2024 - Pioggia e passione al Mugello

Oltre centocinquanta vetture dell’atelier di Affalterbach si sono date appuntamento al Mugello giovedì 3 ottobre per l’AMG Performance Day 2024, il raduno italiano dei possessori delle Mercedes più performanti. Un meteo inclemente non ha scalfito l’amore, in crescita, degli appassionati nel nostro Paese.

Festa sotto l’acquazzone. L’AMG Performance Day è l’evento annuale dedicato alla community dei clienti Mercedes-AMG, momento di incontro in cui si celebra l’orgoglio per il marchio ad alte prestazioni di Stoccarda che permette di provare le ultime novità all’insegna del motto “One Man, One Engine”. Un appuntamento che si ripete dal 2016, e che quest’anno ha avuto tra i padroni di casa - oltre al presidente di Mercedes-Benz Italia Marc Langenbrinck - anche lo chef e Brand Ambassador di Mercedes Giancarlo Morelli, nonché l’ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli. Il maltempo ha costretto a qualche piccolo rimaneggiamento del programma (che prevedeva diverse attività coordinate dal team dell’AMG Driving Academy): hot lap e test drive a bordo delle ultime novità, prove di abilità – tra cui un curioso test dell’alce con l’imponente Classe G – e di accelerazione. Oltre alla parte dinamica, la manifestazione ha permesso di esplorare il mondo AMG attraverso aree tematiche dedicate e spazi espositivi riservati ai partner del brand.

Tanto futuro e un pizzico di passato. Oltre alle vetture dei clienti, al Mugello hanno fatto capolino alcune ospiti d’onore di Stoccarda. A partire dal passato, con la replica ufficiale della 300 SEL 6.8 AMG “Rote Sau” che nel 1971 conquistò il secondo posto assoluto alla 24 Ore di Spa, dando di fatto inizio alla storia di AMG (che all’epoca era ancora un’entità separata dalla Stella) nel motorsport. Insieme a lei anche le AMG del futuro, come la concept Mercedes-AMG PureSpeed (che in Italia si era già mostrata qualche settimana fa al Salone Nautico di Genova) e la più cattiva ed esclusiva delle ammiraglie Mercedes-AMG: la S 63 E Performance Manufaktur. Oltre a loro, anche due anteprime per l’Italia: la nuova Mercedes-AMG GT 63 PRO 4MATIC+, l’evoluzione più sportiva della famiglia AMG GT disponibile anche nella Motorsport Collection Edition da 200 esemplari, e la Vision AMG basata sulla nuova piattaforma AMG.EA, che offre molte indicazioni sullo stile delle future AMG elettrificate.

Momento d’oro. Nel 2023 Mercedes-AMG ha fatto segnare un nuovo anno record, con oltre 143.000 unità immatricolate nel mondo. Più di 3.180 le vetture di Affalterbach targate nel nostro Paese, in aumento di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. Di queste, sono poco più del 15% quelle della gamma “Pure AMG”, ovvero GT, GT Coupé4 e SL. Numeri impressionanti se confrontati con i dati 2010: allora erano 20.000 le AMG vendute nel mondo, di cui solo 263 in Italia. Il vanto dell’atelier tedesco è di avere l’offensiva High Performance più ricca del mercato, composta oggi da 27 modelli (e una hypercar, la AMG One) in 43 varianti con potenze da 306 a 1.063 CV.