Cerca

Industria e Finanza

Gruppo PSA-Opel
Completata l’acquisizione di Rüsselsheim

1 / 2

Michael Lohscheller, ceo della Opel, e Carlos Tavares, numero uno del Gruppo PSA

2 / 2

Gruppo PSA-Opel - Completata l’acquisizione di Rüsselsheim

Il Gruppo PSA ha ultimato l’acquisizione di Opel/Vauxhall. Nel finalizzare la transazione da 2,2 miliardi di euro con cui Rüsselsheim si è separata dalla GM, i francesi hanno confermato il ceo Michael Lohscheller, ex responsabile finanziario del costruttore tedesco chiamato a sostituire il dimissionario Karl Thomas Neumann.

Ritorno alla redditività. Secondo Lohscheller, l’operazione rappresenta "un passaggio storico”: il manager conta di riportare in attivo la Opel entro tre anni, confermando gli obiettivi fissati da Carlos Tavares. Il nuovo piano industriale sarà presentato nei primi cento giorni: si parla di un margine operativo del 2% entro il 2020 e del 6% entro il 2026, oltre a sinergie industriali per 1,7 miliardi di euro in meno di dieci anni. “Stiamo assistendo alla nascita di un vero campione europeo - commenta il numero uno del Gruppo PSA – La Opel resterà tedesca, la Vauxhall britannica. I brand sono il tassello perfetto per completare il portafoglio dei prodotti Peugeot, Citroën e DS”. Grazie all'acquisizione, i francesi disporranno di una quota di mercato europea superiore al 17%, seconda solo a quella della Volkswagen. Per quanto riguarda la divisione di GM Financial, comprata per 900 milioni in partnership con BNP Paribas, i francesi sono in attesa della risposta dell’antitrust, in arrivo nella seconda metà dell’anno.

Il nuovo management. Oltre alla conferma di Lohscheller, il completamento dell’acquisizione porta diversi cambiamenti nel management, quasi tutti con effetto immediato e con l’obiettivo di snellire la piramide. Christian Müller, già capo globale dei powertrain Opel, è il nuovo responsabile dell’ingegnerizzazione (nel quale confluiscono anche i sistemi di propulsione), mentre Remi Girardon, numero uno della strategia PSA, assume la guida della produzione. Anche Philippe de Rovira lascerà per diventare il nuovo responsabile finanziario della Opel, al posto di Lohscheller. Infine, il 1° settembre Michelle Wen (Vodafone) diventerà la nuova responsabile degli acquisti. I manager Opel sostituiti resteranno nella General Motors.

I modelli. Per quanto riguarda i prodotti, PSA/Opel intende continuare la collaborazione con la GM sul fronte delle propulsioni elettriche: gli stabilimenti europei, inoltre, continueranno a produrre veicoli Buick e Holden per conto degli americani. Certezze anche per l’imminente Grandland X, il successore del van Combo (sul mercato nel 2018) e per la nuova generazione della Corsa, attesa nel 2019. D.C.