Citycar
Una guida per orientarsi tra nuovo e usato
Con la riapertura delle concessionarie, il mercato dell'auto esce dal lockdown e prova a ripartire, anche se praticamente da zero. Con una specificità, però: la paura del contagio ha spinto molti a preferire le vetture ai treni e ai mezzi pubblici, in particolare le citycar, sia per questioni pratiche (agilità nel traffico e facilità di parcheggio), sia per ragioni economiche. Ma in questo momento, cosa conviene di più? È meglio risparmiare acquistando un'auto usata o sfruttare le speciali promozioni offerte dalle Case per il nuovo? Abbiamo messo a confronto alcuni dei modelli più venduti, per guidarvi in un eventuale acquisto.
Usato e nuovo: le spese accessorie. Prima di scendere nel dettaglio, ecco una panoramica delle spese fisse che si andranno ad aggiungere al prezzo di vendita.
Innannzitutto per l'usato, lo ricordiamo, il decreto Cura Italia ha prorogato fino al 31 ottobre 2020 la validità della ricevuta sostitutiva della carta di circolazione rilasciata dalle agenzie di pratiche auto in occasione di un passaggio di proprietà, per il quale vanno messi in conto:
- 16 euro di marca da bollo;
- 48 euro di bolli per la trascrizione;
- 10,20 euro per i diritti di motorizzazione;
- 27 euro di emolumenti PRA;
- L’Ipt, che viene calcolata in proporzione alla potenza in kW dell’auto: a seconda della provincia di residenza, è compresa fra 3,51 e 4,56 euro a kW.
Per quanto riguarda il nuovo, in caso di finanziamento le spese accessorie variano in base alla Casa e al modello di riferimento:
- L'istruttoria, in media, si aggira attorno ai 300 euro;
- L'imposta di sostitutiva di bollo è compresa fra 16 e 60 euro circa (generalmente è addebitata sulla prima rata);
- Quasi tutte le Case chiedono 3 euro al mese per l'incasso della rata e 3 euro per il rendiconto cartaceo (annuale): quest'ultimo servizio è gratuito qualora si opti per l'invio telematico.
Cosa conviene di più? Diciamo subito che non c'è una soluzione definitiva: ognuno deve agire in base alle proprie disponibilità, a maggior ragione in un momento così particolare, in cui il potere d'acquisto delle famiglie è generalmente più basso e il futuro lavorativo resta incerto. Da un lato, un'auto di seconda mano costa in media dai 1.000 ai 6.000 euro meno rispetto al nuovo (nello specifico abbiamo preso in considerazione un'anzianità massima di 5 anni, una percorrenza non superiore ai 60.000 km e solo le offerte dei concessionari, che sono obbligati a dare un anno di garanzia). Quindi, per chi ha qualche risparmio da parte e non desidera avventurarsi in lunghi finanziamenti, questa resta la soluzione migliore, che, oltretutto, consente di diventare subito proprietari. Per contro, chi non ha liquidità e desidera dilazionare il pagamento sul medio-lungo periodo, anche per contenere l'importo delle rate, può scegliere una delle tante promozioni lanciate dalle Case. Oltretutto, in questo periodo la maggior parte dei costruttori sta proponendo condizioni molto vantaggiose: dai tassi d'interesse più bassi all'anticipo zero (in alcuni casi non c'è neanche la maxi rata finale), dal pagamento della prima rata procrastinato al 2021 alle spese accessorie dimezzate, ai pacchetti assicurativi o di manutenzione in omaggio. Ecco, allora, qualche esempio di citycar con il confronto tra prezzo del nuovo e quotazioni dell'usato.
Citroën C1: nuovo... Prosegue, anche questo mese, l'offerta riservata alla piccola francese nella variante a tre porte. Per esempio, una C1 VTi da 72 CV in allestimento Feel, a listino a 12.250 euro, fino al 30 giugno è in promozione a 8.450 euro, solo con finanziamento Simply With You. L'offerta prevede:
- Anticipo 0;
- Importo totale del credito 8.450 euro;
- Durata 36 mesi e 35 rate mensili da 155 euro;
- Maxi rata finale (il cosiddetto valore futuro garantito) da 4.750 euro, comprensivi del servizio - facoltativo - di assicurazione sul credito "PerfettoPiù";
- Tan (fisso) 4,99%, Taeg 7,89%;
- Interessi 1.019 euro;
- Importo totale dovuto al termine del finanziamento: 9.967 euro.
- La promozione è valida fino a esaurimento scorte, solo in caso di permuta e/o rottamazione e non è cumulabile con altre iniziative in corso. Dopo tre anni si può decidere se tenere l'auto (saldando l'importo della maxi rata finale), sostituirla o restituirla. La percorrenza massima è di 30.000 km, superati i quali si dovranno aggiungere € 0,10 per ogni chilometro in più.
...e usato. La ricerca, effettuata su tutto il territorio italiano, in base all'anzianità, alla percorrenza e ai diversi allestimenti, ha mostrato che il valore è in linea con i prezzi di mercato: in pratica, non ci sono state svalutazioni rispetto ai mesi pre-lockdown. Scendendo nel dettaglio, il prezzo per una Citroën C1 a tre porte usata va da 5.000 a 8.500 euro. In questo caso, quindi, la differenza rispetto alla cifra pagata al termine del finanziamento, comprensiva di rate, interessi e maxi rata finale (da pagare solo in caso di riscatto) oscilla fra i 4.967 e poco più di 1.400 euro.
Fiat Panda: nuovo... A giugno, la bestseller assoluta del nostro mercato è in promozione a 9.550 euro (con pagamento in contanti) oppure a 8.050 (con la formula Contributo Prezzo MiniRata). Queste le condizioni di finanziamento per una Panda 1.2 da 69 CV in allestimento Pop :
- Anticipo 0;
- Importo totale del credito 8.632 euro;
- Durata 96 mesi e 90 rate (le prime 18 da 90 euro e le successive 72 da 144 euro);
- Maxi rata finale (valore futuro garantito) da 4.750 euro;
- Tan (fisso) 6,85%, Taeg 9,63%;
- Interessi 3.024 euro;
- Importo totale dovuto al termine del finanziamento 11.998 euro;
- La prima rata si paga dopo 210 giorni dalla stipula del contratto;
- I tassi d'interesse sono alti, ma la durata di 8 anni è una delle più lunghe attualmente proposte dalle Case e consente di avere rate mensili d'importo contenuto, oltretutto più basse per i primi due anni (18 rate). Inoltre, al termine del finanziamento non è prevista la maxi rata finale.
...e usato. Anche in questo caso la ricerca non ha mostrato particolari svalutazioni rispetto ai valori di mercato. Il prezzo per una Panda di seconda mano va da 6.399 a 11.500 euro. Qui, la differenza rispetto alla cifra pagata al termine del finanziamento, comprensiva di rate e interessi, oscilla fra 5.599 e 498 euro in base all'allestimento e alla presenza di eventuali equipaggiamenti aggiuntivi qualificanti (quelli a cui il mercato riconosce un valore).
Hyundai i10 a Gpl: nuovo... La piccola coreana, normalmente in vendita a 13.450 euro, questo mese è in promozione a 10.650 euro (solo con finanziamento i-Plus Next). Queste le condizioni per una i10 1.0 a Gpl da 65 CV in allestimento Advanced:
- Anticipo 0;
- Importo totale del credito 12.229 euro;
- Durata 36 mesi e 35 rate da 283 euro;
- Maxi rata finale (valore futuro garantito) da 3.302 euro;
- Tan (fisso) 1,95%, Taeg 3,85%;
- Interessi 591 euro (di cui 123 euro di preammortamento);
- Importo totale dovuto al termine del finanziamento 13.360 euro;
- La prima rata si paga nel 2021;
- L'offerta è subordinata alla sottoscrizione del finanziamento ed è valida solo per vetture in pronta consegna, anche senza permuta o rottamazione di un usato. Dopo tre anni si può decidere se tenere l'auto (saldando l'importo della maxi rata finale), sostituirla o restituirla; in ogni caso non sono previsti limiti chilometrici. In più il climatizzatore è in omaggio (valore 750 euro).
...e usato. Nessuna svalutazione anche per la coreana a Gpl: i prezzi variano da 6.160 a 10.800 euro. Quindi, la differenza rispetto alla cifra finale pagata al termine del finanziamento, è compresa fra 7.460 e 2.560 euro.
Renault Twingo: nuovo... L'offerta riservata alla citycar francese, denominata Renault Restart, parte dai 9.800 euro della versione SCe da 65 CV in allestimento Duel e prevede:
- Anticipo 3.000 euro;
- Importo totale del credito 9.003 euro che include: finanziamento veicolo 6.850 euro e, in caso di adesione, la polizza Finanziamento Protetto (valore 605 euro) e il Pack Service (1.549 euro), comprensivo di cinque anni di furto e incendio, un anno di Driver Insurance ed estensione della garanzia a 5 anni o 100.000 km;
- Durata 60 mesi, 54 rate mensili da 118 euro e sei rate (quattro inziali e due finali) a 1 euro;
- Maxi rata finale (valore futuro garantito) da 3.581 euro;
- Tan (fisso) 5,25%, Taeg 4,97 (anziché 6,96%.
- Interessi 1.001 euro;
- Importo totale dovuto al termine del finanziamento 10.005 euro (escluso anticipo);
- La promozione è valida in caso di ritiro di un veicolo usato (dall'1 gennaio 2011) e di proprietà del cliente da almeno sei mesi. Al termine si può decidere se tenere l'auto (saldando l'importo della maxi rata finale), sostituirla o restituirla. La percorrenza massima è di 50.000 chilometri, superati i quali si dovranno aggiungere 0,10 euro per ogni chilometro in più. Le rate da 1 euro saranno devolute alla Protezione civile e avranno spese d'incasso gratuite.
...e usato. Stesso trend delle concorrenti e valore in linea con i prezzi di mercato. Per una Twingo si va da 5.999 a 12.990 euro. In questo caso, la differenza rispetto alla cifra finale pagata al termine del finanziamento oscilla fra i 7.006 e i 15 euro in base all'allestimento e alla presenza di eventuali equipaggiamenti qualificanti.
Toyota Aygo: nuovo... Completa il quadro l'entry level della gamma Toyota. Nello specifico, una Aygo Connect 1.0 in allestimento x-fun, che di listino costa 14.550 euro, questo mese è in promozione a 10.550 euro. L'offerta prevede:
- Anticipo 2.780 euro;
- Importo totale del credito 8.120 euro;
- Durata 48 mesi e 47 rate mensili da 99,86 euro;
- Maxi rata finale (valore futuro garantito) da 5.011 euro;
- Tan (fisso) 5,99%, Taeg 8,64%;
- Importo totale dovuto al termine del finanziamento 9.888 euro (escluso anticipo);
- La promozione è valida solo per neopatentati e in caso di rottamazione di una vettura di prorpietà da almeno cinque mesi. A richiesta sono disponibili l'estensione della garanzia, il pacchetto di manutenzione, l'assicurazione furto e incendio e le garanzie accessorie Restart e Kasko. Al termine si può decidere se tenere l'auto (saldando o rifinanziando l'importo della maxi rata finale), sostituirla con una nuova Toyota sfruttando un nuovo piano Pay Per Drive o restituirla. In questo caso non sono previsti limiti chilometrici.
...e usato. Tiene bene il valore anche la piccola Aygo: per un usato con le stesse caratteristiche delle concorrenti il prezzo è compreso fra i 6.300 e gli 11.800 euro. La differenza rispetto alla cifra finale pagata al termine del finanziamento varia fra i 6.368 e gli 868 euro.