Mercedes-AMG - L’esuberanza della Stella - FOTO GALLERY
Mercedes Classe A. Due i livelli disponibili per le versioni di Affalterbach dell’hatchback tedesca, di fatto la porta d’ingresso al mondo AMG. Alla base (si fa per dire), c’è la A 35 4Matic, equipaggiata con un quattro cilindri a iniezione diretta da 2.0 litri, che eroga 306 CV e 400 Nm, abbinato a un doppia frizione a otto rapporti e alla trazione integrale, nonché elettrificato con un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Mercedes Classe A. La versione in assoluto più ambita è l’ancor più potente A 45S 4Matic+, che al contrario della A 35 non è stata interessata dall’elettrificazione in occasione del recente restyling. Invariate, del resto, sono le caratteristiche tecniche del 2.0 turbo da 421 CV e 500 Nm (il più potente tra i quattro cilindri sul mercato), che le consente di toccare i 270 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.
Mercedes Classe A Sedan. La variante a quattro porte della entry level della Stella è anch’essa disponibile in versione AMG. In questo caso, tuttavia, la scelta è limitata alla sola A 35 4Matic, equipaggiata con il motore a benzina da 2.0 litri, che eroga 306 CV e 400 Nm. Tale propulsore è elettrificato con un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Mercedes CLA. Come la Classe A hatchback, la berlina-coupé della Stella è offerta anche in versioni messe a punto dalla divisione AMG. Si parte dalla CLA 35 4Matic con il 2.0 litri da 306 CV e 400 Nm, abbinato a un sistema mild hybid a 48 Volt, per poi passare a un gradino superiore con la A 45 4Matic+ dotata di un motore da 2.0 litri, che eroga 421 CV e 500 Nm.
Mercedes CLA Shooting Brake. Le stesse CLA 35 4Matic e 45S 4Matic+ sono entrambe disponibili anche con carrozzeria familiare, battezzata in questo caso Shooting Brake per la linea sportiva, che si avvicina, appunto, a quella delle celebri wagon-coupé.
Mercedes GLA. La entry level delle Suv della Stella può essere ordinata anche nella versione 35 4Matic, al momento l’unica GLA di Affalterbach disponibile, poiché non risulta disponibile la 45S, a listino fino a poco tempo fa. Al pari delle altre ''35'' passate in rassegna, questa vettura adotta un motore a benzina da 2.0 litri, capace di erogare 306 CV e 400 Nm ed elettrificato con un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Mercedes GLA. Quanto alle prestazioni, la GLA 35 4Matic è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e di toccare una velocità massima autolimitata a 250 km/h.
Mercedes GLB. Anche la più grande GLB, basata sulla stessa piattaforma della GLA e ordinabile anche in configurazione a sette posti, è offerta nella versione 35 4Matic con un quattro cilindri 2.0 da 306 CV e 400 Nm, elettrificato con un sistema mild hybrid a 48 Volt.
Mercedes GLB. Come per le omonime versioni delle altre vetture passate in rassegna, l’unità elettrica della GLB 35 4 Matic è in grado di garantire un boost di di 14 CV. La vettura può così accelerare da 0 a 100 in 5,2 secondi e toccare una velocità massima di 250 km/h.
Mercedes Classe C. La berlina di segmento D della Stella, erede spirituale della mitica 190, è offerta in ben due declinazioni AMG. Alla base troviamo la C 43 4Matic, il cui 2 litri M139I eroga una potenza massima di 408 CV e 500 Nm. Tale propulsore è abbinato a un sistema mild hybrid a 48 Volt, che fornisce un boost di 14 CV.
Mercedes Classe C. La vettura è inoltre disponibile nella versione plug-in C 63 S E Performance da 680 CV di potenza di sistema, il cui turbobenzina M139 da 2.0 litri è il più potente quattro cilindri di serie: eroga 476 CV e 545 Nm. Tale unità termica è abbinata a un motore elettrico da 204 CV, collocato sull'asse posteriore. La trasmissione adotta l'automatico AMG Speedshift Mct 9G a doppia frizione ed è previsto l'asse posteriore sterzante.
Mercedes Classe C Station Wagon. Le stesse versioni AMG della sedan, ossia la C 43 4Matic e la C 63 S E Performance, sono declinate con carrozzeria wagon. La C 43 offre al guidatore cinque modalità di guida (Comfort, Sport, Sport+, Slippery e Individual), mentre la C 63 ne aggiunge altre tre (Electric, Battery Hold e Race).
Mercedes GLC. La Suv di segmento D della Stella, di recente rinnovata, annovera tra le sue versioni la 43 4Matic, equipaggiata con il 2.0 quattro cilindri da 421 CV, sovralimentato con un turbocompressore elettrico. Il propulsore è abbinato al sistema mild hybrid a 48 Volt, che garantisce un boost di 14 CV.
Mercedes GLC. Assieme alla 43 4Matic, non manca la plug-in 63 S E Performance, con una potenza complessiva di sistema di 680 CV e una coppia fino a 1020 Nm. Il motore a combustione M139l eroga da solo 476 CV e 545 Nm. Così equipaggiata, la vettura scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e tocca una velocità di 275 km/h. Al momento, non sono ancora disponibili versioni AMG per la variante Coupé della GLC.
Mercedes GLE. Due sono le versioni AMG offerte tra i listini di questo modello. Alla base abbiamo la 53 4Matic+: il suo 3.0 a benzina da 435 CV e 560 Nm è abbinato a un sistema mild hybrid a 48 Volt, che garantisce a questa vettura un boost temporaneo di 22 CV. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi e tocca una velocità di punta autolimitata a 250 km/h.
Mercedes GLE. L’altra versione, la più potente, è la 63S 4Matic+ con un motore V8 da 612 CV e 450 Nm. Tale versione ha di serie l’EQ Boost a 48 Volt, per un incremento temporaneo di potenza (22 CV), e la disattivazione di quattro cilindri su otto ai carichi parziali. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h, che può essere elevata in opzione a 280 km/h.
Mercedes GLE Coupé. Le stesse versioni mild hybrid di Affalterbach della GLE, cioè la 53 4Matic+ da 435 CV e la 63S 4Matic+ da 612 CV, sono disponibili anche per la variante Coupé.
Mercedes EQE. Due le versioni AMG previste per questa berlina dalla linea sportiva. Alla base c’è la 43 4Matic con doppio motore, che eroga una potenza di picco di 476 CV e una coppia massima di 858 Nm. L’auto tocca i 100 km/h orari da fermo in 4,2 secondi e raggiunge una velocità di punta di 210 km/h.
Mercedes EQE. Troviamo poi la 53 4Matic+, con 626 CV e 950 Nm. Tali valori possono salire a 687 CV e 1000 Nm con il pacchetto Dynamic Plus. Entrambe le AMG condividono la stessa batteria da 90,6 kW, costituita da 10 moduli con 360 celle.
Mercedes EQE Suv. Anche in questo caso, sono due le versioni AMG previste per questa vettura. Troviamo innanzitutto la 43 4Matic, il cui powertrain eroga 476 CV e 858 Nm, consentendo alla Suv di toccare i 210 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi.
Mercedes EQE Suv. Non manca la 53 4Matic+ da 626 CV e 950 Nm, che salgono a 687 CV e 1.000 Nm con il pacchetto Dynamic Plus AMG, grazie al quale l’auto tocca i 240 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
Mercedes EQS. La berlina è la prima (ma, come abbiamo visto, non più l’unica) elettrica della Stella offerta in una versione di Affalterbach: la EQS 53 4Matic+, capace di erogare, con i suoi due motori a elettroni, 658 CV di potenza di picco e 950 Nm di coppia.
Mercedes EQS. Non solo: con il pacchetto Dynamic Plus AMG, la EQS 53 4Matic+ può usufruire della funzione booster, che permette all’ammiraglia elettrica di toccare i 761 CV e i 1.020 Nm di coppia massima. Di serie è previsto un impianto frenante carboceramico con dischi da 415 mm davanti e 378 mm, ma è possibile avere anche un impianto più generoso, con diametro di 440 mm davanti.
Mercedes GLS. Anche l’ammiraglia a ruote alte della Stella, di recente ristilizzata, è offerta in una versione di Affalterbach, la 63 4Matic+. In questo caso è previsto dentro il cofano il V8 4.0 da 612 CV e 850 Nm, abbinato al cambio AMG Speedshift TCT 9G.
Mercedes GLS. Come tutte le altre versioni della gamma attuale della GLS, questa vettura è elettrificata con un sistema mild hybrid a 48 Volt, che garantisce un boost temporaneo di ulteriori 22 CV. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiunge i 280 km/h di velocità massima.
Mercedes Classe G. La più classica delle Mercedes a ruote alte è oggi proposta in due versioni firmate AMG, entrambe con il propulsore V8 biturbo 4.0 AMG da 585 cavalli. Parliamo della G63 e della più specialistica G 63 4x4².
Mercedes Classe G. La G 63 4x4², in particolare, stupisce per i suoi numeri impressionanti in offroad, poiché fa registrare una profondità di guado di 910 millimetri e un’altezza da terra di 351 mm e un angolo di attacco di 40 gradi.
Mercedes-AMG GT. Svelata alla Monterey Car Week, la seconda generazione della coupé adotta ora una configurazione 2+2. L’intera gamma della sportiva è frutto della divisione AMG di Affalterbach e prevede al lancio la sola 63 4Matic+ con il V8 4.0 biturbo da 585 CV e 800 Nm abbinato alla trazione integrale AMG Performance 4Matic+.
Mercedes-AMG GT. In un secondo momento sarà disponibile anche la GT 55 4Matic+ con lo stesso 4.0 V8 nello step da 476 CV e 700 Nm, mentre non si conoscono ancora le caratteristiche tecniche della E Performance con il powertrain V8 plug-in. Diverse le modalità di guida offerte dall'AMG Dynamic Select: Smooth, Comfort, Sport, Sport+, Race e Individual.
Mercedes-AMG GT Coupé 4. La berlina-coupé di Affalterbach è ora a listino solo nelle versioni con motori a sei cilindri, di recente aggiornate, essendo al momento disponibile solo in stock la plug-in 63 E Performance con il V8.
Mercedes-AMG GT Coupé 4. Nello specifico, parliamo delle versioni GT 43 4MATIC+ e GT 53 4MATIC+, equipaggiate con un 3.0 biturbo che eroga, rispettivamente, 367 CV e 435 CV. In entrambi i casi, il propulsore risulta elettrificato con un sistema mild hybrid a 48 Volt, che porta in dote un boost temporaneo di 22 CV.
Mercedes-AMG SL. Ha una linea da roadster da capogiro, ma può ospitare fino a quattro persone. E, per la prima volta nella sua storia, il progetto di questa vettura è stato curato ab initio dalla divisione AMG di Affalterbach. Si parte dalla SL 43, il cui 2.0 a quattro cilindri da 381 CV e 480 Nm adotta un sistema di sovralimentazione elettrica derivato dalla Formula 1. Non manca neppure il sistema ibrido a 48 Volt, che garantisce altri 14 CV.
Mercedes-AMG SL. L’altra versione, la più potente, è la SL 63 4Matic+, con il motore 4.0 V8 da 585 e 800 Nm, abbinato alla trazione integrale. Non mancano le sospensioni Active Ride Control AMG con barre attive, l'asse posteriore sterzante e il differenziale autobloccante posteriore. Così equipaggiata, l’auto accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e tocca una velocità di punta di 315 km/h.
30 anni fa, veniva presentata al Salone di Francoforte la poderosa C 36, la prima sportiva di serie della Mercedes nata dalla collaborazione con l'AMG (acronimo di Aufrecht e Melcher, i cognomi dei due fondatori, e Grossaspach, la cittadina in cui sorgeva sede originaria), all’epoca partner della Casa di Stoccarda nel DTM. La C 36, berlina derivata dalla prima Classe C, fu solo l'incipit di una proficua collaborazione commerciale: nel 1999, infatti, la Casa di Stoccarda fece ingresso nel capitale azionario dell'AMG, per poi acquisirne il totale controllo nel 2005 e offrire una sempre più ricca gamma di modelli ad alte prestazioni. Oggi, ad Affalterbach ha sede la Mercedes-AMG: l'attuale offerta di modelli annovera numerose vetture tra Suv, berline, wagon, ma anche coupé e scoperte, molte delle quali equipaggiate con sistemi mild hybrid o plug-in. Senza dimenticare alcune full electric. Dopo aver passato in rassegna l’intera gamma Audi RS e BMW M, ora è dunque il turno delle auto più sportive della Stella, "sfogliabili" nella nostra galleria d’immagini con tutte le loro caratteristiche.