Cerca

Mercato

Alfa Romeo
Giulia e Stelvio Quadrifoglio, addio agli Stati Uniti

Mirco Magni
1 / 3

Alfa Romeo - Giulia e Stelvio Quadrifoglio, addio agli Stati Uniti

2 / 3

Alfa Romeo - Giulia e Stelvio Quadrifoglio, addio agli Stati Uniti

3 / 3

Alfa Romeo - Giulia e Stelvio Quadrifoglio, addio agli Stati Uniti

Anche le cose belle hanno una fine. Succede nella vita, ma pure nel mondo dell'auto. Un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove l'Alfa Romeo si appresta a dare l'addio definitivo alle Giulia e Stelvio Quadrifoglio, che nelle loro versioni Model Year 2024 saranno le ultime sportive termiche del Biscione a presenziare nel mercato a stelle e strisce. La conferma arriva da Larry Dominique, capo di Alfa Romeo North America: in un post LinkedIn, il top manager ha ribadito che ci sarà spazio per delle Quadrifoglio anche nel futuro elettrico del marchio. Per il momento, non ci sono date di debutto precise per le eredi delle due sportive (si parla del dopo 2027) e non sono arrivate comunicazioni riguardo una possibile uscita dal mercato europeo, ma pare altamente improbabile che le due sportive possano seguire la strada delle versioni d'Oltreoceano, andando in pensione prima dell'arrivo delle eredi a batteria.

Futuro elettrico. Come i modelli attuali, le future Giulia e Stelvio elettriche, con le conseguenti versioni ad alte prestazioni, saranno prodotte in Italia. Il gruppo Stellantis ha già avviato l'ammodernamento dell'impianto di Cassino che ospiterà le linee d'assemblaggio della piattaforma Stla Large, su cui dovrebbero basarsi le due vetture. Per vederle, però, bisognerà attendere ancora parecchio: la Stelvio dovrebbe essere la prima a debuttare, tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026, seguita a un anno di distanza dalla nuova Giulia. Entrambe proporranno numeri estremamente interessanti: il telaio modulare del gruppo promette infatti 800 chilometri d'autonomia grazie a una batteria da 118 kWh (che sarà affiancata da accumulatori meno capienti, da 85 kWh, per le versioni d'accesso). Le versioni più estreme saranno in grado di erogare oltre 800 cavalli di potenza massima, per bruciare lo 0-100 in circa 2 secondi.