Fiat - I modelli in vendita nel 2024 - FOTO GALLERY
Fiat Topolino. Il nome di questo modello, che ha prezzi da 9.980 euro, fa riferimento alla prima 500 del 1936, nota a tutti come Topolino, ma il look, com’è evidente, richiama la 500 del 1957, l’auto più iconica del marchio Fiat. Tuttavia, non parliamo di una vera automobile: si tratta un quadriciclo leggero elettrico, pertanto guidabile a partire dai 14 anni con patente AM e capace di viaggiare fino a una velocità massima di 45 km/h.
Fiat Topolino. Lunga 2,54 metri, larga 1,40 e alta 1,53, deriva dalla Citroën Ami, rispetto alla quale appare più glamour e, ovviamente, nostalgica. Come la francese, con cui viene prodotta in Marocco, adotta le curiose portiere asimmetriche, incernierate l’una davanti e l’altra dietro: si tratta di una soluzione per abbattere i costi di produzione, utilizzando un unico stampo per entrambi gli sportelli, di fatto identici.
Fiat Topolino. All’interno ricalca l’impostazione essenziale della cugina francese, rispetto alla quale si distingue per la possibile presenza di dettagli d’ispirazione nautica. Non può avere il climatizzatore, ma un curioso ventilatore portatile ricaricabile tramite Usb, nello stesso colore Verde Vita della carrozzeria. I finestrini sono apribili manualmente, sollevandone una metà dal basso verso l’esterno, mentre sulla plancia è presenta una docking station per lo smartphone.
Fiat Topolino. Adotta un powertrain da 8 CV abbinato alla batteria da 5,4 kWh, che dovrebbe garantirle, secondo la Casa, circa 75 km di autonomia. Nella foto, la versione Dolcevita, una spiaggina con corde nautiche al posto delle portiere e una capote di tessuto arrotolabile.
Fiat 500. La più iconica delle Fiat moderne, ora affiancata dalla 500 elettrica con carrozzeria diversa, ha prezzi che partono da 17.700 euro. Ne sono stati prodotti oltre 3,2 milioni di esemplari dal 2007 a oggi, di cui 2,7 milioni venduti in Europa.
Fiat 500. Tra le più compatte vetture del segmento A, è lunga 3,57 metri, larga 1,63, alta 1,49 e ha un passo di 2,3 metri.
Fiat 500. L’ambiente avorio, che caratterizza soprattutto il volante, i poggiatesta e la plancetta della climatizzazione, è ora prevista solo sull’edizione speciale Collezione 1957, disponibile per la variante scoperta (nella foto), su cui si tornerà a breve. La strumentazione a colori con schermo da 7'' e il sistema d’infotainment Uconnect con display di pari diagonale sono di serie a partire dall’allestimento Dolcevita.
Fiat 500. È offerta nella sola versione (mild) Hybrid con motore a tre cilindri FireFly di un litro e 70 CV, adottato anche dalla Panda.
Fiat 500C. Il nome di questa scoperta trae spunto anch’esso dalla storia del marchio piemontese: la 500C originale è stata la terza e ultima generazione, lanciata nel 1949, della 500 Topolino. In effetti la versione Trasformabile della storica Fiat veniva proposta con un tetto apribile di tessuto che ricorda la soluzione adottata da questa moderna torinese.
Fiat 500C. La variante scoperta della Fiat 500, che ha prezzi di listino a partire da 20.200 euro, adotta un tetto di tessuto apribile elettrico che scorre lungo i montanti fino alla base del lunotto di vetro.
Fiat 500e. Presentata nel marzo del 2020, all’inizio della pandemia, è la prima auto nativa elettrica della Fiat, cioè venduta fin dal lancio in versione a batterie. I suoi prezzi partono da 29.950 euro.
Fiat 500e. Lunga 3,63 metri, larga 1,68 e alta 1,53, ha un passo di 2,32 metri. Volendo, la variante chiusa è anche disponibile nella carrozzeria 3+1, con un piccolo sportello posteriore sbloccabile solo quando la portiera del passeggero è aperta. Si trova solo sul lato destro dell’auto, verso il marciapiede.
Fiat 500e. Sebbene non manchino elementi di collegamento con la 500 Hybrid, a sua volta ispirata anche dentro all’antenata del 1957, nell’abitacolo di questa vettura prevale la modernità sulla nostalgia. Un piccolo riferimento al passato è dato dalle prime cinque note della colonna sonora del film ''Amarcord'' di Fellini, riprodotte quando si preme il tasto di avviamento.
Fiat 500e. Il powertrain è disponibile negli step di potenza da 95 e 118 CV, rispettivamente con batterie da 23,65 e 42 kWh, per autonomie nel ciclo Wltp fino a 190 e 322 km.
Fiat 500e Cabrio. La variante scoperta della 500 elettrica riprende la stessa soluzione trasformabile della 500C, con la capote elettrica che scorre lungo i montanti fissi fino alla base del lunotto. I suoi prezzi partono da 32.950 euro.
Fiat 500e Cabrio. Anche questa versione, come quella chiusa, adotta alle basse andature un suono artificiale che riproduce la colonna sonora del film ''Amarcord'' di Federico Fellini, composta da Nino Rota.
Fiat Panda. Disponibile in due varianti di carrozzeria, standard e Cross, con prezzi da 15.500 euro, la Panda di terza generazione continua a essere l’auto più venduta in Italia. E con la serie speciale Pandina (nella foto), non ancora a listino, adotta quei contenuti di sicurezza obbligatori su tutte le auto da luglio 2024.
Fiat Panda. In configurazione standard (nella foto) è lunga 3,65, larga 1,64, alta 1,55 e ha un passo di 2,3 metri. In versione Cross è invece lunga 3,71, larga 1,66 e alta 1,6 metri, mentre il passo rimane invariato.
Fiat Panda. L’impostazione generale dell’abitacolo rimane pressoché invariata dal 2011, anno in cui è arrivata sul mercato la terza generazione della Panda. A cambiare, negli anni, sono stati semmai i rivestimenti delle innumerevoli declinazioni e le dotazioni tecnologiche. La versione speciale Pandina, nella foto, è la prima a dotarsi di cockpit con display da 7'' davanti al guidatore.
Fiat Panda. L’auto più venduta in Italia, al pari della 500 a motore termico, è ora disponibile solo nella versione (mild) Hybrid, equipaggiata con il motore 1.0 a benzina da 70 CV.
Fiat 600. Sviluppata sulla piattaforma Cmp, è una recente novità del marchio, con prezzi che partono da 24.950 euro. Il suo stile, com’è evidente, trae ispirazione dalla 500 elettrica.
Fiat 600. La vettura è lunga 4,17 metri, larga 1,78, alta 1,54 e ha un passo di 2,56 metri. Come vedremo, parliamo di ingombri più compatti rispetto a quelli della 500X, seppur appartenente allo stesso segmento.
Fiat 600. Anche all’interno ritroviamo numerosi elementi di contatto con la 500 elettrica. Lo schermo per l’infotainment da 10,25'' e il cockpit digitale da 7'' sono di serie su tutte le versioni.
Fiat 600. Due, al momento, i powertrain previsti. La vettura, infatti, è disponibile nella versione Hybrid con motore di 1.2 litri da 101 CV, elettrificato con sistema a 48 Volt: sebbene qualificato come mild hybrid, può in realtà muoversi con la trazione elettrica per brevissimi tratti, inferiori alle vetture con sistema full, che hanno batterie più grandi. Inoltre, non manca l’elettrica 600e da 156 CV con accumulatori da 54 kWh.
Fiat 500X. La B-Suv di Torino, nonostante l’esordio della 600, rimarrà in produzione almeno fino al 2025. Insieme alla sorella Jeep Renegade, ha rilanciato nello scorso decennio lo stabilimento di Melfi. I suoi prezzi partono da 25.950 euro.
Fiat 500X. La B-Suv è lunga 4,26 metri, larga 1,80 e alta 1,6 metri. Al contrario di quanto possa far pensare quest’immagine, non sono più disponibili le versioni Cabrio con un grande tetto apribile di tela.
Fiat 500X. L’abitacolo ripropone in volumi ben più grandi le soluzioni stilistiche, ispirate al passato, della 500 Hybrid. Al contrario di quest’ultima, non può avere il volante color avorio in alternativa al nero.
Fiat 500X. Rispetto alla 600, è offerta anche con un motore a gasolio, il piccolo 1.3 Multijet da 95 CV. Inoltre, può avere il propulsore 1.5 T4 Hybrid a benzina da 131 CV, la cui unità elettrica, integrata nel cambio doppia frizione a sette rapporti, può muovere l’auto anche quando il quattro cilindri di 1.5 litri è spento.
Fiat Tipo. La famiglia Tipo rappresenta il segmento C della Casa torinese, che sul mercato italiano non annovera più da tempo la variante a tre volumi e quattro porte. I prezzi della hatchback a cinque porte partono da 25.200 euro.
Fiat Tipo. L’auto è lunga 4,37 metri, larga 1,79, alta 1,50 e ha un passo di 2,64 metri. La Cross nella foto, con look da sterrato, è lunga 4,39 metri, larga 1,82 e alta 1,56.
Fiat Tipo. La plancia di questa vettura può essere dotata di un quadro strumenti con display da 7'', in alternativa al cockpit analogico, e dello schermo dell’infotainment da 10,25” al posto di quello standard da 7''.
Fiat Tipo. L’auto è offerta nelle versioni a gasolio con il 1.6 Multijet da 131 CV e con il 1.5 T4 Hybrid a benzina da 131 CV, lo stesso della 500X.
Fiat Tipo Station Wagon. Lunga 4,57 metri (4,58 nella versione Cross), ha prezzi a partire da 26.700 euro, che la rendono una delle familiari più economiche sul mercato.
Fiat Tipo Station Wagon. Il baule di quest’auto vanta una capacità (dichiarata) di 550 litri, che salgono a 1.500 abbattendo il divanetto posteriore.
Fiat E-Doblò. Chiudiamo questa rassegna con un paio di modelli di derivazione commerciale, entrambi frutto delle sinergie dei marchi del gruppo Stellantis. Il primo, con prezzi da 39.900 euro, è rappresentato dalla variante elettrica del Doblò, di recente ristilizzato.
Fiat E-Doblò. Lunga 4,40 metri e con un baule da ben 790 litri di capacità minima, questa multispazio adotta lo stesso powertrain da 136 CV di altri modelli del gruppo, abbinato a una batteria da 50 kWh. La percorrenza omologata nel ciclo Wltp è di 320 CV.
Fiat E-Ulysse. Il restyling di questo veicolo, presentato di recente, non è ancora a listino. L’Ulysse in uscita ha prezzi da 64.500 euro e, come il modello in arrivo, prevede solo powertrain elettrici.
Fiat E-Ulysse. Questo mezzo, che dovrebbe essere disponibile, come quello uscente, in un’unica taglia da 5,31 metri di lunghezza, può ospitare fino a nove persone. Previste batterie da 50 e 75 kWh.
Seppur con una lieve flessione del 2,5%, anche nel 2023 la Fiat è risultata la Casa più gettonata in Italia, avendo immatricolato 174.580 automobili. Oltre 100 mila di queste arrivano dal successo della Panda, ormai inossidabile best seller del mercato, nonostante gli anni della sua terza serie, ora aggiornata con nuove dotazioni. Proprio alla formula vincente della citycar dovrebbero ispirarsi alcuni nuovi modelli che arriveranno da qui al 2027, anticipati da una serie di concept. Primo fra tutti la nuova Panda elettrica, ammesso che l'auto si chiamerà così: attesa per l’estate, affiancherà gli altri modelli della gamma di Torino, che raccogliamo nella nostra galleria d’immagini.