Jeep - Tutti i modelli venduti in Italia
Jeep Avenger. Il modello d'ingresso della gamma Jeep ha misure da cittadina (4,09 di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,54 di altezza, con un passo di 2,56 m) e un look moderno, con linee proporzionate e tante protezioni in plastica. Non è un caso che sia la B-Suv più venduta in Italia.
Jeep Avenger. Lo spazio a bordo non manca, specialmente davanti, mentre dietro si sta un po’ più sacrificati. La plancia muscolosa richiama le linee della carrozzeria e non manca la tecnologia, con la strumentazione digitale e l’infotainment da 10,25” con connettività Apple CarPlay e Android Auto senza fili. La capacità del bagagliaio è di 261 litri (misurati dal Centro prove).
Jeep Avenger. Ricca la gamma di motori, che prevede il 1.2 PureTech da 101 CV con cambio manuale, la mild hybrid di pari potenza con cambio automatico a sei rapporti e la 100% elettrica da 156 CV e 400 km di autonomia in città (301 quella media, rilevata dal Centro prove).
Jeep Avenger. Da qualche mese è entrata a listino anche la versione 4xe da 136 CV, che al powertrain della mild hybrid affianca un secondo motore al posteriore, così da ottenere la trazione integrale.
Jeep Avenger. Le versioni 2WD sono disponibili in tre allestimenti (Longitude, Altitude e Summit), con prezzi da 24.750 per la benzina, da 26.750 per la mild hybrid e da 39.400 per l’elettrica. La 4xe è offerta nelle versioni Upland e nella serie speciale The North Face, in collaborazione con la casa specializzata in articoli da montagna: prezzi da 31.950 euro.
Jeep Renegade. Linee “boxy” e personali per la Suv compatta della Casa americana, con fari a led tondi e grandi passaruota squadrati. La posizione di guida è alta e comoda. Lunga 4.236 mm, larga 1.805 e alta 1.684, ha un passo di 2.570 mm, per accogliere comodamente quattro adulti (un eventuale quinto passeggero viaggia più sacrificato).
Jeep Renegade. L’abitacolo non è tra i più moderni ma è pratico, robusto e solido. Semplice da utilizzare l’infotainment UConnect, che con l’ultimo aggiornamento supporta la connettività wireless con dispositivi Apple e Android. Il bagagliaio ha una capacità reale, misurata dal Centro prove, di 348 litri (che nella plug-in si riducono a 290).
Jeep Renegade. Due le motorizzazioni: la mild hybrid da 131 CV e 240 Nm di coppia, con cambio Dct a sette rapporti, e l’ibrida plug-in 4xe da 240 CV e 270 Nm di coppia, con cambio automatico a sei marce.
Jeep Renegade. Su questo modello, alla trazione integrale provvede un secondo motore elettrico al posteriore, mentre la batteria da 11,4 kWh consente di percorrere circa 35 km a zero emissioni.
Jeep Renegade. Tre gli allestimenti disponibili: Altitude, North Star e Summit, con prezzi che partono da 33.600 euro per la mild hybrid, e da 45.600 euro per la plug-in. La dotazione di Adas va arricchita con pacchetti optional, ma la guida assistita di livello 2 non c’è neppure a pagamento.
Jeep Compass. Questa Suv media ha uno stile massiccio e personale. La seduta è alta e permette di dominare la strada, mentre le buone dimensioni (4,4 metri da un paraurti all’altro, con un passo di 2,64 m) permettono di far viaggiare comodi anche i passeggeri posteriori. Nel bagagliaio ci sono 407 litri reali, misurati dal Centro prove.
Jeep Compass. Spazioso l’abitacolo (con numerosi vani portaoggetti) e alta la qualità percepita, grazie a materiali curati e dotazioni tecnologiche di buon livello, come il quadro strumenti da 10,25” e la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
Jeep Compass. La gamma motori prevede la mild hybrid da 131 CV e due versioni ibride plug-in 4xe da 190 e 240 CV di potenza combinata, con la trazione integrale data da un secondo motore elettrico al posteriore.
Jeep Compass. La batteria ha una capacità di 11,4 kWh, per un’autonomia in elettrico di 36 km dichiarati (una cinquantina in città). Ancora ordinabili le “vecchie” Multijet turbodiesel da 131 CV.
Jeep Compass. Gli allestimenti sono quattro: Altitude, Business, North Star e Summit, con prezzi che partono da 38.850 euro per la mild hybrid, da 50.100 euro per la 4xe da 190 CV e da 52.600 per la versione più potente da 240 CV. La guida assistita di livello 2 è in un pacchetto a pagamento (1.500 euro).
Jeep Grand Cherokee. La quinta generazione di questa grande Suv è arrivata nel 2022: lunga 4.914 mm, larga 1.960 e alta 1.785, ha un passo di 2.964 mm, che regala spazio in abbondanza per tutti e cinque i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 523 litri, misurati dal nostro Centro prove.
Jeep Grand Cherokee. Lussuoso e accogliente l’abitacolo, con materiali ricercati, finiture di alto livello e tanta tecnologia. L’allestimento più ricco comprende anche un terzo display per il passeggero e la telecamera per la visione notturna.
Jeep Grand Cherokee. La grande Suv americana prevede un solo powertrain ibrido plug-in 4xe, con un quattro cilindri turbobenzina da 2.0 litri abbinato a un motore elettrico, per una potenza complessiva di 381 CV e 637 Nm.
Jeep Grand Cherokee. Veloce sull’asfalto, con la trazione integrale se la cava alla grande anche in fuoristrada (con una luce da terra che può arrivare a 28,7 cm). La batteria da 17,3 kWh consente di muoversi a zero emissioni per circa 45 km, rilevati dal Centro prove.
Jeep Grand Cherokee. Il listino è composto da due allestimenti: la già ben accessoriata Limited (93.000 euro) e la serie speciale Summit Reserve (106.000), con sospensioni e meccanica specifiche per il fuoristrada e la guida assistita di livello 2.
Jeep Wrangler. Vera e propria icona del fuoristrada ormai giunta alla sua quarta generazione (la prima è del 1986), ha uno stile inconfondibilmente Jeep, anche nelle misure: è lunga 4.882 mm, larga 1.894, alta 1.838 (1.848 per la Rubicon).
Jeep Wrangler. Il passo di 3.008 mm la rende molto spaziosa, più per i passeggeri che per i bagagli: la capacità è di 392 litri misurati dal Centro prove.
Jeep Wrangler. L’abitacolo ha linee semplici e lineari, ma materiali e finiture sono di alto livello. C’è anche tanta tecnologia, con l’infotainment connesso da 12,3” e l’impianto audio della Alpine da 9 altoparlanti.
Jeep Wrangler. Accanto alla motorizzazione a benzina da 272 CV ancora ordinabile ma non più a listino, la Wrangler è disponibile con lo stesso powertrain ibrido plug-in della Grand Cherokee, 381 CV e 637 Nm di coppia con la trazione integrale data da un secondo motore elettrico e una batteria da 17,3 kWh per percorrere poco meno di 50 km in elettrico.
Jeep Wrangler. Due gli allestimenti, Sahara e Rubicon, con dotazioni e assetto specifici per il fuoristrada. I prezzi partono da 71.500 euro per le versioni a benzina, e da 85.500 euro per quelle ibride ricaricabili.
Jeep Gladiator. Realizzato sulla base della Wrangler, il pick-up Gladiator si fa notare: è lungo 5,59 metri da un paraurti all’altro, è alto 1,89 e alto ben 1,91 metri. Il cassone, lungo 153 cm e largo 144, offre una capienza di oltre un metro cubo e accetta carichi fino a 750 kg.
Jeep Gladiator. Gli interni sono gli stessi, curati e ben rifiniti, della Wrangler da cui deriva. Piuttosto ricca la dotazione, che prevede rivestimenti in pelle, climatizzatore bizona, impianto audio Alpine e navigatore connesso.
Jeep Gladiator. Una sola la motorizzazione, il V6 3.0 MultiJet II da 264 CV e 600 Nm di coppia motrice, abbinato alla trazione integrale e cambio automatico a otto rapporti. Un motore che non conosce incertezze, neppure in fuoristrada, grazie anche alle ridotte.
Jeep Gladiator. Il grande pick-up americano è disponibile in un unico allestimento, chiamato Farout Final Edition, in vista della sua uscita di produzione entro la fine dell’anno. Il listino parte da 77.000 euro.
Jeep Gladiator. Di serie su questa versione gli sticker per i parafanghi, i vetri oscurati e cerchi di lega da 18‘’ gloss black. Il tetto rigido è removibile, e la carrozzeria è disponibile in sette colori. Il gancio di traino, incluso, consente di trainare fino a 2.722 kg.
In Italia, la Jeep detiene una quota di mercato che sfiora il 5% ed è saldamente tra le dieci Case automobilistiche più popolari nel nostro Paese (dati Unrae): pur con un calo di oltre il 10% rispetto allo scorso anno, a ottobre sono state 6.084 le nuove immatricolazioni della Casa americana (che fa parte del gruppo Stellantis) e alcuni suoi modelli sono nelle top ten delle alimentazioni più richieste: l'Avenger, per esempio, è prima nella classifica di vendita delle B-Suv, quinta in quella delle ibride, quarta in quella delle auto a benzina e settima tra le elettriche; la Renegade e la Compass sono quinta e settima rispettivamente nella graduatoria delle plug-in. Nella galleria fotografica qui sopra scopriamo la gamma della Jeep per il mercato italiano con prezzi, caratteristiche e motorizzazioni di ogni modello.