Auto elettriche - Le Bev più vendute in Italia
Citroën C3. Continua la scalata della piccola francese, che già lo scorso mese era entrata nelle prime tre Bev più vendute: con 664 immatricolazioni, la C3 è l’elettrica più venduta del mese di febbraio (e lo scorso anno non era ancora a listino).
Citroën C3. La piccola francese supera di poco i 4 metri di lunghezza; il passo di 2.540 mm permette a quattro adulti di viaggiare abbastanza comodi. Il bagagliaio ha una capacità, misurata dal Centro prove, di 298 litri complessivi.
Citroën C3. La versione elettrica (la C3 è disponibile anche con powertrain a benzina e mild hybrid) ha un motore da 83 kW (113 CV) abbinato a una batteria da 44 kWh, per un’autonomia dichiarata di 320 km. Tre gli allestimenti, con prezzi da 23.900 euro.
Tesla Model 3. Leggero calo rispetto allo scorso anno per la berlina americana, che passa da 586 a 501 immatricolazioni. Un segnale di malcontento da parte dei clienti, o normali fluttuazioni del mercato?
Tesla Model 3. Oggetto di un importante restyling a fine 2023, questa berlina elettrica è lunga 4.720 mm, larga 2.089 (con gli specchietti aperti) e alta 1.441. L’interno è ancora più minimale e digitale.
Tesla Model 3. Quattro le versioni disponibili: a trazione posteriore, anche con batteria long range (con 702 km di autonomia dichiarata), a trazione integrale e Performance, capace di scattare da ferma a 100 km/h in 3,1 secondi. Prezzi da 39.990 euro.
Dacia Spring. Con 460 nuove targhe nel mese di febbraio, la piccola romena scala al terzo posto della classifica, dopo averne conquistato la cima a gennaio (quando le immatricolazioni erano state 961). A febbraio del 2024 era andata molto peggio, con 91 esemplari venduti.
Dacia Spring. Questa utilitaria elettrica è lunga 370 centimetri, ma offre spazio adeguato per quattro persone e un bagagliaio generoso (308 litri dichiarati), a cui se ne aggiungono 35 con il frunk (su richiesta, 132 euro).
Dacia Spring. Due le motorizzazioni, da 33 kW (45 CV) e 48 kW (65 CV), con una batteria da 26,8 kWh, per un’autonomia dichiarata di 230 km per la versione più potente. Tre gli allestimenti disponibili (più la versione Cargo a due posti), con prezzi che partono da 17.900 euro per la 45 CV e da 18.900 euro per la 65 CV.
Tesla Model Y. Da sempre tra le più elettriche vendute, la Suv americana passa da 1.252 nuove immatricolazioni dello scorso anno a sole 339, ma questa volta la spiegazione è più semplice, ed è legata all’arrivo del nuovo modello.
Tesla Model Y. La versione rinnovata cambia soprattutto nel frontale, con un look che richiama quello del Cybercab e del Cybertruck, e nuovi gruppi ottici posteriori. Dentro eredita le migliorie della Model 3, compreso lo schermo da 8” per i passeggeri posteriori.
Tesla Model Y. Mentre il modello precedente rimane ordinabile a stock, quello nuovo è disponibile in tre versioni: trazione posteriore, Long Range a trazione posteriore (622 km di autonomia) e integrale. I prezzi partono da 44.990 euro.
Hyundai Inster. Con 274 nuove targhe la piccola crossover coreana debutta immediatamente al quinto posto della classifica, proponendosi come uno dei modelli che si contenderà le preferenze del pubblico.
Hyundai Inster. Quest’auto offre un abitacolo ampio in rapporto agli ingombri esterni (è lunga 383 cm), ma soprattutto versatile: c’è il divanetto scorrevole e i sedili anteriori si ripiegano in avanti, per trasformare la Inster in un piccolo “camper”. Il bagagliaio mette a disposizione 131 litri, che diventano 203 facendo scorrere in avanti la seduta posteriore.
Hyundai Inster. Due le motorizzazioni, da 71 kW (97 CV) e 85 kW (115 CV), abbinate a batterie da 42 e 49 kWh rispettivamente, per autonomie dichiarate di 327 e 370 km. Due gli allestimenti in gamma, con prezzi che partono da 24.900 euro. Di serie per tutta la gamma la guida assistita di livello 2.
Renault 5. Questo mese sono 238 le nuove immatricolazioni della R5, contro le 185 del mese scorso. Un risultato che permette all’elettrica francese di arrivare al sesto posto della classifica delle Bev più vendute a febbraio.
Renault 5. Con le sue linee ispirate all’omonima utilitaria del 1972, la nuova elettrica della Régie è stata eletta Auto dell’Anno 2025, insieme alla “gemella” sportiva Alpine A290. Lunga 3,92 metri, larga 1,77 e alta 1,5, ha un passo di 2,54 metri e un bagagliaio da 326 litri di capacità dichiarata.
Renault 5. Due le motorizzazioni in gamma, da 120 e 150 CV, abbinate a batterie da 40 e 52 kWh rispettivamente, per autonomie di 312 e 410 km. Tre gli allestimenti, con prezzi da 27.900 euro. Nel corso dell’anno arriverà una versione da 95 CV a meno di 25.000 euro.
Jeep Avenger. Perde due posizioni la Suv americana del gruppo Stellantis, che dalle 245 nuove targhe del mese scorso passa a 208. Cresce invece rispetto al febbraio del 2024, quando le immatricolazioni erano state 184.
Jeep Avenger. L’elettrica americana è lunga 408 cm, larga 180 e alta 153, con un passo di 256 cm. Il bagagliaio ha una capacità, rilevata dal Centro prove, di 261 litri. Alta la posizione di guida, ma lo spazio per chi siede dietro non abbonda.
Jeep Avenger. In gamma c’è un solo powertrain: motore da 115 kW (156 CV) e 260 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 54 kWh, capace di un’autonomia reale di 301 km, che diventano 396 in città. Tre allestimenti, prezzi da 39.400 euro.
Fiat 500e. Leggera flessione anche per le immatricolazioni della citycar elettrica torinese: a febbraio sono state targate 207 unità contro le 245 dello stesso mese dello scorso anno, e contro le 238 di gennaio.
Fiat 500e. Lunga 363 cm, larga 168 e alta 153, è di poco più grande della versione mild hybrid, ma con più spazio a bordo: in due si viaggia comodi, ma i 182 litri del bagagliaio (misurati dal Centro prove) sono buoni giusto per la città.
Fiat 500e. Disponibile con carrozzeria berlina, cabrio e 3+1 (con una portiera in più per chi sale dietro), ha motori da 95 e 118 CV e batterie da 21 e 37 kWh: con quella più grande percorre 240 km reali, che diventano 298 in città. Prezzi da 29.950 euro.
Leapmotor T03. Al calo della Fiat 500 potrebbe aver contribuito anche l’arrivo della prima elettrica importata in Europa dalla joint venture con il gruppo Stellantis. Al suo debutto in Italia entra subito in classifica con 204 nuove immatricolazioni.
Leapmotor T03. Grande quanto una 500e (è più corta di un centimetro e più stretta di tre), offre una dotazione di tutto rispetto: cerchi di lega da 15”, tetto apribile con tendina elettrica, doppio schermo per strumentazione e infotainment e Adas di Livello 2. Il bagagliaio ha una capacità di 210 litri dichiarati.
Leapmotor T03. Questa citycar cinese monta un motore da 70 kW (95 CV) abbinato a una batteria da 37,3 kWh, per un’autonomia dichiarata di 265 km, che diventano 395 in città. Un solo allestimento, molto completo, a 18.900 euro.
Byd Dolphin. Sul mercato da diversi mesi, la hatchback della Casa cinese entra per la prima volta nella top ten delle elettriche più vendute in Italia, con 178 nuove immatricolazioni contro le 17 del febbraio dello scorso anno.
Byd Dolphin. Questa berlina elettrica si caratterizza per il design Ocean, con richiami - dentro e fuori - al mondo marino. È lunga 429 cm, larga 177 e alta 157, e con un bagagliaio che mette a disposizione 345 litri (dichiarati).
Byd Dolphin. Una sola motorizzazione da 150 kW (204 CV), abbinata alla batteria da 60 kWh: l’autonomia dichiarata è di 427 km. Due allestimenti e listino che parte da 33.790 euro. Cinque stelle Euro NCAP per la sicurezza, con la guida assistita di livello 2 di serie per tutta la gamma.
Il mese di febbraio ha segnato un deciso balzo in avanti per le elettriche, con un +38,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Con 6.980 nuove immatricolazioni contro le 5.050 di dodici mesi fa, la quota di mercato delle Bev passa dal 3,4 al 5%. Un valore in controtendenza rispetto alla flessione registrata complessivamente, ma che va letto anche alla luce di un dato importante: lo scorso anno, di questi tempi, il segmento era in attesa dei nuovi incentivi del governo, che sarebbero arrivati (e immediatamente esauriti) solo a fine maggio. D'accordo, ma quali sono le elettriche più vendute in Italia? Scopritelo sfogliando le schede qui sopra.