Mercedes-Benz - Tutte le Suv della Stella
Mercedes-Benz GLA. Oggetto di un leggero restyling a metà del 2023, questa Suv media costruita sulla piattaforma Mfa (la stessa della Classe A) è lunga 4.436 mm e ha un passo di 2.729 mm: offre spazio più che discreto per quattro adulti.
Mercedes-Benz GLA. Curato l’abitacolo, con finiture all’altezza del marchio tedesco. Sulla plancia domina l’infotainment Mbux con i due display affiancati e un numero limitato di comandi fisici. Piccolo il bagagliaio: il Centro prove ha misurato una capacità che oscilla tra i 276 e i 363 litri (con i sedili posteriori in posizione avanzata).
Mercedes-Benz GLA. Disponibile solo con cambio automatico, la GLA offre una ricca gamma di motori: turbodiesel, con potenze da 116 a 190 CV, mild hybrid da 136 a 306 CV, ibrida plug-in da 218 CV e la sportiva AMG 45S 4Matic+ da 421 CV.
Mercedes-Benz GLA. Sono sette gli allestimenti disponibili, dalla “base” Executive alla AMG Line Premium Plus con caratterizzazione sportiva. Il listino parte da 42.794 euro per la 180 mild hybrid a benzina fino agli 82.004 euro della AMG 45S. Lunga, come da tradizione Mercedes, la lista di optional a cui attingere.
Mercedes-Benz EQA. Il modello d’accesso al mondo a zero emissioni della Stella è costruito sulla stessa piattaforma della GLA, opportunamente adattata per accogliere motore elettrico e batteria. Le differenze, fuori, si limitano principalmente al muso (con mascherina chiusa) e ai profili a Led a tutta larghezza, tanto davanti quanto dietro.
Mercedes-Benz EQA. La EQA è disponibile con tre motorizzazioni, da 190 CV e trazione anteriore, oppure da 228 e 292 CV e trazione integrale. Per tutte la batteria ha una capacità di 70,5 kWh: l’autonomia, rilevata dal Centro prove, è di 322 km (358 in città).
Mercedes-Benz EQA. Cambiano i nomi, ma come sulla GLA gli allestimenti sono sette, dalla versione d’attacco Progressive alla più sportiveggiante AMG Line Premium. Il listino è lunghissimo e parte da 56.630 euro.
Mercedes-Benz GLB. Si tratta della “sorella maggiore” della GLA, con la quale condivide la piattaforma Mfa, la meccanica e l’impostazione degli interni. È però più lunga: 4.650 mm da un paraurti all’altro, con un passo di 2.829 mm.
Mercedes-Benz GLB. La parola d’ordine di questa Suv è versatilità: lo spazio non manca, specialmente dietro, dove le ginocchia hanno a disposizione ben 38 cm. Il divano posteriore può scorrere di 14 cm, con lo spazio per i bagagli che passa da 319 a 465 litri effettivi. E su richiesta si può avere anche a sette posti.
Mercedes-Benz GLB. Le motorizzazioni disponibili sono le turbodiesel termiche da 116 a 190 CV, anche con trazione integrale, mild hybrid a benzina da 136 a 306 CV per la AMG 35 4Matic. Il listino parte da 44.377 euro.
Mercedes-Benz EQB. La versione elettrica della GLB si differenzia per la mascherina chiusa, il taglio dei paraurti e alcuni dettagli interni. Su richiesta si può avere a sette posti: in questo segmento, non sono molte le elettriche che li offrono.
Mercedes-Benz EQB. I powertrain sono gli stessi della EQA: da 190 CV e trazione anteriore, oppure da 228 e 292 CV e trazione integrale. Per tutte, batteria da 70,5 kWh con un’autonomia dichiarata che oscilla tra i 397 e 464 km. Il listino parte da 58.260 euro.
Mercedes-Benz GLC. La seconda generazione di questa grande Suv (misura 4.716 mm, con un passo di 2.888 mm) è arrivata nel 2022: fedele ai valori del marchio tedesco, offre un confort di alto livello, anche per chi siede dietro.
Mercedes-Benz GLC. Elevata anche la qualità complessiva a bordo, dai materiali della plancia alle finiture, sempre pregevoli. Tanta la digitalizzazione dell’infotainment Mbux, che impone un po’ di pratica. Il bagagliaio ha una capacità (reale, misurata dal Centro prove) di 465 litri.
Mercedes-Benz GLC. La gamma motori prevede solo powertrain elettrificati, a benzina e gasolio: mild hybrid, con potenze da 197 a 367 CV, e ibridi plug-in (anche a gasolio) da 333 a 340 CV. Non mancano le versioni più sportive, tra cui spicca la 63 S AMG Phev da 680 CV. Sei allestimenti, listino da 62.114 euro.
Mercedes-Benz GLC Coupé. La versione con tetto arcuato, più lunga di 48 mm, regala slancio alla linea a scapito della visibilità posteriore e dello spazio per i bagagli, che perdono un’ottantina di litri sfruttabili. Il listino parte da 68.336 euro.
Mercedes-Benz GLE. L’erede della Classe M, arrivata nel 2018 e oggetto di restyling nel 2023, è una Suv di grandi dimensioni: è lunga 4.924 mm, larga 2.010, alta 1.797 e con un passo di 2.995 mm.
Mercedes-Benz GLE. Gli interni sono degni di un salotto, come ci si aspetta da una Mercedes di questo livello (e prezzo): spaziosi, con materiali di lusso e tanti piccoli dettagli ricercati che ne fanno una lounge di notevole livello.
Mercedes-Benz GLE. I motori, a benzina e gasolio, sono tutti elettrificati, mild hybrid o plug-in, con potenze da 269 a 612 CV per la AMG 63 S 4Matic+. Le Phev montano batterie da 31,2 kWh, per un centinaio di km in modalità solo elettrica. La GLE è offerta in cinque gli allestimenti, con prezzi che partono da 84.879 euro.
Mercedes-Benz GLE Coupé. La versione Coupé, più lunga di qualche millimetro (ma il passo scende a 2.935 mm), ha una coda più filante che alleggerisce il corpo vettura. Meno ricca la gamma di motorizzazioni e solo tre gli allestimenti a listino, che parte da 100.532 euro.
Mercedes-Benz GLS. L’ammiraglia a ruote alte della Stella (è lunga 5.209 mm) ha debuttato nel 2019 ed è stata rinfrescata nel 2023: sette i comodi posti a bordo, in un abitacolo a dir poco sontuoso e ricco di tecnologia, che lascia ancora un po’ di spazio per i bagagli.
Mercedes-Benz GLS. I motori sono tutti mild hybrid, a benzina o gasolio, con potenze da 313 a 567 CV per la ancor più lussuosa Maybach. Prezzi (e listino) sono adeguati alla classe della vettura: si parte da 118.039 euro per la “base” a gasolio fino ai 209.915 della Maybach 600 First Class.
Mercedes-Benz EQE Suv. Costruita sulla medesima piattaforma Eva della EQE berlina, rispetto alla tre volumi è più corta di una decina di centimetri: da un paraurti all’altro corrono 4.863 mm, con un passo di 3.030 mm. Il bagagliaio mette a disposizione tra i 520 e i 580 litri.
Mercedes-Benz EQE Suv. Lussuoso, ben rifinito e ricco di tecnologia l’abitacolo, capace di ospitare agevolmente cinque adulti. Su richiesta lo spettacolare impianto Mbux Hyperscreen con tre schermi: da lato a lato il pannello di vetro è lungo 141 centimetri.
Mercedes-Benz EQE Suv. Sei le motorizzazioni in gamma, a due e quattro ruote motrici, con potenze da 245 a 626 CV per la AMG 53 4Matic+. A parte il modello d’attacco, per tutti gli altri la batteria è da 90,6 kWh, per un’autonomia dichiarata che va da 408 a 486 km. Ben otto gli allestimenti, con prezzi che partono da 91.955 euro.
Mercedes-Benz EQS Suv. La sorella maggiore della EQE Suv, arrivata nel 2022, guadagna quasi trenta centimetri in più e la possibilità di avere una terza fila di sedili. Due le motorizzazioni, da 360 e 544 CV, abbinate a una batteria da 118 kWh, per autonomie (dichiarate) di circa 600 km. Prezzi da 135.448 euro.
Mercedes-Benz EQS Suv Maybach. Un modello che alza ulteriormente l’asticella in termini di lusso, confort ma anche prestazioni: la EQS 680 monta un powertrain dual motor da 658 CV e 950 Nm di coppia. Due gli allestimenti, con prezzi da 217.639 euro.
Mercedes-Benz Classe G. Più che una fuoristrada (telaio a longheroni, sospensioni indipendenti anteriori e trazione integrale con tre differenziali), è una vera e propria leggenda su ruote, che unisce eleganza, potenza e versatilità
Mercedes-Benz Classe G. Nel cofano sono state fatte inevitabili concessioni alla modernità: i motori a combustione interna, tanto a benzina quanto a gasolio, hanno l’impianto mild hybrid a 48V, compresa la potentissima AMG G 63 con il 4.0 V8 biturbo da 585 CV.
Mercedes-Benz Classe G. Lo scorso anno è arrivata anche la prima versione elettrica, chiamata G 580, con un powertrain da 588 CV di potenza e 1.164 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 116 kWh per 433 km di autonomia dichiarata.
Mercedes-Benz Classe G. Non fatevi distrarre dalle affascinanti linee che richiamano il modello degli anni Settanta: la Classe G è un’auto di lusso, come si intuisce dal listino. I prezzi partono da 139.669 euro per la turbodiesel, da 169.840 per l’elettrica e da 202.371 per la AMG G 63.
L'offerta di vetture a ruote alte della Mercedes-Benz unisce lusso, tecnologia e prestazioni per tutte le esigenze, dalle Suv medie come la GLA e la GLB, anche nelle varianti elettriche EQA ed EQB, in un crescendo di dimensioni e sontuosità, fino ad arrivare a vetture d'altissima gamma come la EQS SUV e la Classe G, da poco anche con powertrain 100% elettrico. Nelle schede qui sopra potete sfogliare tutti i modelli in commercio in Italia, compresi quelli più sportivi firmati AMG e quelli più eleganti della Maybach.